vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
6 – L’OLIGOPOLIO: IL DUOPOLIO
Riferimenti bibliografici in G. Beltrame, Esercizi di Economia, Giappichelli, 2011: cap. 17
Esercizio unico
Si supponga che in un mercato vi siano solo due imprese caratterizzate dai seguenti costi totali:
TC1 = 10 q1 TC2 = 10 q2
La funzione di domanda di mercato è: P = 80 – Q
Si determini l’equilibrio del mercato duopolistico nelle tre seguenti situazioni:
- le imprese producono un bene omogeneo e fissano la quantità prodotta (modello di Cournot)
- le imprese producono un bene omogeneo e fissano il rispettivo prezzo di vendita (modello di Bertrand)
- l’impresa 1 è leader di mercato e può determinare prima dei concorrenti il suo livello ottimale di produzione (modello di Stackelberg).
7 – LA CONTABILITA’ NAZIONALE: il prodotto nazionale
Riferimenti bibliografici in G. Beltrame, Esercizi di Economia, Giappichelli, 2011:
cap. 19 (es.: 1 - 4)
Esercizio n. 1
Nella seguente tabella è riassunta un’economia chiusa in assenza di spesa pubblica costituita esclusivamente dalle seguenti tre industrie che producono rispettivamente:
- industria 1: produce ferro e coke impiegando solo lavoro:
- RICAVI: EURO 30
- COSTI: salari EURO 20
- Ris.L.Ges. EURO 10
- industria 2: produce acciaio:
- RICAVI: EURO 130
- COSTI: salari EURO 80
- Ferro e coke EURO 30
- Ris.L.Ges. EURO 20
- industria 2: produce automobili impiegando acciaio e lavoro
- RICAVI: EURO 230
- COSTI: salari EURO 70
- acciaio EURO 130
- Ris.L.Ges. EURO 30
Il Risultato Lordo di Gestione è comprensivo di tutte le tipologie di redditi da capitale: Profitti+autofinanziamento al lordo degli ammortamenti, Rendite, Interessi pagati al sistema creditizio e/o ai risparmiatori e al lordo degli ammortamenti.
Calcolate il P.I.L. dal lato della produzione, in assenza di imposte indirette, come:
- valore dei beni e servizi finali
- somma del valore aggiunto
- somma dei redditi lordi distribuiti (Conto della distribuzione del reddito/PIL)
Esercizio n. 2
Considerate un’economia aperta in assenza di spesa pubblica e tassazione caratterizzata da:
- agricoltori che producono miele venduto:
- a) per un valore di 1.000 ai pasticceri
- b) per un valore di 300 ai ristoratori
- c) per un valore di 500 ai consumatori nazionali
- i pasticceri che vendono torte:
- a) per un valore di 1.500 all’estero
- b) per un valore di 2.300 ai ristoratori
- i ristoratori che vendono ai soli consumatori nazionali per un valore di 4.000
- i consumatori nazionali che comprano all’estero per un valore di 1.200
9 - IL MERCATO DEI BENI: la domanda aggregata
Riferimenti bibliografici in G. Beltrame, Esercizi di Economia, Giappichelli, 2011: cap. 20
Esercizio n. 1
Un'economia chiusa è definita dalle seguenti funzioni macroeconomiche nell'ipotesi di presenza di sola tassazione indiretta (non dipendente dal reddito):
C = cYd con: c = 0,8 e Yd = Y - T I = I0 con: I0 = 200 T = T0 con: T0 = 50 G = G0 con: G0 = 120
- Determinate:
- La funzione di domanda aggregata;
- La funzione del moltiplicatore keynesiano
- Il livello di equilibrio del PIL/reddito definito dal livello della domanda aggregata;
- Il saldo del Bilancio dello stato
- Come cambia il livello del PIL/reddito di equilibrio se venisse perseguita una politica fiscale di austerità agendo sulla spesa pubblica al fine di realizzare il pareggio del bilancio dello stato (BS)
- Rappresentate graficamente l’equilibrio del sistema reale
Esercizio n. 2
Considerate un’economia chiusa descritta dalle seguenti equazioni:
C = C0 + c(Y - T) con: C0 = 100 c = 0,6 T = T0 + tY con: T0 = 150 t = 0,25 I = I0 + dY con: I0 = 200 d = 0,3 G = G0 con: G0 = 200
- calcolate il moltiplicatore;
- calcolate il reddito di equilibrio;
- rappresentate graficamente l’equilibrio.
Esercizio n. 3
Utilizzando i dati relativi alla Domanda Aggregata (AD) descritti di seguito:
C = C0 + c(Y - T) C0 = 100 c = 0,4 T = 50 G = 200 I = 300
- Ricavate:
- il valore del moltiplicatore,
- il livello del reddito di equilibrio
12 – ECONOMIA APERTA.
Riferimento al testo Beltrame Giancarlo, Esercizi di economia, Giappichelli, 2011: cap. 24
Esercizio n. 1
Sia dato un sistema economico aperto in cui il mercato dei beni sia definito dalle seguenti funzioni:
- C = C0 + cYd = 100 + 0,8Yd
- I = 100
- G = 80
- T = tY = 0,25Y
- IM = Z0 + zY = 50 + 0,1Y
- X = 70
- TR0 = 90 (trasferimenti della P.A. a favore delle persone fisiche)
Determinate:
- a) il moltiplicatore;
- b) il livello di equilibrio del reddito e sua rappresentazione grafica
- c) il saldo del Bilancio dello Stato e sua rappresentazione grafica
- d) il saldo della Bilancia Commerciale e sua rappresentazione grafica
- e) ipotizzate una politica fiscale espansiva con un aumento della spesa pubblica pari a 40. Rappresentate la nuova funzione del BS e individuate il livello di Y che garantisce il pareggio di bilancio
- f) ipotizzate, sempre rispetto all’equilibrio iniziale, un incremento delle esportazioni di 30, rappresentate la nuova funzione NX, il nuovo livello di equilibrio di Y e il saldo della bilancia commerciale
Esercizio n. 2
In Giappone a fronte di un rallentamento della crescita economica pur in presenza di un saldo positivo della Bilancia Commerciale, vengono suggerite due strategie per aumentare la produzione giapponese:
- 1) aumentare la spesa pubblica;
- 2) deprezzare lo Yen.
Spiegate e rappresentate graficamente le due politiche sia in termini di domanda aggregata sia in termini di saldo della Bilancia Commerciale (NX). Quale delle due strategie sarebbe preferibile per gli USA, principale mercato di sbocco per il Giappone?
Esercizio n. 3
Supponete che in un’economia aperta caratterizzata dell’equilibrio della bilancia commerciale, il governo decida di aumentare le imposte. Analizzate gli effetti di tale manovra fiscale sul reddito e sulla bilancia commerciale nelle ipotesi che sia in vigore
- 1) Un regime di cambi flessibili
- 2) Un regime di cambi fissi