I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Meccanica dei fluidi

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. M. De Marco

Università Politecnico di Milano

Prove svolte
Questo documento racchiude una raccolta di esercizi svolti sullo svuotamento di meccanica dei fluidi, esame tenuto al Politecnico di Milano nell'AA 2019 2020. Costituiscono uno strumento prezioso per la preparazione dell'esame di Meccanica dei fluidi.
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. A. Radice

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Domande e risposte teoriche ai temi d'esame dal 2016 al 2023 di Meccanica dei fluidi. Le seguenti domande sono state raggruppate in 25 domande senza ripetizioni: 1. Derivare l’equazione di continuità nella sua forma indefinita e globale 2. Drag su corpi tozzi 3. Disegnare e spiegare in dettaglio l’abaco di Moody 4. Ricavare la soluzione analitica delle equazioni di Navier Stokes per il flusso piano di Poiseuille (flusso tra due lastre piane parallele ferme in presenza di un gradiente di pressione) 5. Fornire ipotesi, enunciato e dimostrazione del teorema di Bernoulli 6. Formulare il legame costitutivo per un fluido newtoniano 7. Spinta idrostatica su superfici piane (determinazione modulo e punto di applicazione) 8. Enunciato e dimostrazione teorema pigreco 9. Ricavare la distribuzione degli sforzi tangenziali nel moto di Poiseuille in condotta (flusso in condizioni di moto laminare in condotta cilindrica a sezione circolare). 10. Significato fisico del tensore delle velocità di deformazione. 11. Enunciato e dimostrazione del teorema pigreco 12. Formulare e dimostrare l’equazione di continuità nelle forme indefinita e globale 13. Origine e significato del tensore degli sforzi di Reynolds 14. Disegnare e spiegare in dettaglio l’abaco di Moody 15. Strato limite su lastra piana indefinita parallela al flusso: definizione di strato limite e struttura del campo di moto. 16. Definizione di potenza cinetica di una corrente e significato del coefficiente di ragguaglio. 17. Ipotesi, enunciato e dimostrazione dell’equazione indefinita dell’equilibrio statico e della legge di Stevino 18. Soluzione analitica del flusso laminare e stazionario tra due lastre piane e parallele (flusso di Poiseuille) 19. Ricavare l’espressione del centro di spinta statica su superfici piane 20. Ricavare la distribuzione degli sforzi tangenziali nel moto di Poiseuille in condotta (flusso in condizioni di moto laminare in condotta cilindrica a sezione circolare). 21. Derivazione delle equazioni di Reynolds. 22. Drag su corpi affusolati. 23. Ricavare l’equazione globale di bilancio della quantità di moto a partire dalla corrispondente equazione indefinita di Navier-Stokes 24. Definizione di similitudine e criteri per la modellazione in ambito fluidodinamico 25. Enunciato e dimostrazione del teorema pigreco. 26. Ricavare il legame costitutivo per un fluido reale, stokesiano, newtoniano, incomprimibile 27. Disegnare e spiegare in dettaglio l’abaco di Moody. 28. Soluzione analitica del flusso laminare e stazionario tra due lastre piane e parallele (flusso di Poiseuille). 29. Descrivere il flusso di un fluido attorno ad una sfera, al variare del numero di Reynolds. 30. Ricavare l’equazione di continuità per i fluidi in forma indefinita. 31. Fornire la definizione, l’espressione e l’interpretazione fisica del coefficiente di ragguaglio della potenza cinetica. 32. Fornire l’enunciato, la dimostrazione e un esempio di applicazione del teorema pigreco. 33. Ricavare l’equazione globale di bilancio della quantità di moto a partire dalla corrispondente equazione indefinita di Navier-Stokes. 34. Presentare e discutere le metodologie e gli strumenti per la valutazione delle perdite di carico distribuite in condotta. 35. Disegnare e descrivere l’abaco di Moody 36. Significato fisico dei termini extradiagonali del tensore delle velocità di deformazione_ 37. Ricavare l’equazione indefinita della quantità di moto per fluido reale, stokesiano, newtoniano, incomprimibile. 38. Drag di pressione su corpi tozzi. 39. Soluzione analitica del flusso laminare e stazionario tra due lastre piane e parallele (flusso di Poiseuille). 40. Definizione di similitudine e criteri per la modellazione in ambito fluidodinamico. 41. Strato limite su lastra piana: fenomenologia e resistenze al moto. 42. Ricavare il legame costitutivo per un fluido reale, stokesiano, newtoniano, incomprimibile (fornendo le appropriate definizioni di queste ipotesi) 43. Partendo dalle equazioni di Navier‐Stokes, ricavare le equazioni di Reynolds in forma indefinita. 44. Ricavare l’equazione di continuità in forma indefinita e in forma globale. 45. Soluzione analitica del flusso laminare e stazionario tra due lastre piane e parallele (flusso di Poiseuille). 46. Ricavare l’equazione globale di bilancio della quantità di moto a partire dalla corrispondente equazione indefinita di Navier-Stokes. 47. Definizione di coefficiente di drag e sua dipendenza dalla scabrezza relativa per corpi tozzi 48. Derivazione del tensore degli sforzi di Reynolds 49. Disegnare e descrivere l’abaco di Moody. 50. Applicazione del teorema pi-greco alla caduta di pressione per unità di lunghezza in condotta cilindrica a sezione circolare. 51. Illustrare il significato delle componenti diagonali ed extra-diagonali del tensore delle velocità di deformazione. 52. Flusso di Poiseuille in tubo cilindrico: determinare la distribuzione degli sforzi tangenziali e della velocità sulla sezione trasversale al flusso. 53. Illustrare il significato delle componenti diagonali del tensore delle velocità di deformazione. 54. Flusso di Poiseuille in tubo cilindrico: determinare la distribuzione degli sforzi tangenziali e della velocità sulla sezione trasversale al flusso. 55. Fornire il concetto di similitudine completa e incompleta. MULTICHANCE: SOLO COMPLETA. 56. Strato limite su lastra piana: fenomenologia e resistenza al moto del fluido. MULTICHANCE: SOLO RESISTENZA AL MOTO. 57. Discutere la resistenza al moto nelle condotte cilindriche 58. Soluzione analitica delle equazioni di Navier-Stokes nel caso di moto laminare tra lastre piane parallele e indefinite. 59. Discutere la resistenza al moto nelle condotte cilindriche 60. Soluzione analitica delle equazioni di Navier-Stokes nel caso di moto laminare tra lastre piane 61. parallele e indefinite. 62. Teorema pigreco: fornire enunciato, dimostrazione, un esempio di applicazione. 63. Ottenere l’equazione di continuità globale partendo da quella indefinita. 64. Discutere fenomenologia e resistenza al moto per il flusso di un fluido attorno a un corpo tozzo. 65. Descrivere e ricavare analiticamente (per quanto possibile) i profili degli sforzi totali, viscosi e turbolenti in una condotta circolare. Il documento conta 28 pagine totali.
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. D. Molinari

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Teoria e teoremi di tutto il corso li trovi in queste pagine. Tutti i teoremi inseriti sono quelli richiesti all'esame di Meccanica dei fluidi. Qualità elevata garantita degli appunti e presi direttamente dalle lezioni in aula.
...continua
Prerequisiti, domande di teoria ed esercizi svolti tipici dell’esame di Meccanica dei fluidi ( Antonietta Boninforti) che ricoprono ogni argomento svolto a lezione. Appunti scritti a mano arricchiti di figure e grafici.
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Solari

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti di Meccanica dei fluidi con cui ho sostenuto l'esame nell'AA 2023/24 presso Unifi, con votazione 27/30. Argomenti contenuti: richiami di meccanica dei continui, statica di fluidi incomprimibili, dinamica ideale e reale, moti di filtrazione, correnti a pelo libero.
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Siviglia

Università Università degli Studi di Trento

Schemi e mappe concettuali
Raccolta completa del corso di Meccanica dei fluidi contenente tutti i concetti necessari al superamento dell'esame. Contenuti: classificazione dei fluidi, statica dei fluidi, spinte dei fluidi, teorema di Bernulli, tubo di Pitot, cinematica, equazioni globali idrodibnamica, equazioni differenziali idrodinamica, analisi dimensionale, correnti in pressione. Il professore che ha tenuto il corso è Annunziato Siviglia.
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. A. Guadagnini

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti delle lezioni di meccanica dei fluidi. Al suo interno tutti i contenuti necessari per risolvere gli esercizi e soprattutto per qualsiasi domanda di teoria all'esame, spiegati nel dettaglio. Idrostatica, proprietà dei fluidi, cinematica, fluidi ideali e Bernoulli, teorema Pi-greco, fluidi reali e abaco di Moody, equazioni di Navier-Stokes, Reynolds-Averaged-Navier-Stokes-Equations, interazioni fluido-struttura.
...continua
Parte degli appunti molto dettagliati e integrata con libro e materiale fornito dal docente che comprende i seguenti argomenti: - dimostrazione equazioni di Navier stokes; - velocità e sforzi fluido in moto in condotta con lastre ferme; - velocità e sforzi fluido in moto in condotta con una lastra in movimento; - velocità e sforzi fluido in condotto cilindrico; - equazione di equilibrio dinamico estesa ai fluidi viscosi con relativi esempi; - Moti turbolenti, Reynolds Average Navier Stokes Equations (RANS); - Equazioni di equilibrio dinamico con media alla Reynolds; - Strato limite, sia per corpi affusolati che per corpi tozzi; - strato limite laminare e turbolento; - variazione dello strato limite e dati sperimentali.
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. A. Guadagnini

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
4 / 5
Appunti che si concentrano in modo dettagliato (integrati oltre che col materiale fornito dal prof anche con il libro di testo consigliato) sulla parte del programma che approfondisce i seguenti argomenti: - equilibrio dinamico; - Equazione indefinita di equilibrio dinamico; - Equazione di Eulero; - Dimostrazione e spiegazione del teorema di Bernoulli; - Estensione del teorema Di Bernoulli ai fluidi reali; -Formula di Darcy-Weisbach; -Arpa di Nikuradze e abaco di Moody; -Perdite di carico localizzate.
...continua
Appunti molto dettagliati ed esaustivi, integrati con il libro consigliato dal prof. Questa prima parte comprende gli argomenti iniziali del corso, quali la statica dei fluidi. In particolare: - Dimostrazione leggi dii stevin; - Tensore degli sforzi; - spinta su superfici piane; - Spinta su superfici curve; - Equazioni di conservazione della massa (globale, parziale e 1D); - Tensore delle velocità di deformazione; - Viscosimetro; - etc.. Scarica il PDF!!
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. D. Berzi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
4 / 5
Il file comprende tutte le domande di teoria dell'esame scritto con relative risposte esaustive e corrette. All'inizio troverete anche alcuni appunti utili per svolgere la parte di esercizi dell'esame.
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. D. Berzi

Università Politecnico di Milano

Appunto
Meccanica dei fluidi, corso di Studi di Ingegneria Meccanica (Laurea Triennale) del Politecnico di Milano. Gli appunti coprono tutto il programma del corso, e sono stati presi seguendo le lezioni in presenza. Per questo motivo sono completi di tutte le dimostrazioni chieste all'esame e qualsiasi tipo di dettaglio detto a lezione.
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. D. Berzi

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Corso di Studi di Ingegneria Meccanica (Laurea Triennale) del Politecnico di Milano. Gli appunti coprono tutto il programma del corso, e sono stati presi seguendo le lezioni in diretta e in seguito riascoltando le lezioni una seconda volta. Per questo motivo sono completi nella maniera più assoluta possibile.
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti esame meccanica dei fluidi della prof. Maria Antonietta Boniforti: appunti teoria + riassunti basati sulle dispense + esercizi esame svolti con soluzione. Argomenti trattati: caratteristiche dei fluidi, elementi di statica dei fluidi, cinematica, elementi di dinamica dei fluidi, fluidi ideali, elementi di reologia, fluidi reali, moto vario pulsante.
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Ferrari

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
3 / 5
I seguenti appunti comprendono gli argomenti riguardanti il primo parziale di Meccanica dei Fluidi per quanto concerne l'insegnamento impartito da Simone Ferrari. Si tratteranno gli argomenti inerenti alla Dinamica dei fluidi: -Principi della Meccanica dei Fluidi e teorema di Reynolds (forma globale e locale) -Equazioni di conservazione della massa sia in forma globale che locale. -Teoria sul Dimensionamento di serbatoi ed esempi applicativi -Equazioni di bilancio della quantità di moto in forma globale -Teorema fondamentale di Cauchy e equazioni di bilancio della quantità di moto in forma locale (equazione di Cauchy) -Equazioni di bilancio del momento della quantità di moto -Equazioni costitutive - Equazioni di Navier-Stokes: dimostrazione e utilizzo -Analisi dimensionale e equazioni di Navier-Stokes in forma adimensionale - Equazioni dell'energia meccanica -Analisi del carico totale, carico piezometrico e carico cinetico e Teorema di Bernoulli (teoria+applicazioni) Le informazioni contenute nei seguenti appunti sono esaustive e assolutamente efficaci se si volesse puntare ad ottenere un'ottima preparazione.
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. A. Radice

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di meccanica dei fluidi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Radice, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di ingegneria industriale, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. A. Radice

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di meccanica dei fluidi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Radice, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, della facoltà di ingegneria industriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di meccanica dei fluidi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Radice, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, della facoltà di ingegneria industriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. A. Radice

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di meccanica dei fluidi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Radice, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di ingegneria industriale, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. I. Butera

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti completi di meccanica dei fluidi, presi a lezione e rielaborati in modo chiaro, con figure ed esempi. Nello store è presente anche il documento delle esercitazioni. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Butera.
...continua