I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Meccanica del volo

Esame Meccanica del volo

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. A. Zavoli

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
4 / 5
Il file (scritto in Latex) contiene appunti completi delle lezioni di Meccanica del volo spaziale tenute dal prof. Zavoli. E' presente inoltre una lista di problemi svolta dal docente durante il corso (Set I , Set II , Set III) che sono propedeutici per gli esercizi d'esame. Sempre su questo profilo si possono trovare: << Appunti meccanica del volo (Atmosferico)>> <<Formulario completo per la risoluzione di esercizi d'esame di meccanica del volo atmosferico>>
...continua
Il file (scritto in Latex) contiene gli appunti delle lezioni di Meccanica del volo atmosferico tenute dal prof Nicola De Devitiis. Vi sono presenti inoltre esercitazioni svolte in classe su esercizi tipo prova d'esame. Nel file sono presenti riferimenti a materiale didattico fornito dal docente. Sempre su questo profilo si può scaricare: <<Appunti del corso di meccanica del volo (Spaziale)>> Formulario completo della parte di meccanica del volo atmosferico per la risoluzione di esercizi d'esame.
...continua

Esame Meccanica del volo

Facoltà Ingegneria industriale

Appunti esame
3 / 5
Il formulario (scritto in Latex) contiene tutte le formule necessarie per la risoluzione di esercizi d'esame di Meccanica del volo per la parte di volo Atmosferico. Calcolo delle prestazioni per tutti i diversi regimi di volo visti nel corso sia per un velivolo a getto che per un motoelica. Contiene inoltre alcune definizioni utili alla comprensione delle formule. Per gli appunti completi del corso guarda <<Appunti meccanica del volo atmosferico>> sempre su questo profilo.
...continua

Esame Meccanica del volo

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Avanzini

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
4 / 5
Appunti del corso di Meccanica del volo tenuto dal prof. G. Avanzini del CdL in Ingegneria dei sistemi aerospaziali, del Poliba, erogato a Taranto. Gli appunti sono un insieme di ciò che il prof ha spiegato durante le lezioni, integrati con studio di parti prese dalle sue stesse slide e dai libri da lui stesso forniti. Gli argomenti principali sono: - atmosfera; - aerodinamica applicata; - propulsori; - elica; - strumenti di bordo; - prestazioni; - autonomie; - manovre; - decollo e atterraggio; - elicottero; - fondamenti di astrodinamica.
...continua

Esame Meccanica del veicolo

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Tutte le lezioni e tutto ciò che serve sapere per superare l'esame di Meccanica del Veicolo. Ho superato l'esame a pieni voti. Il programma da sapere è tutto quello presente sui pdf ad esclusione del teorema di Hyugens. I disegni del prof vanno saputi mentre possono essere tralasciati i disegni tecnici (circa 60 pagine)
...continua

Esame Meccanica del veicolo

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Appunti con spiegazioni dei grafici e delle equazioni fondamentali della meccanica del veicolo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sorrentino, dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti rielaborati al computer per l'esame del prof Zavoli basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, della facoltà di Ingegneria aeronautica e dello spazio. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto dei Capitoli da 5 a 7 relativi all'esame Meccanica del Veicolo sostenuto con il Prof. Silvio Sorrentino. Voto 30/30. Sono riportati schemi e disegni presenti sugli appunti forniti, descrizioni dettagliate di essi ed inoltre sono state aggiunte frasi di commento/nota bene dette dal prof. a lezione (Non presenti su appunti forniti)
...continua
Riassunto dei Capitoli da 1 a 4 delle lezioni relativi all'esame Meccanica del Veicolo sostenuto con il Prof. Silvio Sorrentino. Voto 30/30. Sono riportati schemi e disegni presenti sugli appunti forniti, descrizioni dettagliate di essi ed inoltre sono state aggiunte frasi di commento/nota bene dette dal prof. a lezione (Non presenti su appunti forniti).
...continua
Il riassunto è molto accurato, chiaro ed esaustivo. Comprende tutti gli argomenti trattati nel corso ( -> "Meccanica del Volo Atmosferico (teoria - esercizi)"). Aiutano notevolmente l'apprendimento degli argomenti. Inoltre è presente un piccolo formulario con alcune relazioni notevoli.
...continua
Gli appunti sono molto ordinati, chiari e ricchi di commenti Comprendono teoria (teoremi, dimostrazioni...) ed esercizi chiave per l'esame e per una comprensione profonda. Appunti elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Devitis. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Gli appunti sono molto ordinati, chiari e ricchi di commenti Comprendono teoria (teoremi, dimostrazioni...) ed esercizi chiave per l'esame e per una comprensione profonda. Appunti elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Zavoli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Nonostante il docente fornisca delle dispense, queste non sono sufficienti per il superamento dell'esame. Pertanto grazie all'integrazione con questi appunti sarà possibile superare agevolmente l'esame. Infatti oltre agli appunti di meccanica del volo, sono presenti numerosi esercizi d'esame svolti (con relativo testo) con spiegazione. Voto conseguito all'esame: 30.
...continua

Esame Meccanica del volo

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Avanzini

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi fatti in aula (rivedute e corrette, con tutti i passaggi) + tracce e soluzione esercizi completi dei primi appelli del 2020 + formulario per fattori di conversione. Utili per superare l'esame, possono essere portati e consultati durante la prova. Risolvendo questi esercizi e studiando dalle sole dispense (non dal libro consigliato) ho superato l'esame con una votazione di 27/30
...continua

Esame Meccanica del volo

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Gili

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti del corso "Meccanica del Volo" tenuto dal Prof. Piero Gili presso il Politecnico di Torino e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gili dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica del veicolo

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti scritti nel Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria del veicolo per l'esame di Meccanica del Veicolo del Prof. Innocenti. I macro argomenti trattati sono cambio e differenziale, in particolare: - Cambio con innesti a denti frontali - Disposizione ottimale dei sincronizzatori in un cambio - Il lavoro di sincronizzazione - Lavoro di sincronizzazione in accelerazione e scalata - Effetto dell'inserimento erroneo di due rapporti nel cambio - Cambio per veicoli industriali - Cambio dual clutch - Cambio con due alberi secondari - Cambio a rotismi epicicloidali - Funzionamento del sincronizzatore - Cambio zeroshift - Analisi statica e cinematica di un differenziale - Differenziale a ruote coniche - Differenziale a ruote cilindriche - Analisi di due diverse modalità di bloccaggio di un differenziale - Il rendimento del differenziale nel moto curvo - Torque bias e locking effect - Differenziali a slittamento limitato, con elementi elastici precaricati o con giunti viscosi - Analisi del differenziale Salisbury - Ripartitori di coppia - Cambio Audi S-tronic
...continua

Esame Meccanica del veicolo

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti scritti nel Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria del Veicolo, in preparazione dell'esame di Meccanica del Veicolo del Prof. Inncenti. Viene trattata parte della dinamica del veicolo, in particolare: - Studio del moto curvo a regime mediante modello monotraccia; - Angoli di deriva degli assali; - Gradi di sottosterzo; - Angolo di assetto; - Centro di curvatura della traiettoria - Analisi di stabilità di un veicolo nel moto curvo a regime,con legame non lineare tra angolo di deriva e spinta di deriva: equazione caratteristica; - Dipendenza del fattore di stabilità dalla posizione del baricentro; - Definizione incrementale di sovra-sottosterzo; - Gradiente di assetto; - Effetto del trasferimento di carico trasversale sulla rigidezza in deriva di un assale; - Rigidezza a rollio di un assale, senza e con dispositivo antirollio; - Analisi qualitativa del comportamento di un autoveicolo in inserimento in curva; - Moto a regime sotto l'azione di forze esterne; - Punto neutro e margine statico; - Trasferimento di carico laterale in curva per in un autoveicolo dotato di asse di rollio ed assali rigidi; - Massima forza traente per un veicolo dotato di ponte rigido e differenziale aperto
...continua

Esame Meccanica del veicolo

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Appunti scritti nel Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria del Veicolo per l'esame di Meccanica del Veicolo del Prof. Innocenti. Principali argomenti trattati: dinamica della frenatura, analisi di una sospensione viscoelastica. In pariticolare: - Frenatura in rettilineo; - Scelta del fattore di ripartizione della frenata per un impianto frenante rudimentale; - Frenatura con ABS; - Fattore ideale di ripartizione di frenata; - Il bloccaggio di una ruota; - Potenza dissipata dai freni; - Freni autoenergizzanti: analisi; - Sospensioni dei trattori agricoli a ruote; - Sospensione del minirover Sojourner; - Modello elementare di una sospensione viscoelastica
...continua

Esame Meccanica del veicolo

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Comprensione dell'importanza delle velocità critiche flessionali trattate mediande dimostrazione matematica: - Velocità critiche flessionali di un albero ad asse verticale con disco in mezzeria: calcolo dell'integrale generale e particolare; - Velocità critiche flessionali di un albero con massa distribuita, appoggiato agli estremi; - Tipici provvedimenti atti ad incrementare la prima velocità critica flessionale dell'albero
...continua

Esame Meccanica del veicolo

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti riscritti nel Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria del Veicolo per l'esame di Meccanica del veicolo del Prof. Innocenti. Argomenti trattati: - Vincoli di mobilità nel contatto ruota-suolo - Vincoli anolonomi - Dimostrazione in due modi della anolonomia del contatto di puro rotolamento tra ruota e suolo - N° di gradi di libertà di una bicicletta - N° di gradi di libertà di un rimorchio a due ruote e di un triciclo - N° di gradi di libertà di un veicolo a quattro ruote - N° di gradi di libertà di un veicolo a quattro ruote con 2 ruote sterzanti, anche montate su assale oscillante - La sterzatura cinematica di un veicolo al 4 ruote - Esempio di meccanismo di sterzo che soddisfa la condizione di Ackerman: meccanismo di Bourlet - Rimorchio a due ruote trainato in rettilineo - Analisi delle forze agenti sul veicolo - Individuazione delle componenti normali e tangenziali delle reazioni al suolo sulle ruote - Massima accelerazione, massima pendenza superabile, massima velocità raggiungibile - Momento motore alle ruote - Potenza necessaria all'avanzamento a velocità costante - Frazioni continue per l'asspossimazione di un rapporto di trasmissione - Massa apparente traslante e momento d'inerzia apparente rotante - Rapporto di trasmissione che massimizza l'accelerazione a velocità assegnata - Tempo e spazio necessari per passare da una velocità al'altra, in accelerazione
...continua