I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Misure meccaniche e termiche

Esame Misure meccaniche e termiche

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. A. Cigada

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di Misure meccaniche e termiche per l'esame del professor Cigada. Lo scopo del lavoro è determinare il volume e la massa di una boccola. Si è scelto come modello geometrico per rappresentarla quello di un cilindro cavo, quindi le dimensioni misurate per calcolarne il volume sono il diametro esterno D, il diametro interno d e l’altezza H. Massa e volume sono calcolati con un’incertezza combinata tipo e con un incertezza combinata estesa
...continua

Esame Misure meccaniche e termiche

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. B. Saggin

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Gli appunti contengono i seguenti argomenti trattati durante il corso del professor Saggin: - La misura e la misurazione: modello di misura, valutazione dell’incertezza nelle misure, sistemi ed unità di misura, proprietà statiche degli strumenti, taratura statica, certificazione e accreditamento, le catene di misura. - Elementi di analisi dei segnali: la conversione analogico-digitale, il campionamento e l’aliasing, cenni su serie e trasformata di Fourier. - Dinamica degli strumenti di misura: modello di misura per misure dinamiche, la funzione di trasferimento, la funzione di trasferimento armonica, strumenti di ordine 0,1,2, parametri che ne caratterizzano il comportamento dinamico. - Complementi di strumentazione analogica: circuiti e catene di misura, amplificatori, filtri e loro impiego, strumenti di visualizzazione e registrazione. - Misure Meccaniche. Studio e caratteristiche metrologiche, sensibilità ai disturbi e loro attenuazione, applicabilità a grandezze tempovarianti di: Misure di lunghezza: calibri, micrometri, comparatori, blocchetti; Misure di spostamento: trasduttori resistivi e induttivi, a trasduttore differenziale, trasduttori senza contatto a triangolazione laser e correnti parassite; Misure di spostamento assoluto, di accelerazione, servoaccelerometri; Misure di tempo e di frequenza; Misure di deformazione: estensimetri a resistenza elettrica; Misure di massa, di forza; Misure di pressione, velocità e portata nei fluidi. -Misure di suono: grandezze di interesse, microfoni, fonometri, analizzatori. - Misure di Temperatura: scale di temperatura, la scala internazionale di temperatura, termometri a dilatazione, a resistenza elettrica, termocoppie, a radiazione, cenni ad altri sensori a non contatto ed alle termocamere.
...continua

Esame Misure meccaniche e termiche

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. A. Cigada

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,3 / 5
Appunti di Misure meccaniche e termiche per l'esame del professor Cigada. Descrizione degli argomenti trattati: La misura e la misurazione: modello di misura, valutazione dell’incertezza nelle misure, sistemi ed unità di misura, proprietà statiche degli strumenti, taratura statica, certificazione e accreditamento, le catene di misura. Elementi di analisi dei segnali: la conversione analogico-digitale, il campionamento e l’aliasing, cenni su serie e trasformata di Fourier. Dinamica degli strumenti di misura: modello di misura per misure dinamiche, la funzione di trasferimento, la funzione di trasferimento armonica, strumenti di ordine 0,1,2, parametri che ne caratterizzano il comportamento dinamico. Complementi di strumentazione analogica: circuiti e catene di misura, amplificatori, filtri e loro impiego, strumenti di visualizzazione e registrazione. Misure Meccaniche. Studio e caratteristiche metrologiche, sensibilità ai disturbi e loro attenuazione, applicabilità a grandezze tempovarianti di: - Misure di lunghezza: calibri, micrometri, comparatori, blocchetti; - Misure di spostamento: trasduttori resistivi e induttivi, a trasduttore differenziale, trasduttori senza contatto a triangolazione laser e correnti parassite; - Misure di spostamento assoluto, di accelerazione, servoaccelerometri; - Misure di tempo e di frequenza; - Misure di deformazione: estensimetri a resistenza elettrica; - Misure di massa, di forza; - Misure di pressione, velocità e portata nei fluidi. Misure di suono: grandezze di interesse, microfoni, fonometri, analizzatori. Misure di Temperatura: scale di temperatura, la scala internazionale di temperatura, termometri a dilatazione, a resistenza elettrica, termocoppie, a radiazione, cenni ad altri sensori a non contatto ed alle termocamere.
...continua

Esame Misure meccaniche e termiche

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. M. Gasparetto

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Misure meccaniche e termiche per l'esame del professor Gasparetto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il campionamento, il numero di bit, l'intervallo di valori da convertire, l'errore di conversione, il filtro passa-alto, il numero di BIT.
...continua

Esame Misure meccaniche e termiche

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. M. Gasparetto

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti del corso di Misure meccaniche e termiche del Professor Gasparetto per ingegneria meccanica. Trovate anche il file PDF con le esercitazioni dell'ing. Comolli. (effettuare pagamento come trasferimento denaro parenti o amici). Scarica il file PDF!
...continua

Esame Misure meccaniche e termiche

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. M. Gasparetto

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazioni del corso di Misure meccaniche e termiche tenute dall'ing. Comolli. Trovate anche il file PDF con le lezioni del prof. Gasparetto, Università Politecnico di Milano - Polimi. (effettuare pagamento come trasferimento denaro parenti o amici). Scarica il file PDF!
...continua

Esame Misure meccaniche e termiche

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Vacca

Università Politecnico di Bari

Appunto
5 / 5
Esercizi di Misure meccaniche e termiche elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Vacca, dell’università degli Studi Politecnico di Bari - Poliba, Facoltà di Ingegneria I, Corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Misure meccaniche e termiche

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Vacca

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti di Misure termiche e meccaniche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vacca dell’università degli Studi Politecnico di Bari - Poliba, Facoltà di Ingegneria I, Corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Misure meccaniche e termiche

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Vacca

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
Esercizi di Misure meccaniche e termiche elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Vacca, dell’università degli Studi Politecnico di Bari - Poliba, Facoltà di Ingegneria I, Corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Misure meccaniche e termiche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. De Lucia

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti di Misure meccaniche e termiche basati Su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Lucia dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, Facoltà di Ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Misure meccaniche

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti di Misure meccaniche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tomasini dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria biomedica. Corso di laurea in ingegneria biomedica
...continua
Riassunto e sintesi per l'esame di Misure Meccaniche e Termiche, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal prof. Castellini: Misure meccaniche e termiche: basi teoriche e principali sensori e strumenti, Gianluca Rossi. Gli argomenti trattati a lezione seguono lo stesso ordine di esposizione dei diversi capitoli del libro di testo.
...continua

Esame Misure meccaniche e termiche I

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. B. Saggin

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4 / 5
Lo scopo di questa attività di laboratorio è lo studio del processo di taratura statica di uno strumento di misura e la determinazione delle le grandezze fisiche cui lo strumento è sensibile (linearità, risoluzione, isterisi…). La fase pratica di utilizzo del dispositivo di misura scelto sarà seguita da una analisi accurata della relazione esistente tra gli ingresso e le uscite dell’apparecchio, applicando le conoscenze relative alle caratteristiche statiche degli strumenti. Lo strumento utilizzato è un potenziometro lineare collegato ad un multimetro. La conversione di una misura di lunghezza in una tensione elettrica, il cui valore è visualizzato istante per istante su un display, permette una rapida esecuzione della parte operativa dell’esercitazione e suggerisce qualitativamente come le uscite si adeguino alle variazioni degli ingressi. Una volta raccolti un numero sufficiente di misurazioni in laboratorio, ci aspettiamo di poter determinare la legge che governa la curva di taratura dello strumento,i relativi parametri e quindi le caratteristiche tecniche dello strumento.
...continua

Esame Misure meccaniche e termiche I

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. B. Saggin

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4 / 5
In questo laboratorio ci proponiamo di studiare il comportamento di una trave soggetta all’azione di una forza concentrata a diverse distanze dal punto di incastro. In particolare vogliamo verificare la legge relativa alla linea elastica e confrontare le letture raccolte utilizzando diversi trasduttori.
...continua

Esame Misure meccaniche e termiche I

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. B. Saggin

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
3 / 5
In questa esercitazione vogliamo tarare un ponte estensimetrico attraverso l’applicazione di una resistenza di Shunt per poi effettuare una misura di deformazione. Innanzitutto determineremo tutti i parametri che intervengono nella misura di una deformazione tramite estensimetro, e infine confronteremo i risultati ottenuti calcolando il valore di deformazione teorico previsto secondo la Scienza delle Costruzioni.
...continua

Esame Misure meccaniche e termiche I

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. B. Saggin

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
3 / 5
Lo scopo del laboratorio 1 è di familiarizzare con i metodi e le formule dell’analisi statistica volti a ricavare il maggior numero di utili informazioni da un campione di n dati. In particolare ci poniamo l’obiettivo di verificare l’eventuale aderenza di alcune serie di misurazioni sperimentali al campione gaussiano standard.
...continua

Esame Misure meccaniche e termiche I

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. B. Saggin

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4 / 5
L’attività in laboratorio è finalizzata a conoscere ed imparare ad utilizzare il calibro, il micrometro e il comparatore, e capire i concetti di incertezza di tipo A e di tipo B sviluppando senso critico riguardo ad essi. Per raggiungere tali obiettivi, l’esercitazione è distinta in due parti: la prima è prettamente operativa e consiste nel misurare le dimensioni di un blocchetto metallico; la seconda, invece, consiste nel valutare il volume, il momento principale d’inerzia e la massa volumica dell’oggetto analizzato. Il risultato aspettato è la determinazione delle grandezze sopra elencate con dei valori di incertezza accettabili in rapporto al numero di misurazioni effettuale e alla qualità degli strumenti di misura.
...continua

Esame Misure meccaniche e termiche I

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. B. Saggin

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4 / 5
Lo scopo di questa esercitazione d'esame, è lo svolgimento di una serie di esperienze di laboratorio per verificare e applicare le conoscenze relative alle misure di temperature tramite termocoppie e termoresistenze (RDT). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Misure meccaniche e termiche

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. A. Cigada

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Relazione da presentare in sede di esame orale (obbligatorio per questo insegnamento). Presenta una descrizione approfondita della taratura statica del ponte di Wheatstone. Completo di dati numerici e prove ricavate durante approfondimento con il professore esercitatore. Tabelle con valori da 50 g a 1000 g e considerazioni finali.
...continua

Esame Misure meccaniche e termiche

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. A. Cigada

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Relazione necessaria per l'esame orale obbligatorio. Descrizione con grafici e tabelle di tutta la trattazione riguardante la taratura statica del potenziometro. Relazione basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cigada dell’università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua