I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Istituzioni di economia politica

Appunti di economia politica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Opocher dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di scienze politiche, Corso di laurea in scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Istituzioni di economia politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Opocher

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4,5 / 5
Appunti di economia politica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Opocher dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di scienze politiche, Corso di laurea in scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Istituzioni di economia politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Opocher

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
APPUNTI DA 30 E LODE. Argomenti: Economia come ordine spontaneo: il meccanismo del mercato e dei prezzi, La formazione della domanda e dell’offerta in un mercato, Il mercato del lavoro e la distribuzione del reddito, Analisi delle ineguaglianze e della povertà, I fallimenti del mercato e le politiche microeconomiche. Parte II: Argomenti di Macroeconomia: Elementi di contabilità del reddito nazionale, Spesa aggregata e teoria del moltiplicatore del reddito , Il ruolo macroeconomico del settore pubblico, I problemi dell’inflazione e della disoccupazione
...continua

Esame Istituzioni di economia politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Opocher

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
4 / 5
TUTORIAL DA 30 E LODE. Sono presenti tutte le domande e le risposte (con tutta la spiegazione per ogni risposta) dei tutorial / esercitazioni del prof. Arrigo Opocher. Sono 2 punti bonus assicurati all'esame! +1 BONUS TUTORIAL se fai 70% tutorial. Ulteriore +1 BONUS TUTORIAL se di quel 70% dei tutorial hai fatto anche il 70% delle risposte esatte (entro i 2 tentativi)
...continua

Esame Istituzioni di economia politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Opocher

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
3 / 5
il presente appunto contiene il programma svolto a lezione dal Professor Opocher proposto in domande propedeutiche alla preparazione dell'esame. comprende micro e macroeconomia. Appunti di economia politica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Opocher dell’università degli Studi di Padova - Unipd. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Istituzioni di economia politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Opocher

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
38 pagine di appunti della seconda parte del corso di economia politica, presi durante le lezioni. (Da visionare con le slide fornite dal professore direttamente sulla sua pagina di Moodle. Ricevuti feedback positivi.) Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi di laurea di economia politica così strutturata in capitoli: Cap 1: Evoluzione Web marketing Cap 2: Sviluppo di strategia CAP 3: Brand reputation Online Cap 4: Social Media Marketing Cap 5: E-Commerce Cap 6: Potere del consumatore Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Istituzioni di economia politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Opocher

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3 / 5
Tutti gli appunti dei 18 argomenti di Microeconomia (allocazione delle Risorse, frontiera delle possibilità economiche, curva di domanda/offerta, brevissimo-breve-lungo periodo, elasticità della domanda rispetto al prezzo, reddito e altri fattori, concorrenza, equilibrio, ineguaglianza, offerta di lavoro, domanda di lavoro, differenziali retributivi) del Professor Opocher, presi manualmente a lezione, per passare l'esame con più semplicità. (Consiglio lo studio di questi appunti con l'affiancamento del materiale fornito dal Professore sulla sua pagina di Moodle)
...continua

Esame Istituzioni di economia politica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Vaglio

Università Università degli Studi di Bergamo

Esercitazione
3 / 5
Simulazione per l'esame di Microeconomia. Argomenti principali d'esame: -concetti base sulla microeconomia -domanda e offerta -preferenze del consumatore -vincoli, scelte e domanda -tecnologia e produzione -costi -massimizzazione dei profitti Materiale adatto sia per frequentanti che per non frequentanti con soluzioni.
...continua

Esame Istituzioni di economia politica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Vaglio

Università Università degli Studi di Bergamo

Esercitazione
4 / 5
Simulazione per l'esame di Macroeconomia con soluzioni. Argomenti principali d'esame: - monopolio, oligopolio, teoria dei giochi (microeconomia) - contabilità nazionale - disoccupazione e inflazione - modello reddito-spesa - modello IS-LM - politica fiscale e politica monetaria - legami economici internazionali (economia aperta) Materiale adatto sia per frequentanti che per non frequentanti.
...continua

Esame Istituzioni di economia politica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Vaglio

Università Università degli Studi di Bergamo

Esercitazione
4 / 5
Esercizi per l'esame di Macroeconomia. Argomenti principali: - oligopolio (microeconomia) - contabilità nazionale - disoccupazione e inflazione - modello reddito-spesa - modello IS-LM - politica fiscale e politica monetaria - legami economici internazionali (economia aperta) Materiale adatto sia per frequentanti che per non frequentanti.
...continua

Esame Istituzioni di economia politica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Vaglio

Università Università degli Studi di Bergamo

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi svolti per l'esame di Macroeconomia. Argomenti principali: - contabilità nazionale - disoccupazione e inflazione - modello reddito-spesa - modello IS-LM - politica fiscale e politica monetaria - legami economici internazionali (economia aperta) Materiale adatto sia per frequentanti che per non frequentanti.
...continua
Appunti completi dell'insegnamento "Istituzioni di economia politica", con trattazione esaustiva di concetti teorici e svolgimento di esercizi. Gli appunti sono integrati con lo studio individuale del libro "Principi di economia politica" di Acemoglu. Permettono il superamento dell'esame senza l'utilizzo del libro e la frequenza alle lezioni. Gli argomenti trattati sono: -Principi e pratica dell'economia - metodologie e questioni economiche - ottimizzazione - il mercato: domanda, offerta, equilibrio - consumatori e incentivi - imprese e incentivi - monopolio - oligopolio e concorrenza monopolistica - ricchezza delle nazioni - reddito aggregato - occupazione e disoccupazione - mercati del credito - sistema monetario - fluttuazioni economiche di breve periodo - politica macroeconomica anticiclica
...continua
Riassunto per l'esame di Macroeconomia, basato su appunti presi durante le lezioni con il prof. Vaglio (ma può essere utilizzato anche per altri professori). Argomenti principali: - introduzione alla macroeconomia - contabilità nazionale - disoccupazione e inflazione - modello reddito-spesa - modello IS-LM - politica fiscale e politica monetaria - legami economici internazionali (economia aperta) Materiale adatto sia per frequentanti che per non frequentanti.
...continua
Riassunto per l'esame di Microeconomia, basato su appunti presi durante le lezioni con il prof. Vaglio (ma può essere utilizzato anche per altri professori). Sono presenti anche esercizi svolti ed esempi per ogni argomento. Argomenti principali: -concetti base sulla microeconomia -domanda e offerta -preferenze del consumatore -vincoli, scelte e domanda -tecnologia e produzione -costi -massimizzazione dei profitti Materiale adatto sia per frequentanti che per non frequentanti.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di economia politica (Microeconomia), basato su appunti presi durante le lezioni con il prof. Vaglio (ma può essere utilizzato anche per altri professori). Argomenti principali: -concetti base sulla microeconomia -domanda e offerta -preferenze del consumatore -vincoli, scelte e domanda -domanda e benessere -tecnologia e produzione -costi -massimizzazione dei profitti -equilibrio ed efficienza Materiale adatto sia per frequentanti che per non frequentanti.
...continua

Esame Istituzioni di economia politica 1

Facoltà Economia

Appunto
3 / 5
Questo documento consente di sostenere l esame di Microeconomia del prof Ferretti , il libro consigliato e' Golsbee A, Levitt S. & Syverson C., 2014 Microeconomia 1 versione - Zanichelli Bologna, dell'università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di Economia Politica (a.a. 2015-2016), basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla prof. Solimene: Principi di economia, Mankiw-Taylor (2011 - V ed.). Gli argomenti trattati sono i seguenti: microeconomia, macroeconomia e l'economia del settore pubblico.
...continua

Esame Istituzioni di economia politica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Morone

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
4,5 / 5
Brevi riassunti schematici sugli argomenti di Macroeconomia utili per superare l'esame di Economia Politica per il Corso di Laurea in Marketing e Comunicazione d'Azienda. Università degli Studi di Bari - Uniba, Facoltà di Economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Istituzioni di economia politica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Rubino

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
Gli appunti coprono tutto il corso di istituzioni di economia politica che ho seguito. Comprende tutto ciò che ha spiegato sia la parte di microeconomia che di macroeconomia. Sono scritti a mano ma sono molto leggibili; le ho inviate a molta gente ed ho avuto sempre feedback positivi. Questi sono gli argomenti: Modulo I (Microeconomia): Introduzione alla microeconomia. Domanda e offerta. Il comportamento del consumatore. Il comportamento dell'impresa. La funzione di produzione. I costi di produzione. L'ottima combinazione dei fattori produttivi. La massimizzazione del profitto in un mercato di concorrenza perfetta. Il monopolio e i mercati non concorrenziali. L'offerta dell'impresa. I casi di fallimento del mercato e la giustificazione dell'intervento pubblico. Modulo II (Macroeconomia): Introduzione alla macroeconomia. Elementi di contabilità nazionale. La domanda aggregata. Il modello di determinazione del reddito. La politica fiscale. La moneta: natura e ruolo del sistema finanziario. L'offerta di moneta ed il ruolo della Banca Centrale. Gli strumenti della politica monetaria. La domanda di moneta e l'equilibrio monetario. L'equilibrio macroeconomico in un'economia chiusa a prezzi dati: il modello IS-LM. La politica monetaria e fiscale nel modello AS-AD a prezzi flessibili. Equilibrio macroeconomico, prezzi ed aggiustamento internazionale.
...continua