Estratto del documento
consiste in un’elevata resistenza in parallelo, collegandola ai pin
che avevano restituito come risultato la resistenza R2 ossia 120,18
Ω. L’applicazione di questa resistenza in parallelo ha come conseguenza
sbilanciamento del ponte, creando una deformazione fittizia che
lo
prende il nome di deformazione elettrica, indicata come ɛ . Nel
el
nostro caso assumiamo la resistenza di Shunt R = 100 k e quindi
Ω
c
la resistenza equivalente che otteniamo è circa 120,036 ra
Ω. O
calcoliamo la deformazione elettrica e quindi semplicemente
Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
1
su 3
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
Ingegneria industriale e dell'informazione
ING-IND/12 Misure meccaniche e termiche
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher anforme di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Misure meccaniche e termiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Politecnico di Milano o del prof Cigada Alfredo.
-
Relazione Frenatura
Premium Appunto5,0/5 (1) -
Relazione assistenziale
Premium Appunto3,5/5 (2) -
Relazione di laboratorio per esame su ponte estensimetrico
Premium Prove svolte -
Geochimica - relazione effetto serra
Premium Esercitazione
Recensioni
5/5
1 recensione
5 stelle
4 stelle
3 stelle
2 stelle
1 stella
1
0
0
0
0
Studente Anonimo
9 Agosto 2022