I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Palma Marco

Questo materiale didattico si riferisce al corso di Paleografia latina tenuto dal professor Marco Palma. London, British Library, Add. 28106, c. 197r Antico Testamento, Ezechiele 23, 35-39 1094-1097, Stavelot (Belgio), carolina Catalogue of Dated and Datable Manuscripts c. 700 – 1600 in the Department of Manuscripts – The British Library, a cura di Andrew G. Watson, I-II, München, Saur, 1997 (rist. dell’edizione London, British Library, 1979), 70-71 nr. 321, tav. 52
...continua
Questo materiale didattico si riferisce al corso di Paleografia latina tenuto dal professor Marco Palma. Montecassino, Archivio dell’Abbazia 299, p. 103 Ilderico, Ars grammatica Benevento (Brown) o Montecassino (Magistrale, Tarquini), seconda metà del s. IX, beneventana Mariano Dell’Omo, Ilderico, Ars grammatica, in Virgilio e il chiostro. Manoscritti di autori classici e civiltà monastica (Abbazia di Montecassino, 8 luglio - 8 dicembre 1996), a cura di Mariano Dell’Omo, Roma, Palombi - Rose, 1996, pp. 162-163 nr. 34; Virginia Brown, "Where Have All the Grammars Gone?". The Survival of Grammatical Texts in Beneventan Script, in Manuscripts and Tradition of Grammatical Texts from Antiquity to the Renaissance. Proceedings of a Conference Held at Erice (16-23 October 1997) as the 11th Course of the International School for the Study of Written Records, a cura di Mario De Nonno, Paolo De Paolis, Louis Holtz, Cassino, Edizioni dell’Università degli Studi di Cassino, I, pp. 389-414: 397-398, 410; Francesco Magistrale, Il manoscritto della grammatica di Ilderico: caratteri materiali e dispositivi testuali, ibid., I, pp. 415-445; Barbara Maria Tarquini, Spunti di riflessione sui codici grammaticali in scrittura beneventana, ibid., II, pp. 773-790: 787-788
...continua