Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
DOMANDE E RISPOSTE
Basi di dati
I due approcci complementari che presenta l'Informatica sono:
Metodologico e tecnologico
Una Base di Dati è:
Un insieme organizzato di dati utilizzati per il supporto allo svolgimento di attività
Un Sistema inFormativo è:
Una componente di una organizzazione che gestisce le informazioni di interesse
Un Sistema Informatico è:
Una porzione automatizzata del sistema informativo
Un Sistema informativo:
E' indipendente da qualsiasi automazione
Le attività di un Sistema Informativo sono:
4
Nei sistemi Informatici, le informazioni vengono rappresentate attraverso:
Dati
Archiviazione e conservazione sono:
Tra le attività di un Sistema Informativo
Ogni organizzazione ha:
Un Sistema Informativo
Numeri e codici sono esempi di:
Gestione delle informazioni
Una base di dati è:
Un insieme di dati gestito da un DBMS
DBMS sta per:
Data Base Management System
DB2 è un esempio di:
DBMS
Un DBMS garantisce:
Privatezza, Affidabilità, Efficienza ed Efficacia
La ridondanza riguarda:
Informazioni ripetute
Le basi di dati "sono grandi" significa che:
Il limite deve essere solo quello fisico dei dispositivi
La persistenza indica che:
Le basi dati hanno un tempo di vita indipendente dalle singole esecuzioni dei programmi che le
utilizzano
Quando si lavora con procedure settoriali, i due maggiori rischi sono:
Ridondanza e incoerenza
L'efficienza di un DBMS si misura in termini di:
Tempo e spazio
L'affidabilità di un DBMS riguarda:
La resistenza a malfunzionamenti hardware e software
La transazione è:
Atomica
L'effetto di transazioni concorrenti deve essere:
Coerente
La conclusione positiva di una transazione corrisponde a:
Una COMMIT
I DBMS devono essere:
Efficaci ed efficienti
I File System prevedono forme di condivisione:
"Tutto o niente"
La rappresentazione dei dati in un DBMS:
Permette l'indipendenza dei dati dalla rappresentazione fisica
Lo Schema di un modello dati:
Rappresenta l'aspetto intensionale
L'istanza di un modello di dati riguarda:
L'aspetto estensionale
Le intestazioni di una tabella:
Rappresentano un esempio di schema di modello dati
Il dizionario di un DBMS:
Contiene una descrizione centralizzata dei dati
I modelli principali di una base di dati sono:
2
Il modello logico di una base di dati è:
Indipendente dalla struttura fisica
Il modello concettuale di una base di dati è:
Utilizzato nelle fasi preliminari di progettazione
Il modello Entity-Relationship di una base di dati è un modello:
Concettuale
L'architettura semplificata di un DBMS consiste di:
Schema logico e schema interno
L'architettura a 3 livelli di un database prevede:
Schema esterno, schema logico e schema interno
L'architettura a 3 livelli di un database è l'architettura:
ANSI/SPARC
L'indipendenza logica di una base di dati prevede che:
Il livello esterno è indipendente da quello logico
L'indipendenza fisica di una base di dati prevede che:
La realizzazione fisica può cambiare senza che debbano essere modificati i programmi
L'indipendenza d
Dettagli
SSD
Scienze matematiche e informatiche
INF/01 Informatica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher developerUnipegaso di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Logica Matematica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Sciarrone Filippo.