I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Patologia generale e fisiopatologia

Esame Patologia generale e fisiopatologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Bartoli

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
4 / 5
Appunti di Patologia generale e fisiopatologia sull'infiammazione acuta, l'infiammazione cronica, i mediatori, SIRS, le cause dell'infiammazione, tra cui le fasi chimiche e fisiche, le cellule dell'immunità innata, la disposizione dei recettori. Esame di patologia generale e fisiopatologia canale A
...continua

Esame Patologia generale e fisiopatologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Bartoli

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
3 / 5
Raccolta di appunti di Oncologia per l'esame di patologia generale e fisiopatologia a perugia con il prof Bartoli. In particolare gli argomenti trattati sono: nomenclatura, differenza tra tumori benigni e maligni, epidemiologia, basi molecolari (oncogeni, oncosoppressori, geni che regolano l'apoptosi, geni che regolano la riparazione del DNA, telomeri), Biologia della crescita tumorale maligna, agenti cancerogeni (cancerogeni chimici, cancerogeni da radiazioni, microrganismi oncogeni) e immunità tumorale.
...continua

Esame Patologia generale e fisiopatologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Bartoli

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
4 / 5
Appunti di Patologia generale sulle cause intrinseche di malattia. Il file tratta i seguenti argomenti: modificazioni epigenetiche; riparazione del DNA; mutazioni; malattie da danno intrinseco; tesaurismosi, glocogenosi, malattie da alterato metabolismo proteico; difetti dei recettori e difetti dei meccanismi di trasporto cellulare (ipercolesterolemia familiare e fibrosi cistica); difetti di proteine non enzimatiche: emoglobinopatie, emoglobinopatie, emocromatosi, anemie, talassemie, falcemie, sferocitosi, distrofie, difetti di omeostasi e coagulazione, sindrome di marfan e sindrome di Ehler-Danlos; eredità non mendeliana: espansione di triplette, genetica mitocondriale, imprinting, mosaicismo gonadico; Ereditò multifattoriale; anomalie cromosomiche (numeriche e strutturali) autosomiche e dei cromosomi sessuali; alterazioni del differenziamento sessuale; embriopatie e fetopatie. malformazioni congenite
...continua

Esame Patologia generale e fisiopatologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Bartoli

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di Patologia generale e fisiopatologia. Gli appunti riguardano i seguenti argomenti: cause fisiche (radiazioni ionizzanti e eccitanti, temperatura, pressione atmosferica ipobaropatie e iperbaropatie), cause chimiche (detossificazione mediata da citocromo p450, tossicità del CCl4, Alcool. farmaci).
...continua

Esame Patologia generale e fisiopatologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Bartoli

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
4 / 5
Appunti di Patologia generale per l'esame del professor Andrea Bartoli sui fenomeni adattativi, per l'esame di Patologia generale e fisiopatologia. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: l'ipertrofia, l'iperplasia, l'atrofia, la metaplasia.
...continua

Esame Patologia generale e fisiopatologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Bartoli

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Patologia generale e fisiopatologia del professor Andrea Bartoli sull'aterosclerosi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la placca di adesione focale, l’andamento istopatologico e clinico, l'ingresso dei lipidi nella parete arteriosa.
...continua

Esame Patologia generale e fisiopatologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Bartoli

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
4,5 / 5
Appunti per l'esame di patologia generale e fisiopatologia. Gli appunti contengono argomenti di patologia generale, in partciolare: Danno da ROS, danno da deplezione di ATP, danno mitocondriale, danno di membrana, danno da alterata omeostasi del Calcio, danno ischemico-ipossico. Necrosi (necrosi coagulativa, necrosi colliquativa, necrosi caseosa, necrosi emorragica, necrosi gommosa, necrosi fibrinoide, necrosi grassa) gangrena / cancrena secca, umida e gassosa. Apoptosi (via recettoriale, via mitocondriale, regolazione) Autofagia Degenerazioni cellulari (steatosi, degenerazione vacuolare, degenerazione ialina, degenerazione idropica, degenerazione palloniforme, rigonfiamento torbido). Degenerazioni connettivali (ialina, fibrinoide, mucosa, calcificazioni, accumulo di pigmenti esogeni e endogeni, amiloidosi generalizzate e localizzate)
...continua

Esame Patologia generale e fisiopatologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Grignani

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
Appunti di Patologia e fisiopatologia generale per l’esame del professor Grignani. E' presente una descrizione del meccanismo biologico alla base dell'infiammazione. Particolare attenzione è prestata alle molecole e tipologie cellulari coinvolte nel processo di inizio, amplificazione e risoluzione della flogosi.
...continua

Esame Patologia generale e fisiopatologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Grignani

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
4,5 / 5
Dettagliato compendio dei principali geni oncosoppressori per l'esame di Patologia e fisiopatologia generale del professor Grignani. Comprende un approfondimento sul il ruolo di ciascuno di essi nella prevenzione e nell'insorgenza di neoplasie sporadiche ed ereditarie.
...continua

Esame Patologia generale e fisiopatologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Grignani

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
5 / 5
Appunti di Patologia e fisiopatologia generale per l’esame del professor Grignani. Gli argomenti trattati sono i seguenti:C lassificazione dei principali oncogeni. Approfondimento circa il ruolo di ciascuno nella potenziale induzione di specifiche neoplasie per meccanismo d'azione e gruppo d'appartenenza (es. Fattori di crescita, Recettori dei fattori di crescita, etc.). Cenni alle nuove terapie biologiche target-specifiche.
...continua
Appunti di Patologia generale e fisiopatologia per l’esame del professor Ruggeri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'immunoematologia, l'esame emacromocitometrico, i globuli rossi, la biopsia del midollo rosso, le basi del trapianto del midollo osseo.
...continua

Esame Patologia generale e fisiopatologia

Facoltà Prima medicina e chirurgia

Appunto
Appunti di Patologia generale e fisiopatologia per l’esame del professor Ruggeri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'immunologia, la cellula naturali killer, l'antigene, le cellule B e l'immunità mediata da B, le cellule T e l'immunità mediata da T.
...continua
Appunti di Patologia generale e fisiopatologia per l’esame del professor Ruggeri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la tossicologia e il monitoraggio dei farmaci, l'apparato respiratorio, l'infarto del Miocardio (importante vedere ECG), le alterazioni cardio-vascolari.
...continua

Esame Patologia generale e fisiopatologia

Facoltà Prima medicina e chirurgia

Appunto
4 / 5
Appunti di Patologia generale per l’esame del professor Ruggeri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la patologia generale, il trauma: il danno che riceve un distretto dell’organismo da parte di un corpo con energia cinetica; le ferite, le due modalità di guarigione.
...continua

Esame Patologia generale e fisiopatologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
Appunti di Patologia Generale e Fisiopatologia per l’esame del professor Ruggeri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la microbiologia, la parete batterica, le componenti fondamentali per sopravvivere, la riproduzione, la fase di latenza, la malattia.
...continua

Esame Patologia generale e fisiopatologia

Facoltà Seconda medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Nuti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Riassunto per l'esame di patologia, parte di oncologia, basato sul testo consigliato dal docente Patologia generale di Pontieri. Il riassunto contiene: oncogeni, oncosoppressori, oncogenesi e classificazione dei tumori. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Patologia generale e fisiopatologia

Facoltà Seconda medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Nuti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Riassunto per l'esame di fisiopatologia basato sul testo consigliato dal docente Patologia generale di Pontieri. Il riassunto contiene: fisiopatologia dell'apparato cardiocircolatorio, respiratorio, renale, digerente e fisiopatologia metabolica.
...continua

Esame Patologia generale e fisiopatologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Colciago

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti della prima parte del corso (primo parziale): lezioni riascoltate e trascritte a computer complete con tutte le immagini necessarie basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Colciago dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Farmacia. Scarica il file in formato PDF! Voto dell'esame studiando solo con questi appunti: 30.
...continua

Esame Patologia generale e fisiopatologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Colciago

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti della seconda parte del corso (secondo parziale): lezioni riascoltate e trascritte a computer complete con tutte le immagini necessarie basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Colciago dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Farmacia. Voto dell'esame studiando solo con questi appunti: 30.
...continua

Esame Patologia generale e fisiopatologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. F. Celotti

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Nello studio della patologia mi sono imbattuto in una terminologia molto specifica, a differenza delle altre materie non si può abbreviare lo studio degli stati morbosi attraverso riassunti o scorciatoie, bisogna comprendere la terminologia scientifica usata per la descrizioni degli stati patologici, nella sua interezza. Si ottiene cosi la comprensione dello stato morboso! Ogni manifestazione morbosa é catalogata od etichettata con piu nomi differenti,lo stesso stato morboso può essere etichettato con diverse parole, con il nome clinico, con il nome dello scopritore o con il nome di chi per la prima volta è stato affetto da quella determinata patologia.La comprensione della terminologia usata durante la lettura del testo non sempre viene spiegata in modo chiaro e molte volte si usano termini altrettanto complessi per descrivere parole a noi già ignote, ciò può causare lacune del soggetto che si sta studiando, il termine descrittivo che non si comprende diviene una barriera alla comprensione del testo e diviene una barriera al proseguimento verso la comprensione e l'assimilazione dei dati. In questo appunto composto da 1600 pagine vi sono piu di 2000 parole, innumerevoli accezioni sono spiegate al solo scopo di rendere piu scorrevole la comprensione del testo. Il formato pdf possiede uno strumento di ricerca che individua in modo semplice il termine che si sta cercando. Questo appunto é uno strumento additivo al libro di testo e non va sostituito al testo di patologia.
...continua