I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Meccanica applicata alle macchine

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Cammalleri

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
File contenente appunti scritti a mano su: Quadrilatero articolato-circonferenza dei flessi biella, guida di fairbairn con circ. dei flessi, rotismi epici, freni a tamburo. Appunti di meccanica applicata alle macchine basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Zanarini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Appunti di meccanica applicata alle macchine basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zanarini dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria dell'energia elettrica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Riassunto elaborato seguendo le lezioni e usufruendo del libro di testo. Ottimo per la preparazione dell'orale e per avere un riferimento per lo scritto basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Callegari dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Schemi riassuntivi utili per risolvere ogni tipo di esercizio ( sia del parziale che del totale). Elaborato basato su studio personale del libro e su appunti presi a lezione e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Callegari dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti del prof. Francesco Pellicano di Meccanica Applicata alle macchine (12cfu). Se cercate appunti scritti ordinati in bella (oltre 160 pag.) oppure volete seguire le lezioni con gli appunti sott'occhio, be' questi fanno per voi. Sono completi di teoria, esempi, dimostrazioni ed esercizi. Raccolta di appunti personali presi seguendo le lezioni ed implementati con lo studio del libro del prof "Meccanica applicata alle macchine seconda edizione" dove sono presenti molte dimostrazioni che il prof ha spiegato solo a lezione e non sono presenti sul libro, ma sono richieste in sede di esame orale. Scaricate il pdf e buono studio.
...continua

Esame Dinamica dei Rotori

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Meli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti di Dinamica dei Rotori per l’esame del prof. Meli sulla meccanica delle vibrazioni ed in particolare vibrazioni laterali, assiale e torsionali, rotori rigidi ed elastici, risposte libere e forzate dei sistemi rotanti, bilanciamenti. Gli appunti nascono dalla rielaborazione delle informazioni apprese con la frequenza delle lezioni unite allo studio autonomo sui libri consigliati dal docente. Esame superato con 30L. Scaricate il file in PDF.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti di meccanica applicata alle macchine basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Del Vescovo dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Dynamics of mechanical systems

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. S. Bruni

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Gli appunti spaziano sugli aspetti teorici utili al superamento dell'esame. Sono frutto di rielaborazione e reinterpretazione del publisher del materiale fornito dal professore con disegni di mia fattura. Sono presenti alcuni esempi derivanti da problemi reali.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Allotta

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti del corso annuale completo relativo all'anno accademico 2018/2019 (esito esame: 30/30). Argomenti trattati nel primo semestre: -composizione dei meccanismi (definizioni iniziali, macchina, membro, elemento cinematico, coppia cinematica, coppie indipendenti, combacianti, elementari, accoppiamenti di forma e di forza, coppie inferiori e superiori, catene cinematiche semplici e composte, meccanismo, movente e cedente, sistema articolato, formula di Kutzbach/Grübler per il calcolo dei gradi di libertà, quadrilatero articolato con studio cinematico in termini di velocità e accelerazioni di tutti i punti con le relative convenzioni) -lavori e rendimento (teorema delle forze vive, regime assoluto e periodico, rendimento meccanico, istantaneo e medio, rendimento per macchine in serie ed in parallelo, moto retrogrado) -attrito (moto relativo con attrito, angolo di attrito cinetico, leggi di Coulomb, tipologie di lubrificazione, attrito statico, attrito volvente, raggio dell'area di contatto nel contatto sfera/sfera e cilindro/cilindro, distribuzione indicativa di pressione, coefficiente di attrito volvente) -coppia rotoidale (risoluzione senza e con attrito, circolo di attrito, calcolo rendimento della coppia rotoidale e del moto retrogrado) -coppia prismatica (risoluzione senza e con attrito nei vari casi, rendimento della coppia rotoidale e del moto retrogrado) -coppia elicoidale (calcolo delle 3 forme del rendimento) -ipotesi di Reye (applicazione dell'ip. di Reye per trovare la distribuzione di pressione nel contatto fra pattino piano non lubrificato, perno di spinta, ceppo-puleggia) -modelli piani di veicoli su ruote (risoluzione del caso ideale e reale per ruota trascinata, frenata e motrice, caso reale di veicolo a due ruote in piano e in salita, caso reale di veicolo a due ruote trascinato in salita) -calcolo vettoriale con formalismo matriciale (prodotto scalare, prodotto vettoriale, operatore matrice antisimmetrica) -moto di un corpo rigido e velocità angolare (formula fondamentale della cinematica dei moti rigidi, moto piano di un corpo rigido, centro di istantanea rotazione, accelerazioni, centro delle accelerazioni e circonferenza dei flessi) -glifo a croce/giunto di Oldham (polare mobile e polare fissa, circonferenza dei flessi, utilizzo del meccanismo per ottenere traiettorie rettilinee, utilizzo del meccanismo come giunto omocinetico, calcolo della velocità angolare della croce a partire da quella dei corsoi) -giunto di cardano semplice e doppio (calcolo del rapporto di trasmissione) -meccanismo sagoma-punteria (cinematica diretta, calcolo velocità, accelerazioni e jerk in funzione della forma del profilo, calcolo del profilo con raccordi parabolici, cinematica inversa nel caso di moto della sagoma rettilineo o circolare e con punteria centrata o meno, impuntamento della punteria) -ruote di frizione (caso con e senza attrito volvente, rendimento) -trattazione cinematica del manovellismo di spinta centrato (calcolo velocità ed accelerazioni in funzione dell'angolo di manovella) -meccanismo a croce di Malta -ruote dentate (definizioni di inviluppo, evoluta, evolvente, profili coniugati, metodi per il loro tracciamento, metodo dell'inviluppo, delle normali e dell'epiciclo, ruote dentate ad evolvente di cerchio, circonferenza di base o fondamentale, dentiere, proporzionamento dei denti, addendum, dedendum, spessore, vano, passo, circonferenza di piede e di testa, ruote normali, modulo, ruote interne, dimostrazione delle condizioni di continuità del moto e non interferenza, dentature corrette, ruote dentate cilindriche e denti elicoidali, trasmissione del moto tra assi incidenti, ruote elicoidali, rotismi ordinari ed epicicloidali, formula di Willis, calcolo dei rapporti di trasmissione, rotismo differenziale, calcolo dei momenti agenti sui semiassi, caso di veicolo in curva) -organi flessibili (caso ideale, caso reale ad attrito prevalente e a rigidità prevalente, calcolo dello scostamento delle cinghie, rendimento della puleggia reale e mobile, paranchi a tiro diretto ed invertito, rendimento nel caso ideale e reale, rapporto tra le velocità nel paranco, rendimento del paranco differenziale, pulegge collegate tramite organi flessibili, arco ed angolo di abbracciamento, precarico, calcolo dell'andamento della tensione negli archi di abbracciamento, angolo di scorrimento, angolo di aderenza, precarico necessario a trasmettere una determinata coppia massima, cinghie trapezoidali, coefficiente di attrito equivalente) Argomenti trattati nel secondo semestre: -lubrificazione (tipologie di lubrificazione, geometria del problema, ipotesi semplificative, equazioni di Navier-Stokes, equazione di Reynolds generalizzata, lubrificazione della slitta piana, andamento della pressione per profilo convergente e divergente, slitta piana con faccia piana, lubrificazione della coppia rotoidale con perno oscillante e non oscillante, andamento della pressione in funzione dell'angolo di posizionamento dell'entrata del lubrificante, campo di pressioni) -richiami di dinamica newtoniana (sistema composto da un corpo rigido, velocità angolare, matrice di rotazione, equazioni cardinali della dinamica, energia cinetica, caso di punto fisso e di asse fisso, calcolo della velocità di un punto, sistema composto da n corpi rigidi, equazioni di vincolo) -richiami di dinamica lagrangiana non ridondante (calcolo dell'energia potenziale e cinetica, calcolo delle forze/momenti generalizzati utilizzando il principio dei lavori virtuali) -risoluzione del manovellismo di spinta (soluzione newtoniana e lagrangiana) -masse di sostituzione -manovellismo di spinta (cinematica, velocità ed accelerazioni del pistone in funzione dell'angolo di manovella, masse di sostituzione per la biella, dinamica del manovellismo di spinta, bilanciamento del manovellismo di spinta, bilanciamento delle macchine alternative pluricilindriche)
...continua

Esame Laboratorio di meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Papini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Calcolo, per via grafico-analitica, delle velocità ed accelerazioni dei principali punti della Guida di Fairbairn in 20 configurazioni diverse. Sono inclusi i risultati (in forma grafica e tabulare) riguardanti velocità ed accelerazione della tavola in funzione della corsa. Tutti i passaggi sono spiegati nel dettaglio.
...continua

Esame Laboratorio di meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Papini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Determinazione del profilo di un eccentrico simmetrico (camma policentrica) da accoppiare con un piattello (punteria a piattello) per il comando di una valvola di un motore a 4 tempi. È presentata l’analisi cinematica completa (alzata, velocità ed accelerazioni) e il dimensionamento della molla che garantisca il contatto tra camma e piattello (il dimensionamento è eseguito in entrambe le ipotesi di molla con e senza precarico). Tutti i passaggi sono spiegati nel dettaglio.
...continua

Esame Laboratorio di meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Papini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Calcolo, per via grafico-analitica, del momento frenante esercitato da una forza F agente su di un freno a tamburo, equilibrato, a ceppi flottanti ruotante in senso orario. Tutti i passaggi sono spiegati nel dettaglio. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Papini.
...continua

Esame Laboratorio di meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Papini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Procedimenti (passaggi, calcoli e formule da applicare) per le tavole da realizzare per l'esame di Laboratorio di Meccanica Applicata alle Macchine come preparazione all'esame orale. Appunti di Laboratorio di meccanica applicata alle macchine basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Papini dell’università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio di meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Papini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Dimensionamento, utilizzando il metodo di Tredgold, del volano da applicare ad un motore a 4 tempi con 4 cilindri in linea avendo come obiettivo un grado di irregolarità pari all’1%, nell’ipotesi che il momento resistente sia costante. Sono inclusi i risultati di velocità, accelerazioni, momento e lavoro motore (in funzione dell'angolo di manovella) in forma tabulare e grafica. Tutti i passaggi sono spiegati nel dettaglio.
...continua

Esame Laboratorio di meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Papini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Dimensionamento completo (tipologia, lunghezza e numero di cinghie, potenza trasmessa, ingombri) di una trasmissione a cinghie trapezoidali con due successive riduzioni, che trasmette il moto da un albero motore ad una macchina operatrice. È incluso il dimensionamento dell'albero intermedio della trasmissione. Sono incluse le tabelle di riferimento con i necessari valori normati. Tutti i passaggi sono spiegati nel dettaglio.
...continua

Esame Laboratorio di meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Papini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Dimensionamento di un riduttore epicicloidale costituito da due stadi di riduzione in serie, caratterizzati rispettivamente da 3 e 4 satelliti, facente parte di una macchina costituita da un motore (che genera lavoro), un tamburo a cui si avvolge la cinghia (elemento flessibile) e una puleggia mobile a cui viene collegato il carico esterno. È inoltre compreso il dimensionamento statico e ad usura dei denti e le tabelle dei moduli unificati e dei fattori di Lewis per il dimensionamento statico. Tutti i passaggi sono spiegati nel dettaglio.
...continua

Esame Laboratorio di meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Papini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Il documento contiene tutte le 6 tavole da svolgere per l'esame e sono inclusi i procedimenti schematici per ripassare in preparazione dell'esame orale. Tutti i passaggi sono spiegati nel dettaglio. Tavola 1 - Guida di Fairbairn, calcolo velocità ed accelerezioni Calcolo, per via grafico-analitica, delle velocità ed accelerazioni dei principali punti della Guida di Fairbairn in 20 configurazioni diverse. Sono inclusi i risultati (in forma grafica e tabulare) riguardanti velocità ed accelerazione della tavola in funzione della corsa. Tavola 2 - Freno a tamburo a ceppi flottanti, calcolo del momento frenante Calcolo, per via grafico-analitica, del momento frenante esercitato da una forza F agente su di un freno a tamburo, equilibrato, a ceppi flottanti ruotante in senso orario. Tavola 3 - Eccentrico a piattello, determinazione profilo e dimensionamento molla di contatto Determinazione del profilo di un eccentrico simmetrico (camma policentrica) da accoppiare con un piattello (punteria a piattello) per il comando di una valvola di un motore a 4 tempi. È presentata l’analisi cinematica completa (alzata, velocità ed accelerazioni) e il dimensionamento della molla che garantisca il contatto tra camma e piattello (il dimensionamento è eseguito in entrambe le ipotesi di molla con e senza precarico). Tavola 4 - Riduttore epicicloidale bi-stadio per sollevamento di carico, dimensionamento completo Dimensionamento di un riduttore epicicloidale costituito da due stadi di riduzione in serie, caratterizzati rispettivamente da 3 e 4 satelliti, facente parte di una macchina costituita da un motore (che genera lavoro), un tamburo a cui si avvolge la cinghia (elemento flessibile) e una puleggia mobile a cui viene collegato il carico esterno. È inoltre compreso il dimensionamento statico e ad usura dei denti e le tabelle dei moduli unificati e dei fattori di Lewis per il dimensionamento statico. Tavola 5 - Trasmissione a cinghie trapezoidali, proporzionamento completo e dimensionamento albero intermedio Dimensionamento completo (tipologia, lunghezza e numero di cinghie, potenza trasmessa, ingombri) di una trasmissione a cinghie trapezoidali con due successive riduzioni, che trasmette il moto da un albero motore ad una macchina operatrice. È incluso il dimensionamento dell'albero intermedio della trasmissione. Sono incluse le tabelle di riferimento con i necessari valori normati. Tavola 6 - Dimensionamento Volano per motore a 4 tempi col metodo di Tretgold Dimensionamento, utilizzando il metodo di Tredgold, del volano da applicare ad un motore a 4 tempi con 4 cilindri in linea avendo come obiettivo un grado di irregolarità pari all’1%, nell’ipotesi che il momento resistente sia costante. Sono inclusi i risultati di velocità, accelerazioni, momento e lavoro motore (in funzione dell'angolo di manovella) in forma tabulare e grafica.
...continua

Esame Dinamica del Veicolo Ferroviario

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Meli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Dinamica del Veicolo ferroviario per l’esame del prof. Meli su sistemi multibody, geometria del tracciato, formulazione del vincolo di contatto, approccio costrained, approccio semi-elastico, Teoria di Hertz, problema tangenziale di contatto, 1° e 2° teoria semplificata di Kalker, problema dell'aderenza (teoria di Polach), Teoria generale di Kalker, ACCF, ECF.A, moto di Klingel, approccio al software Simpack. Gli appunti nascono dalla rielaborazione delle informazioni apprese con la frequenza delle lezioni unite allo studio autonomo sui libri e le dispense consigliate dal docente. Scaricate il file in PDF.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Rindi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti di Meccanica applicata alle macchine per l’esame del prof. Rindi (o prof.re Allotta) su Meccanismi piani e spaziali, Attrito e usura, Cinetostatica, Rendimento delle macchine e dei gruppi di macchine, Ruotismi ordinari e differenziali, Ruote dentate, Lubrificazione, Trasmissione con organi flessibili, Dinamica lagrangiana, Bilanciamento delle macchine alternative. Gli appunti nascono dalla rielaborazione delle informazioni apprese con la frequenza delle lezioni unite allo studio autonomo sui libri e le dispense consigliate dal docente. Scaricate il file in PDF.
...continua

Esame Macchine

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. E. Corti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti di macchine basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Corti dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, della facoltà di Ingegneria II, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua