Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INSIEMI
INSIEME = COLLEZIONE DI OGGETTI (= ELEMENTI) DISTINTI
È BEN DEFINITO = NON CI SONO DUBBI SUL FATTO CHE UN ELEMENTO APPARTENGA O MENO AD UN INSIEME
a ∈ A → APPARTIENE
a ∉ A → NON APPARTIENE
INSIEMI NUMERICI
IN → NUMERI NATURALI = {0, 1, 2, 3, ...}
Z → INTERI = {..., -2, -1, 0, 1, 2, 3, ...}
Q → RAZIONALI = {a/b | a ∈ Z, b ∈ Z, b ≠ 0}
IR → REALI = {... √2 ...}
C → COMPLESSI = {a + bi | a, b ∈ IR, i2 = -1}
SIMBOLI
∃ → ESISTE
∃! → ESISTE ED È UNICO
∀ → PER OGNI
¬ → NEGAZIONE
=> → IMPLICA
⇔ → SE E SOLO SE
|A| → CARDINALITÀ: NUMERO DI ELEMENTI DELL'INSIEME A
B ⊂ A → B È INCLUSO IN A (B È SOTTOINSIEME DI A)
A - B = A ⊂ B → CA
A ∩ B = {c | c ∈ A ∧ c ∈ B} → INTERSEZIONE "e" SIMULTANEAMENTE
A ∪ B = {c | c ∈ A ∨ c ∈ B} → UNIONE "vel" IN A, IN B O IN ENTRAMBI
∅ → INSIEME VUOTO: PRIVO DI ELEMENTI
A ∩ B = ∅ → INSIEMI A DISGIUNTI
CB(A) = {b ∈ B: b ∉ A} → COMPLEMENTARE DI A IN B
B \ A = {b ∈ B: b ∉ A} = CB(A)
ESERCIZI
A = {2m | m ∈ IN}, B = {5m | m ∈ IN}
A ∩ B = {c: 2m con m ∈ IN ∧ c = 5m con m ∈ IN} ∅ = {20m | m ∈ IN}
A ∪ B = {c: 2m con m ∈ IN ∨ c = 5m con m ∈ IN}
C = {10m | m ∈ IN}
B \ A = {c: 5m con m ∈ IN ∧ c ≠ 2m con m ∈ IN}
A \ B = {c: 2m con m ∈ IN ∧ c ≠ 5m con m ∈ IN}
∅ = {c: (2m + 1) con m ∈ IN}
A ∩ B ≠ ∅
Insieme delle Parti \(P(X)\)
Insieme i cui elementi sono tutti i sottoinsiemi di \(X\)
\(P(X)\ne\{\emptyset,\dots,X\}\neq\emptyset\) Sempre presenti quindi \(P(X)\neq\emptyset\)
\(|X|=m \Rightarrow |P(X)|=2^m\)
Proprietà di ∩ e ∪
A⊆B B⊆A → A=B
A⊆B C⊆B → A∪C⊆B
A∩B=C → A⊆B
Pr. Commutativa
A∩B=B∩A e A∪B=B∪A
Pr. Associativa
∩ e ∪ sono definite solo per 2 insiemi
(A∩B)∩C = A∩(B∩C) e (A∪B)∪C = A∪(B∪C)
Distributività di ∩ rispetto ad ∪
A∩(B∪C) = (A∩B)∪(A∩C)
A∪(B∩C) = (A∪B)∩(A∪C)
Leggi di De Morgan
A∩(B∪C) = (A∩B)∪(A∩C)
A∪(B∩C) = (A∪B)∩(A∪C)
Intervalli (e sottoinsiemi speciali) di \(\mathbb{R}\)
Intervalo aperto: intervallo aperto \(R=(x,y]\)={\(c\in\mathbb{R}\): \(xa\}
\((–∞,a)=\{c∈ℝ: c