I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università telematica Niccolò Cusano di Roma

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura. Storia e principali edifici del Rinascimento in Italia: l'Ospedale degli Innocenti a Firenze, la chiesa di S. Maria presso S. Satiro, il Cortile del Belvedere in Vaticano, il Tempietto di S. Pietro in Montorio, S. Pietro, ecc.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura. Storia e caratteri costruttivi dell'architettura gotica in Italia e all'estero, principali edifici: abbaziale di Saint Denis, cattedrale di Sens, cattedrale di Noyon, cattedrale di Laon, cattedrale di Reims, Notre Dame a Parigi, ecc.
...continua
Appunti di Storia dell'architettura. L'architettura paleocristiana: caratteristiche, modalità costruttive e principali realizzazioni (Basilica Lateranense, S. Pietro, Mausoleo di Costantina, S, Lorenzo a Milano, S. Paolo fuori le mura, S. Maria Maggiore, S. Apollinare in Classe, S. Vitale a Ravenna).
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura. L'Acropoli di Atene con la sua storia ed i suoi principali monumenti: il Partenone, i Propilei, il tempio di Atena Nike e l'Eretteo (caratteristiche costruttive ed analisi delle strutture architettoniche e delle loro evoluzioni).
...continua
Appunti di Storia dell'architettura sugli ordini architettonici greci con classificazioni dei templi, elementi costitutivi degli ordini, i tipi di ordine e la loro datazione con i principali manufatti in Grecia e nella Magna Grecia.
...continua
Il report è una relazione tecnica di Gestione degli impianti industriali che analizza il processo di produzione di un componente per un albero di bilanciamento, focalizzandosi sul controllo statistico della qualità. L'obiettivo è valutare se il processo è sotto controllo e se i lotti prodotti sono accettabili, in base alla massa del componente. L'analisi del processo produttivo si basa sull'uso di carte di controllo X e S per monitorare la media e la variabilità della massa del componente. Viene calcolata la capacità di processo tramite gli indici Cp e Cpk. Inoltre, il report descrive due metodi di campionamento utilizzati dal cliente per l'accettazione dei lotti.
...continua
Etivity 5 di Meccanica applicata alle macchine 2. Il documento analizza una trave strutturale a sezione tubolare (20x3) utilizzando diversi metodi di analisi agli elementi finiti (FEM) tramite il software Autodesk Nastran. L'analisi con elementi trave 1D è risultata la più adatta per questo tipo di struttura, offrendo un buon equilibrio tra accuratezza e costo computazionale.
...continua
Il documento di Impianti meccanici analizza il dimensionamento di un impianto idrico, andando a verificare e scegliere tutti i componenti del sistema. Vengono analizzate le velocità del fluido nelle condotte, la scabrezza dei tubi, le perdite e le energie in gioco.
...continua

Esame Tecnologie speciali

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Il report tratta la progettazione di un materiale composito formato da matrice in LDPE e fibre di carbonio IM4 unidirezionali. Vengono calcolate rigidezze, densità e proprietà meccaniche, confrontate con un laminato in acciaio. Infine, viene analizzato il processo produttivo RIM, evidenziandone vantaggi e criticità.
...continua

Esame Tecnologie speciali

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Il report descrive la realizzazione di un componente tramite stampa 3D: dalla modellazione CAD in FreeCAD allo slicing con Cura, usando tecnica FDM e PLA. Conclude valutando tecnologie avanzate come SLM ed EBM per ottenere pezzi metallici funzionali con alta precisione e buone tolleranze.
...continua
La relazione analizza un simulatore di giunto per l’industria automotive tramite FEM in Nastran. Sono state eseguite due analisi statiche su molle, guide bolt, base plate e tavolo, oltre a una verifica delle viti. I risultati mostrano criticità nei materiali scelti, suggerendo acciai più resistenti e modifiche strutturali per garantire sicurezza e prestazioni.
...continua
Etivity 2 svolta e pronta da consegnare per l'esame di Teoria dei segnali, bisogna ovviamente solo cambiare qualche parola. E' importante che acquistiate questa: quelle che vanno in giro nei vari gruppi sono sbagliate e soprattutto uguali a tutti e il prof le valuta 0.
...continua
Etivity 3 svolta e pronta da consegnare per l'esame di Teoria dei segnali, bisogna ovviamente solo cambiare qualche parola. E' importante che acquistiate questa: quelle che vanno in giro nei vari gruppi sono sbagliate e soprattutto uguali a tutti e il prof le valuta 0.
...continua
Etivity 1 svolta e pronta da consegnare per l'esame di Teoria dei segnali, bisogna ovviamente solo cambiare qualche parola. E' importante che acquistiate questa: quelle che vanno in giro nei vari gruppi sono sbagliate e soprattutto uguali a tutti e il prof le valuta 0.
...continua
Esercizio Termodinamica applicata. Un compressore dinamico è un dispositivo che aumenta la pressione di un gas trasferendo l'energia cinetica generata dalle pale rotanti. Viene utilizzato in applicazioni industriali e aeronautiche con flussi di gas elevati.
...continua
Esercizi Termodinamica applicata 2. Una macchina frigorifera è un dispositivo che trasferisce calore da un ambiente a bassa temperatura a uno ad alta temperatura, utilizzando un ciclo di compressione e decompressione di un fluido refrigerante. È utilizzata per il raffreddamento in applicazioni industriali, residenziali e commerciali.
...continua
Esercizi di Termodinamica applicata. L'efficienza politropica è un parametro che misura l'efficienza di un processo termodinamico in cui la compressione o l'espansione di un gas segue una legge politropica. Si confronta con il processo ideale per determinare le perdite energetiche.
...continua
L’algebra delle bande per l’identificazione delle caratteristiche di un territorio. E-tivity 1. Parte a: snap. Relazione tecnico-illustrativa. Corso di Geomatica. Docente: Prof.essa Giannone Francesca.
...continua

Esame Geomatica

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Modelli digitali del terreno e interpolazione idw. E-tivity 4. Qgis – modelli digitali altimetrici. Relazione tecnico-illustrativa. Corso di Geomatica. Docente: prof.ssa GiannoneFrancesca. Anno accademico 2022–2023.
...continua

Esame Geomatica

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Georeferenziare i file raster in ambiente qgis. E-tivity 3. Qgis - georeferenziazione. Relazione tecnico-illustrativa. Corso di Geomatica. Docente: Prof.ssa Giannone Francesca. Anno accademico 2022–2023.
...continua