Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 188
Patologia parte 1 Pag. 1 Patologia parte 1 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 188.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia parte 1 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 188.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia parte 1 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 188.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia parte 1 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 188.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia parte 1 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 188.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia parte 1 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 188.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia parte 1 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 188.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia parte 1 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 188.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia parte 1 Pag. 41
1 su 188
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

•NON CAPSULATI

sono

METASTATIZZAZIONE

La via di può essere il sangue (ematogena), la linfa (linfatica) e anche l'esfoliazione

nelle cavità corporee (transcelomatica). Tuttavia alcuni tumori hanno capacità di crescita e

metastatizzazione molto rallentate e possono essere risolti mediante escissione chirurgica.

Le caratteristiche citologiche sono l'anaplasia o l'atipia cellulare, l'attività mitotica, l'invasività.

!

! 3

DIFFERENZIAZIONE

la somiglianza tra cellule normali e neoplastiche: più le cellule tumorali assomigliano morfologicamente a

È

quelle normali, più il tumore può essere considerato benigno; quando non si assomigliano più, il tumore è

diventato maligno → il grado di differenzizione identifica il fatto che quelle cellule siano tumorali benigne/

ANAPLASIA:

maligne. La mancanza di differenziazione detta

è

tumore maligno

Un per definizione totalmente anaplastico

• è

cellula normale

La totalmente differenziata

• è

tumore benigno

Il si trova in mezzo a questi estremi: assomiglia ancora parecchio alla cellula normale, ma

non ne totalmente uguale, altrimenti non crescerebbe in maniera spropositata rispetto al tessuto

è

circostante.

! Anaplasia: sdifferenziazione o de-differenziazione = perdita delle caratteristiche che identificano un tipo

&

cellulare rispetto al suo normale. Es:

- miometrio normale (tessuto della cavità uerina) → ha una struttura organizzata dove le cellule si

distribuiscono in fasci muscolari

- leiomioma/fibroma/mioma (tumore benigno della cavità uterina) → ha una struttura in cui le cellule si

distribuiscono in fasci lingitudinali similmente a come avviene nel tessuto normale

- adenocarcinoma del colon (tumore maligno) → non c'è più niente che ricordi la struttura perfettamente

organizzata in ghiandole, ciascuna porzione delle quali ha la sua funzione specifica.

! Pleiomorfismo.

Tra le caratteristiche dell'anaplasia si trova il Nella formazione di una massa neoplastica, le

cellule hanno una totale disorganizzazione del controllo della crescita; le cellule morfologicamente

rappresentano questa anomalia in quanto cellule e nuclei che hanno forme e grandezze diverse rispetto a

quelle circostanti. Dato che le cellule che costituiscono un tumore hanno come fine ultimo quello di

dimensioni diverse

proliferare, si vedono cellule di (in base allo stato di duplicaizone in cui si trovano) e con

nuclei grandi (perchè duplicano), mentre normalmente le cellule di un tessuto sono tutte uguali: tutte

specializzate e quindi tutte dotate di forma e dimensioni simili. Si riscontrano quindi:

- Anomalie morfologiche nucleari: nuclei di colore scuro (ipercromatismo) per le elevate quantità di DNA

dato che sono cellule in rapida divisione: il DNA si addensa e al microscopio si vede pou scuro. Si

riscontra inoltre un nucleo di dimensioni diverse dal normale e in rapporto con il citoplasma in modo

anomalo: di solito il citosol maggiore rispetto al nucleo (rapporto 1:4 o 1:6), più si va verso la

è

neoplasia, il rapporto diventa 1:1 perchè la cellule i sta attivamente dividendo. Le cellule normali invece

specializzate fanno sintesi proteica => aumentano il vol del citoplasma (duolicano una volta, ma poi si

soecializza).

- Mitosi atipiche: figure miotiche atipiche o bizzarre: possono essere presenti molteplici fusi anarchici

che possono dar luogo a strutture tripolari o quadripolari, spesso con un fuso acromatico enormemente

grosso e gli altri esili ed abortivi; si ha anche un aumentato nº di mitosi: un grande nº di cellule

contemporaneamente si dividono, che però non avviene necessariamente solo in un tumore maligno

(avviene anche nel tumore benigno, in cellule non altamente sdifferenziate, altrimenti non si avrebbe un

nº maggiore di cellule).

- Perdita della polarità: anarchia nella distribuzione delle cellule, che crescono infatti in maniera

disorganizzata (il tessuto perde la sua organizzazione) → non c'è la distribuzione spaziale ed organizzata

che serve al tessuto normale per svolgere le sue funzioni (es nel fegato si perde l'organizzazione

strutturale in lobuli epatici con triade portale; la struttura perfettamente organizzata monostrato

dell'epitelio polmonare per formare gli alveoli e permettere gli scambi gassosi non c'è più).

- Formazione di cellule giganti

=> man mano si va verso la trasformazione delle cellule in totale anaplasia, le caratteristiche distintive di un

tessuto perfetramente organizzato nello spazio vengono perse totalmente.

NB: nella stragrande maggioranza dei tumori benigni non si ha trasformazione ed evoluzione in tumore

maligno => c'è qualcosa di diverso all'origine; in alcuni casi un tumore benigno può essere l'anticamera di uno

maligno (frequente nei tumori al colon se non si fa niente, motivo per cui si toglie anche un piccolo polipo). Ci

sono poi una serie di casi, come i meningiomi, per cui non mai stata descritta l'evoluzione verso tumore

è

maligno (ma non si ha la prova!, sono studi epidemiologici).

! VELOCITÀ DI CRESCITA

:

Massa di cellule che cresce in modo più o meno rapido a seconda che il tumore sia benigno o maligno

• Ciclo cellulare NON necessariamente più rapido: per anni si detto che le cellule tumorali avessero un

• è

ciclo cellulare più rapido rispetto a quelle normali. Di solito ogni cellula ha un tempo di duplicazione finito,

che si mantiene sempre costante; si diceva che la cellula tumorale percorresse il ciclo più rapidamente, e

su questo concetto si sono basati gli antitumorali classici, che riesce ad attaccare le cellule tumorali, ma

danneggia anche altre cellule dell'organismo perchè la condizione di partenza era che dovesse interferire

con la sintesi del DNA => viene incorporato prima dalle cellule che duplicano più rapidamente e agisce

4

mediante blocco del ciclo cellulare; infatti gli effetti collaterali di questi farmaci sono nausea, vomito e

perdita di peli e capelli perchè questi sono i tessuti che hanno rapido turnover => acquisiscono il

chemioterapico come le cellule tumorali e subuscono quindi l'effetto tossico. Nausea e vomito, che

distruggono la qualità di vita del paziente, sono dovute al fatto che la mucosa del tratto gastro-intestinale è

un tessuto per sua natura a rapido turnover => accumula chemioterapico.

Analizzando poi il tempo che impiega una cellula tumorale a duplicare, si visto che non ci mette meno

è

delle cellule sane: percorre il ciclo cellulare alla stessa velocità della cellula normale o anche più

evita la fase di quiescenza G0

lentamente. Si vede però una crescita abnorme perchè cellula tumorale in

cui le cellule normali si fermano per specializzarsi e maturare (se la cellula deve diventare epatocita, si

ferma in G e vi rimane finchè non lo diventato, prima di ri-iniziare a duplicarsi) => le cellule tumorali non

0 è

sono cellule specializzate ma anaplastiche perchè non hanno il tempo di acquisire quelle caratteristiche

specializzanti che le rendono uguali alle cellule di partenza (lo scopo delle cellule di un tumore quello di

è

dividersi, non di specializzarsi).

Molte cellule sono contemporaneamente nel pool proliferativo => il chemioterapico non funziona perchè

viene acquisito più in fretta, ma perchè ci sono tantissime cellule in proliferazione che lo acquisiscono

contemporaneamente. Questo non succede nel tessuto normale perchè tante cellule sono reclutare in

mitosi quante vanno in apoptosi per senescenza e il nº di cellule che costituisce un organo rimane costante

nel tempo (nel tessuto adulto); c'è sì rigenerazione, ma solo se si presenta un trauma e serve ripristinare

più in fretta l'integrità dell'organo.

Nel tumore maligno il fenomeno apoptotico totalmente assente; se si riuscisse a ripristinare il controllo

è

apoptotico, si riuscirebbe a rallentare ed eliminare la crescita tumorale.

!

Quando la cellula normale si trasforma ed una singola cellula tumorale, non esiste nessuno strumento per

è

diagnosticarla, per accorgersene => duplica e inizia a formare una massa tumorale. Servono circa 30

duplicazioni per avere 10 cellule = la più piccola massa tumorale evidenziabile (~ 1 gr) → la PET al massimo

^9

può riuscirci, perchè ha una risoluzione un po' migliore dal momento che valuta il metabolismo delle cellule

(tomografia ad emissione di positroni).

Quando e se fa ancora 10 duplicazione, si ottiene una massa di 1 kg, assolutamente incompatibile con la vita

perchè si raggiunta la totale malignità e la formazione di metastasi => bisogna agire in questo intermedio:

è

bisogna essere in grado di fare diagnosi precoce. NB: le cellule tumorali nel tempo

intermedio si trovano nel momento in cui

hanno la maggior rapidità possibile di

crescita. Quando si ha possibilità di

rilevare la massa, si in una fase in cui la

è

velocità di crescita già calata.

è 5

INVASIVITÀ E METASTASI

Le due proprietà esclusive delle cellule tumorali MALIGNE sono le capacità di:

lINVASIVITÀ

A. Invadere localmente → = proprietà che permette alle cellule di non muoversi moltissimo,

ma localmente nei tessuti limitorfi

METASTATIZZAZIONE

B. Dare metastasi a distanza → = capacità di dare nuove colonie in sedi

anatomiche differenti anche distanti da dove insorto il tumore primario.

è

Queste sono responsabili della peggior prognosi e quindi della maggior parte dei decessi per cancro. Le

cellule che metastatizzano si portano infatti dietro la capacità di essere più evolute (capaci di sfuggire al SI);

inoltre ogni sede anatomica probabile come le altre => difficile sapere anche dove andare a cercare

è è

queste metastasi. Spesso ci si rende infatti conto della loro esistenza quando compaiono i primi sintomi di

compromissione di un organo che si trova in sede diversa.

!

DIFFUSIONE PER CONTIGUITÀ

•I tumori maligni crescono in modo caratteristico nelI'ambito del tessuto di origine, dove aumentano il loro

volume e infiltrano le strutture normali.

•La maggior parte dei carcinomi comincia con una crescita locallizata nell’epitelio. Finchè un tumore rimane

abbastanza confinato all'interno del tessuto in cui ha avuto origine => fino a quando non supera la

in situ";

membrana basale, viene definito "carcinoma questi sono facilmente asportabili. Non comunque

è

un tumore benigno circondato da capsula perchè hanno

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
188 pagine
5 download
SSD Scienze mediche MED/04 Patologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiararigo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Patologia generale e fisiopatologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Colciago Alessandra.