I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura italiana

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Foti

Università Università degli Studi di Palermo

Schemi e mappe concettuali
Gli appunti di Letteratura italiana su Pascoli riflettono una profonda connessione con la natura e i sentimenti: annotazioni su memoria, infanzia e simbolismo, esprimendo il suo amore per il mondo rurale e le piccole cose della vita.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Foti

Università Università degli Studi di Palermo

Schemi e mappe concettuali
Gli appunti di Letteratura italiana su Verga esplorano il mondo rurale e umano della Sicilia: annotazioni su vita, sofferenza e lotta, offrendo una visione autentica e intensa del verismo e delle sue radici popolari.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Schemi e mappe concettuali
In questo documento troverai il commento al canto XXVI, Inferno, della Divina Commedia. E' completo e molto specifico. Comprende riferimenti al testo analizzato facili da rintracciare, il linguaggio è facile da comprendere.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Bandera

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Letteratura italiana della lezione riguardo a Dante e confronto con Cavalcanti e altri autori a confronto tra loro. È presente qualche accenno del de vulgari eloquentia. Appunti integrati a immagini e testi.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Mantovani

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Letteratura italiana degli argomenti dall’inizio perciò dalla prima lezione perciò dalla nascita della letteratura italiana dalla nascita dei volgari comprendendo anche Dante Alighieri la scuola siciliana lo Stilnovismo, ecc...
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Rimini

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Gli appunti di Letteratura italiana, presi in presenza in aula, descrivono l'introduzione alla letteratura italiana, definendo cos'è la letteratura in sé e spaziando nei primi movimenti letterari italiani, come la scuola poetica siciliana.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Rimini

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Gli appunti di Letteratura italiana, presi in aula in presenza, raccolgono le informazioni riguardanti il periodo che concorre tra i due autori, Dante Alighieri e Francesco Petrarca. focus su Divina Commedia e il Canzoniere. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Rimini

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti presi a lezione (in presenza in aula) di Letteratura italiana sull'autore Dante Alighieri: vita, opere, analisi, storia, contesto culturale. Annessa parte relativa a Cino da Pistoia, e la sua opera Poi che saziar non posso gli occhi miei.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Comelli

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Cecco Angiolieri e la poesia comico realistica, con introduzione e parte del dolce Stilnovo, incluso approfondimento su Guinizzelli. Appunti di Letteratura italiana presi a lezione in presenza, su autori, date, e opere varie.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. F. Marsciani

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Schema di Letteratura italiana a punti sulla vita e le opere di Dante Alighieri, con una particolare attenzione a mettere in luce i concetti principali e fondamentali da sapere su questa importantissima figura, in modo da comprendere a pieno il percorso di rinnovamento del poeta.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. F. Vella

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Schema a punti che fornisce una dettagliata visione sull'origine della letteratura italiana. In particolare a cosa fu dovuto il ritardo del suo manifestarsi rispetto ad altre aree culturali dell'Europa e il successivo percorso di accrescimento culturale italiano che ha visto protagonisti i classici latini.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Schemi e mappe concettuali
Raccolta di appunti di Letteratura italiana comprendente la spiegazione dei seguenti argomenti: lirica, romanzo, G. Guinizzelli, G. Cavalcanti, D. Alighieri, F. Petrarca, G. Boccaccio, Rinascimento, Macchiavelli, L. Ariosto, T. Tasso, Romanticismo, A. Manzoni, Scapigliatura, Verismo, Naturalismo, G. Verga, L. Pirandello. I. Svevo, Neorealismo.
...continua
Tutti gli autori e movimenti compresi tra 800 e 900 autori di Letteratura italiana: Manzoni, Leopardi, Verga, Carducci, Pascoli, D’Annunzio, Pirandello, Svevo, Ungaretti, Saba, Montale, Calvino, Sciascia, Pasolini. Movimenti: Romanticismo, Scapigliatura, Verismo, Decadentismo, Futurismo, Ermetismo, Neorealismo, Neoavanguardie. Valido per Università ma anche scuole superiori.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Scienze umanistiche

Dal corso del Prof. N. Soglia

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Compendio dettagliato e preciso di tutte le lezioni di Letteratura per l'infanzia del corso di laurea in lettere, sapere umanistico e formazione dell'università telematica Pegaso di Napoli, utili al ripasso.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Cadioli

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Schemi per l'esame di Letteratura italiana moderna basati sullo studio autonomo dei saggi del modulo B consigliati dalla professoressa Stefania Baragetti: Stefano Prandi, Dalla vertigine alla parola: la conversione dell'Innominato; Giuseppe Polimeni, Proprio quelle sacrosante parole. Discorso e giustizia nello studio di Azzecca-garbugli; Pierantonio Frare, La via stretta. Giustizia, vendetta e perdono nei «Promessi sposi».
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Schemi e mappe concettuali
Il corso di Letteratura italiana intende fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per affrontare la lettura dei Canti di Giacomo Leopardi, collocandoli nel contesto storico-letterario coevo. Percorso didattico: le dinamiche del primo Ottocento, il pensiero e la poesia di Leopardi tra Classicismo e Romanticismo, analisi e commento di una scelta Canti.
...continua

Esame Letteratura Italiana dal 1200 al 1800

Facoltà Studi umanistici

Dal corso del Prof. G. Barucci

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
4,5 / 5
Le mappe schematizzano il modulo c tramite un introduzione generale dell'opera nata dalla rielaborazione degli appunti presi a lezione, e da una serie di mappe che riguarano una rapida schematizzazione degli eventi principali dei canti analizzati a lezione con il docente. Le mappe posso essere utilizzate in sede d'esame grazie alla previa approvazione del docente.
...continua

Esame Letteratura Italiana dal 1200 al 1800

Facoltà Studi umanistici

Dal corso del Prof. G. Barucci

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Le mappe, sono inerenti ai moduli a e b tenuti dal docente Barucci, nascono da un analisi di appunti e del manuale, sono schematizzati autori che coprono un arco cronologico che va dal 1200 alla fine del 1800. Le mappe sono utilizzabili in sede di esame vista previa autorizzazione e visione del docente.
...continua

Esame Letteratura italiana i

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Pich

Università Università degli Studi di Trento

Schemi e mappe concettuali
La letteratura italiana dalla scuola siciliana a Tasso, concentradosi su Dante, Petrarca e Boccaccio. Nella seconda parte del corso ci si concentra sul Purgatorio di Dante, con le varie analogie cattoliche.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Scienze umanistiche

Schemi e mappe concettuali
Tabella schematica con le indicazioni su canto, cerchio, ambientazione e personaggi della prima Cantica de La Divina Commedia. Per ogni canto è presente la relativa colpa e le pene inflitte ai peccatori. Canto: III Ambientazione: Porta dell’Inferno - Antinferno Chi: Ignavi Colpa: Coloro che vissero senza mai prendere una decisione Pena: Punti continuamente da mosconi e vespe e versano lacrime che in vita non furono in grado di versare Personaggi: Celestino V
...continua