ESERCITAZIONE 1
13/3/14
STATISTICA - fenomeni aleatori (casuali) con condizioni iniziali uguali e finali diverse. Se risultati regolari si dice :
es. DADO 6 facce:
- prob. 1 = 1/6
- prob. 2 = 1/6
- prob. 1 o 4 = 2/6
- prob. 2 più di 4 = 0
X=1:
P(X=≤ 1) = 1/6
P((X=1) ∪ (X=2)) = P(1) + P(2)
= 2/6
Eventi favorevoli: E
Prob. ottenere evento favorevole: P
Eventi equi-probabili possibili: N
P(E) =
FUNZIONI STATISTICHE:
funz. densità di prob. DISCRETA
1/6
fx(x) = { P(X=xi) &om; x=xi &barredO; se x=xi &om; x≠xi }
x variabile casualexj possibili eventi singoli
CUMULATA
Fx(x) = j≤x fx(xj)
j≤x fx(xj)
Valore Atteso:
E[X] = Σi xi · fX(xi)
es. dado: E[X]=3,5
Varianza E Dev. St. :
Var[X] = Σi (xi − E[X])² · fX(xi)
σX = √Var[X]
Prob. Su Variabili Continue:
P[✖E/✖N] = 1/∞ = 0
(modo errato)
M = n° osservazioni appartenenti all'intervallo (frequenze)
a = ampiezza intervalli
N = n° osservazioni totali
Se N = 100,000 :
fX(x) = M / a · N
T-Student: osservazioni < 20
f(x | T)
M gradi libertà
per M → ∞ (n > 100)
T = N
Esistono tabelle su cui trovo dati tabulati:
1-2[1-F(z)]
F(z) = 0,975 → z = 1,96
es.:
- X: misura
- S: dev. st. delle misure
- ?: int. in cui cadono 95% misure
Intervallo (X - 2S, X + 2S) = (X - 1,96·S, X + 1,96·S)
ESERCITAZIONE:
es.1:
y(t) = 3/2 + 2 cos (20πt + π/2) [volt]
ADC 12 bit
±0.1 V, ±2.5 V, ±5 V, ±10 V
- F S ottimale - evitare aliasing e risoluzione grossolana
oscilla tra 3.5 e 0.5
scegliero' un F S
pari a ±5 V
(e non avrò questo
accetta scendo il valore medio)
- ? = risoluzione convertitore
RLSB = FS / 2b = 10 V / 212 = ? 4 mV
Aosc [m/s2] = Aspot [m/s2]
ESERCITAZIONE: Trasformata Fourier
numero punti N = Tacq fcamp
numero periodi C = Tacq fs
step in freq. Δf = 1/Tacq
freq. Nyquist fNy = fcamp/2
interv. campion. Dt = 1/fcamp
leakage --> quando non compiono un numero intero di periodi
Es. 1: smorzamento
K = Uscita statica / Impresso = 3 mm / 3 mm = 1
fam = fn (ξ) quindi ξ = 1/2π i log (An/An+1)
Cerco un valore di confronto per verificare la misura.
d
MF = F⋅l
E = mod. elastico (noto)
W = mod. resistenza a flessione = 1/6 ⋅ b ⋅ h2
EFM = MF ⋅ l
E ⋅ W E ⋅ 1/6 ⋅ b ⋅ h2
Attenzione: Ricerca incertezze
es:
F
? = F
L = 300 mm l = 100 mm
Dati: struttura acciaio → E = 206 GPa
sez. quadra
ta di ∅ = 0,3
20 mm (=b)
abbiamo i
E0 = 10 V
R = 120 ± 0,5%
K = 2,0 ± 0,5%
Bx = 6.10-6 °C-1
KTemp. effettio
interfer.
→ → condizioni
allocazione ponte Wheatstone e struttura
MF
MF → def. maggiori vicin
anza incarto (sol. migliore)
d (CL)
altro
1 3 2 4
E2: parole
disegnare nel dominio w modulo, fase + 90o
w = 2πf
mod veloci
φ
f
φ
f
90
f
esercizio: dato un tavolo vibrante, ho:
v = 100 mm/s
smax = 25 mm
fmin = 3 Hz
fmax = 200 Hz
Δsfmin = v / 2πfmin = 100 / 2π・3 = 5,3 mm < Dmax (fattibilità)
Δsfmax = v / 2πfmax = 0,08 mm
ESERCITAZIONE:
12/06/14
es. 1:
τ = 30 s
Tinfinito = 20°C
a). t = 45 s
T(t) = 85°C
? = Tprima
T(t) - Tinfinito
------------ = 1 - e-t/τ
Tprima - Tinfinito
→ Tprima =
T(t) - Tinfinito
---------------- + Tinfinito
1 - e-t/τ
= 103.7°C
b). l'errore < 2°C?
(T(t*) = Tprima - 2°C)
t* = -τ log e (
Tprima - T(t*)
--------------------
Tprima - Tinfinito
) = 112 s
es. 2:
? = τ
ζ = log e (
T(t) - Tinfinito
--------------------
Tprima - Tinfinito
)
= -t/τ
→ τ = 1/m
acc f [Hz] A [V] s [mV/(m/s²)] Aacc [m/s²] φ [°] 1 5 0,3 100 3 90 2 5 0,5 200 2,5 -90Segue acc. dip. da contrazione
\[ \ddot{X} = \ddot{X}_1 + \ddot{X}_2 = 5,5 \, \text{m/s}^2 \] — pero numerare perché sono in fase
\[ \ddot{X} = \omega^2 X \Rightarrow \frac{\ddot{X}}{\omega^2} = \frac{5,5 \, \text{m/s}^2}{(2 \pi \cdot 5 \, \text{Hz})^2} = 5,5 \, \text{mm} \]
es. 2 del 05/06: processo aggiungendo un amplificatore
\[ R_s = 150 \, \text{k}\Omega \quad R_o = 350 \, \Omega \]
\[ V_m = 2 \, V \quad E_o = 10 \, V \]
\[ G = \frac{V_{mn}}{\Delta V} \quad \text{GUADAGNO} \]
? sbilanciamento di R_s:
\[ \Delta R = \frac{R_s \cdot R}{R_s + R} - R_o = -0,815 \, \Omega \]
\[ \Rightarrow \Delta V = \frac{E_o}{4} \frac{\Delta R}{R_s} = -5,821 \, \text{mV} \quad \Rightarrow \quad G = \frac{V_{mn}}{\Delta V} = -343,6 \]
quindi nuovo sens.:
\[ S' = G \cdot S = \left(0,3852 + 0,0011 \right) \frac{V}{kg} \]
TARAT:DES:BASE
(guarda mod.)
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.