Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Parole Chiave - Misure
- Misura
- Segnale
- Rumore
- Filtro
- Filtro
- Equivalente
- Impulso
- Segnale Digitale
- Segnale Analogico
- Campionamento e digitalizzazione
- Aliasing
- Sistema Assoluto - Orientato
- Errore di Inserzione
- Ingresso Modificatore
- Ingresso Desiderato
- Ingresso Indesiderato
- Impedenza
- Incertezza
- Taratura Statica
- Sensibilità
- Risoluzione
- Ripetibilità
- Incertezza Tipo (A o B)
- Taratura Dinamica
- Strumento Ordine...
- Dinamometro
- Analisi Dinamica
- Funzione Risposta in Frequenza
- Strumenti Tempo Morto
- Potenziometro
- LVDT
- C.C.
- C.A.
- Sensorì proximity
- Sensori capacitivi
- Sensori conduttivi pass/osc
- Sensori ottici
- Sensori a triangolazione
- Fotodiodo differenziale
- Encoders
- Lineari
- Rotazionali
- Incrementali
- Assoluti
- Estensimetri
- Filo
- Film
- Ponte di Wheatstone
- Equazione generale ponte Wheatstone
- Elementi elastici
- Piezoelettrici
- Misure di potenza, coppia
- Accelerometro
- Sismografo
Sensori di pressione al quarzo
- Visura delle pressioni dinamiche
- Strumenti deformometrici
- Dispositivi di strozziamento
- Recettori
- Oscillatori a turbina
- Misuratori a vortice
- Misuratori elettromagnetici
- tubo di Pitot
- Anemometri
- Filic caldo
- Film caldo
- Termometro bimetallico
- Termocoppie
- Effetto Peltier, effetto Seebeck, effetto Thomson
- Termistore NTC e PTC, termistori a resistenza termica negativa
- Termistori
μ ± 2σ
Due misure sono compatibili quando la loro distribuzione statistica è parzialmente sovrapposta (ha lo stesso t). Posso pensare l'incertezza come una limitazione della tolleranza, se non sono preciso, "aumento" tolleranza aumentando l'incertezza!
Vorre...inserisce definita —> TARATURA STATICA. Nella taratura statica gli ingressi non possono variare nel tempo as meno che nel transitorio, prima che la situazione si stabilizzi; a causa delle incertezze nelle misurazioni ottengo una NUVOLA DI PUNTI e io voglio la curva che ha il minimo scarto quadratico medio. L'incertezza è lo scarto quadratico medio dei punti rispetto alla retta; tanto più la nuvola dei punti è vicina alla retta tanto più l'incertezza è bassa!
La retta non è l'unica approssimazione possibile; nel grafico infatti; se decido di approssimare la nuvola dei punti con la retta (1) ottengo uno strumento poco preciso, se scelgo la PARABOLA (2) ne ho uno meno incerto e dunque migliore.
Voglio trovare una funzione matematica che leghi INGRESSO e USCITA. La taratura è fondamentale, perché un sensore potrebbe essere usato in 2 modi diversi; inoltre è possibile eseguire una indicazione (3); ad un certo punto non varia più niente e in questo caso si usa un FONDO SCALA (max valore che posso misurare) oltre il fondo scala non posso misurare! Definisco RANGE il rapporto tra il max valore misurabile e il minimo!
Uno STRUMENTO DI ORDINE ZERO è ideale (significa che posso applicare la taratura statica 9 per ogni t, segno in totale fedeltà il segnale in ingresso!). Le prestazioni statiche sono valide in ogni istante. =D NON ESISTONO STRUMENTI COSÌ! Posso pensare alcuni sensori strumenti come fossero di ordine zero (in certe condizioni). Se prendo il TERMOMETRO e lo sottopongo ad un gradino (variazione di una grandezza) p.esempio le metto sotto l’ascelle o se lo sottopongo a due prestazioni sono semplici (t lungo ottengo una curva, se voglio prestazioni elevate (t corto) ottengo la curva VERDE
2i = o ∀ i > 1 d2nge + d2o dt 2i + boa(t) Vt"ORDINE ZERO"2i =o ∀ i, 2…..
Posso approssimare tagliando dei termini se li pensò molto piccoli s≃ o!
TERMOMETRO A BULBOINGRESSO -→ TH2oUSCITA -→ THgTi TH2o THg VHg x Hg -→ -→ -→
Le prestazioni statiche sono valide se i fenomeni sono LENTI!Prendo il TERMOMETRO nel caso del termometro posso pensarlo come d. ordine 1 per le misurare delta fattore (lo un gradino termico) invece se uso per la misurazione delta T nella stanza posso considerarlo d. ordine zero!
°C3725
t
∗ INERZIA TERMICA
mento M>1 delle proprietà dinamiche!
V · p Hg c Hg dt c = h · S · (Ti – To)VOLUME DENSITA CALORESPECIFICO
h= coefficiente scambio termicoS= superficie del bulbo
MASSA → INERZIA
Ho due grafici perché passando dal dominio del tempo a quello della frequenza, devo studiare ampiezza e fase. L'unità di misura di H(w) è pari al rapporto delle unità di misura tra uscita e ingresso. Uno strumento si comporta come dimensionemamente perfetto se si comporta allo stesso modo di uno strumento statico H(w), cioè se ha il comportamento come se w fosse nullo.
Lo strumento ideale possiede ampiezza = 1!
ORDINE 0
L'ordine 1 fino a certe frequenze è totale poi cade, non mi sorprende, a ordine 1 devo aspett. un certo tempo.
più uso lo strumento.
non mi rappresento la posizione del cursore y, prendo il cursore e lo sposto x(t). A
- V(t) correndo con esso
C.C.
x(t) = velocità
V(t) = velocità
Potenziometro statico
k·x(t)
Cosa succede se decido di alimentare in C.A?
- C.A.
CASO A (segnale sinusoidale)
CASO B (segnale lineare)
Nel caso A ho uno spostamento del cursore fluente nel tempo
Nel caso B ho uno spostamento del cursore a velocità costante
3) E(x) ⇒ C(x) = E(x) A/(d + x)dielettrico
dielettrico elastico e funzione d(x) =
se i.s.
1)
s.i.s.❏xd
non ha meccanica – o praticamente istantibile!
❏ dielettrico❏
(plastica?)
e un sensore lineare e cambiamo la sensibilità ho A e d
armatura può essere tutto ciò che può essere usato in questo modo
(es. 2 lamine con dielettrico in mezzo)
come trasduco c in v?
C.a.
⬜️ capacita
v
Se non ho spostamento le cariche stanno avanti e indietro!
V/C ➤
w
in c.a. ho ingressi non tempo varianti.
C.c.
V
Il generatore pompa elettroni attacco cariche che bilanciano
la spinta del generatore dopo transitorio — equilibrio
Non posso avere corrente che mi circola (simile a circuito aperto), se la capacità si muove ottengo un
flusso di corrente, dal punto di vista elettrico e di ordine i, da quello meccanico 2 nel totale 3 !
V/C ➤
(es. microfono)
Semplice e basso cambi per ↑ w molte p w per i w
Non posso
Misure