vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Parte A
1. Caratteristiche generali Cost Accounting esistente
• Determinazione costo standard industriale di prodotto, così
strutturato:
MP + MOD + quota costi indiretti industriali
• Contabilità per centri di costo:
- centri di produzione
- centri di supporto
- pool di costi generali di stabilimento
• Impieghi direzionali principali:
- pricing dei prodotti
- “miglioramento” prodotti 2
2. Fasi di determinazione del costo di prodotto
Materie Mano Costi
Prime d’opera indiretti
diretta industriali Criteri vari,
Consumi in genere ok
Ore MOD Centri di Centri di Centro
Produzione Supporto generale di
stabilim.
Criteri vari, in genere ore MOD
Ore MOD
Prodotti 3
3. Punti di forza e di debolezza
• Pregi:
- relativamente semplice
- evita imputazione ai prodotti di costi di risorse
non impiegate
- consente una certa responsabilizzazione diffusa
• Difetti:
- inadeguata applicazione del principio causale:
a) nel ribaltamento dei centri di supporto e
generali e b) nell’addebito dei centri di
produzione ai prodotti 4
Parte B-B’
1. Linee-guida nuovo metodo di Cost Accounting
• Consapevolezza della precisione solo apparente della
contabilità in essere
• Analisi accurata dei processi, sia produttivi che di supporto
• Focalizzazione sui centri di supporto, con interviste ai
rispettivi capi, per capire
“quali eventi richiedevano l’intervento dei rispettivi reparti”
cioè le attività svolte e i driver dei relativi costi
• Consapevolezza delle approssimazioni del nuovo
approccio, ma anche della sua maggiore fedeltà al
modello di fabbisogno delle risorse 5
2. Confronto risultati del vecchio e del nuovo metodo
• Premessa: nella gamma convivono prodotti ad alto e a basso
volume (53÷43.562 unità!)
• Con il vecchio metodo il costo indiretto industriale unitario
÷8,88)
(overhead cost) è livellato tra i vari prodotti ($ 5,34
di conseguenza lo è anche il risultato economico (tutti i prodotti
in utile)
• Con il nuovo metodo (non analizzato dal testo) l’overhead
cost unitario ha un campo di escursione molto maggiore ($
÷77,92),
4,17 come suggerisce il fatto che prodotti a basso
volume comportano costi indiretti proporzionalmente molto
superiori a quelli dei prodotti ad alto volume (es. attività
dell’ufficio tecnico: un prodotto a basso volume potrebbe
richiedere gli stessi servizi di progettazione, o poco meno, di
un prodotto di volume 100 volte maggiore) di conseguenza
il risultato economico è assai più differenziato (e tre prodotti
sono in perdita, in un caso del 60%!) 6