I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria economico-gestionale

Il file contiene gli appunti di tutte le lezioni di Programmazione e controllo della produzione della professoressa Gisario da settembre a dicembre 2017. Consiglio (se possibile) di stamparli a colori. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Multichannel Customer Strategy

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. L. Lamberti

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti presi frequentando le lezioni ed integrando con materiale fornito/suggerito dal prof. Lamberti. Gli appunti sono più che sufficienti per preparare l'esame in maniera soddisfacente. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lamberti.
...continua

Esame Applicazioni Ingegneristiche in ambito Biomedico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Remuzzi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
3 / 5
Il file contiene appunti dettagliati (lezioni registrate e riscritte) di: biocompatibilità, sostituzione della funzione renale, cardiaca, polmonare e controllo glicemico, sistema di trattamento sanguigno. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Remuzzi.
...continua
Appunti di gestione e organizzazione aziendale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cagliano dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria dei sistemi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di sistemi e processi organizzativi basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fioretti dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia e gestione della conoscenza

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Volpentesta

Università Università della Calabria

Appunto
Casi di studio con soluzioni: 1) Caso Whirlpool 2) Prodotti intelligenti 3) Bilancio invisibile 4) Conoscenza tacita e socializzazione 5) Comunità di pratica 6) Gestione delle conoscenze e imprese 7) Condivisione della conoscenza 8) Conoscenza tacita e conoscenza esplicita 9) knowledge economy 10) Fattori di attrito 11) Innovazione di prodotto 12) Conoscenza e scientific management 13) Tipi di teams
...continua

Esame Sistemi organizzativi innovativi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Migliarese

Università Università della Calabria

Appunto
Appunti contenenti nozioni su: - modello neoclassico meccanico (microeconomico) -Modello Chandler-Scott - Modello Leavitt - Modello 7S McKinsey - Modello Galbraith -Modello INPUT – OUTPUT (a caramella) - modello Seiler - variabili impresa (comportamento organizzativo) - variabili di progettazione organizzativa (input) - variabili risultati (output) - modello Mintzberg - modelli di coordinamento
...continua

Esame Business and industrial economics

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. L. Grilli

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Integrazione di appunti presi a lezione e appunti basati sulle slides fornite dal professore. Tratta in modo esaustivo tutti gli argomenti affrontati a lezione e contiene anche esempi ed esercizi svolti, dell'università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi.
...continua

Esame Management dell'innovazione tecnologica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Lerro

Università Università degli studi della Basilicata

Appunto
Sono stati trascritti e rielaborati tutti i circa 60 casi aziendali disponibili in origine come copia illeggibile (sia per grandezza del formato, che come risoluzione) di articoli di giornale. Università degli Studi della Basilicata - Unibas. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia ed estimo ambientale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sturiale

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Appunti di Estimo ambientale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Sturiale dell’università degli Studi di Catania - Unict, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria edile/architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Gestione dei progetti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Enea

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
3 / 5
Il presente file costituisce una sintesi completa del corso di Gestione dei Progetti di M.Enea ed è divisa in due sezioni distinte: “Project Management” e “Tools e tecniche per il Project Manager”. Le fonti sono appunti presi a lezione e basati su slide e altro materiale didattico fornito dal professore e, dove necessario, approfondimenti sul web. Passiamo alla prima sezione. Il primo capitolo costituisce una introduzione alla materia e approfondisce il tema della struttura organizzativa. Il secondo tratta le tecniche reticolari di programmazione indispensabili ad un PM (CPM, Supert, Crashing, Pert e altre tecniche e algoritmi di Project Scheduling). Il capitolo 3 espone i fondamenti della tecnica di controllo Earned Value, come applicarla per stimare l'avanzamento di un progetto e per fare previsioni. Il capitolo 4 approfondisce tutte le attività di un PM, dalla pianificazione a tutti gli altri processi che lo coinvolgono, dalla WBS (in tutte le sue forme) ai protagonisti della gestione di un progetto. Il capitolo 5 è totalmente dedicato alla descrizione del PMBOK, in particolare vengono descritte nel dettaglio 5 delle 10 aree di conoscenza: P.Integration Management, P.Scope Management, P.Time Management, P.Cost Management e P.Risk Management. Il sesto capitolo introduce il tema della selezione dei progetti, esponendo le problematiche relative ai problemi di decision-making e le tecniche di normalizzazione più comuni. Tale argomento è affrontato con maggiore dettaglio nella dispensa "Tools e tecniche per il Project Manager". Il capitolo 7 è dedicato all'esposizione della metodologia europea per la gestione dei progetti chiamata Prince, in particolare della seconda versione del metodo, il Prince2. La dispensa si chiude con l'ottavo capitolo, che riprende concetti statistici ed economici che possono essere utili al lettore per comprendere meglio alcuni passi dei capitoli precedenti La seconda sezione costituisce una guida per tools e tecniche adatte al ruolo di Project Manager. Gli strumenti affrontati sono quelli utilizzati nel corso di Gestione dei Progetti del professor M.Enea, e pertanto sono anche quelli necessari per il superamento del compito scritto. In particolare il primo capitolo costituisce una guida per l'uso del software Microsoft Project, utilizzato per effettuare lo scheduling dei progetti e controllarne l'avanzamento. Il secondo capitolo espone le tecniche di decision making, in particolare le diverse versione del metodo ELECTRE (I, II, III e TRI), il metodo TOPSIS, Promethee, il metodo gerarchico AHP ed Evamix. In particolare vengono descritti gli algoritmi e la filosofia su cui si fondano, e come implementarli (talvolta con screen di implementazioni su Excel).
...continua

Esame Gestione dei progetti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Enea

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4,5 / 5
Il presente file costituisce una sintesi completa del corso di Gestione dei Progetti di M.Enea. Le fonti sono appunti presi a lezione, slide e altro materiale didattico fornito dal professore e, dove necessario, approfondimenti sul web. Il primo capitolo costituisce una introduzione alla materia e approfondisce il tema della struttura organizzativa. Il secondo tratta le tecniche reticolari di programmazione indispensabili ad un PM (CPM, Supert, Crashing, Pert e altre tecniche e algoritmi di Project Scheduling). Il capitolo 3 espone i fondamenti della tecnica di controllo Earned Value, come applicarla per stimare l'avanzamento di un progetto e per fare previsioni. Il capitolo 4 approfondisce tutte le attività di un PM, dalla pianificazione a tutti gli altri processi che lo coinvolgono, dalla WBS (in tutte le sue forme) ai protagonisti della gestione di un progetto. Il capitolo 5 è totalmente dedicato alla descrizione del PMBOK, in particolare vengono descritte nel dettaglio 5 delle 10 aree di conoscenza: P.Integration Management, P.Scope Management, P.Time Management, P.Cost Management e P.Risk Management. Il sesto capitolo introduce il tema della selezione dei progetti, esponendo le problematiche relative ai problemi di decision-making e le tecniche di normalizzazione più comuni. Tale argomento è affrontato con maggiore dettaglio nella dispensa "Tools e tecniche per il Project Manager". Il 7 capitolo è dedicato all'esposizione della metodologia europea per la gestione dei progetti chiamata Prince, in particolare della seconda versione del metodo, il Prince2. La dispensa si chiude con l'ottavo capitolo, che riprende concetti statistici ed economici che possono essere utili al lettore per comprendere meglio alcuni passi dei capitoli precedenti.
...continua

Esame Leadership & Innovation

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. M. Corso

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Leadesrhip and Innovation sulla teoria basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sdogati dell’università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Ingegneria dei sistemi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il file qui presente rappresenta una sezione opportunamente scelta del project work: Analysis of economic and social changes with HST introduction and focus on the italian context. Per chi fosse interessato solamente alle due società che si dividono in Italia il settore dei treni ad alta velocità, questo è l'appunto giusto (Italo e FrecciaRossa). Il file presenta una analisi completa delle seguenti tematiche: - liberalizzazione delle ferrovie europee e dei treni - costruttori dei treni ad alta velocità in Italia, e caratteristiche strutturali - rotte trattate, tariffe, servizi online e servizi a bordo - opinioni dei consumatori e confronto tra le politiche di rimborso - focus sulla tratta Roma - Milano
...continua

Esame Gestione dell'innovazione tecnologica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. U. La commare

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
Il file qui presente rappresenta una sezione opportunamente scelta del project work: Analysis of economic and social changes with HST introduction and focus on the italian context. Per chi fosse interessato solamente all'impatto economico, sociale e ambientale dei treni ad alta velocità, questo è l'appunto giusto. Il file presenta una analisi completa del contesto economico del settore: costi d'investimento, impatto economico sulle regioni urbane, world market e molto altro (capitolo 1). Viene poi affrontata una analisi dei benefici sociali derivanti dal collegamento ad alta velocità delle regioni di città, paesi, stati differenti (capitolo 2). Infine, viene valutato l'impatto ambientale derivante dalla costruzione dei binari e dall'utilizzo di questa tecnologia, naturalmente in termini di inquinamento atmosferico, acustico ed ecologico e le contromisure adottate: in conclusione, viene presentata una interessante analisi del conflitto in Val di Susa (capitolo 3).
...continua

Esame Gestione dell'innovazione tecnologica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. U. La commare

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
Il file qui presente rappresenta una sezione opportunamente scelta del project work: Analysis of economic and social changes with HST introduction and focus on the italian context. Per chi fosse interessato solamente all'evoluzione storica e tecnologica dei treni ad alta velocità, questo è l'appunto giusto. Il file presenta una analisi completa dell'evoluzione storica, dal primo treno a vapore, alla tecnologia odierna (capitolo 1). Viene poi affrontata una analisi tecnica dei treni ad alta velocità e di tutti i modelli ad oggi esistenti, con un alto livello di dettaglio (capitolo 2)
...continua
Progetto Work per il corso di gestione dell'innovazione tecnologica con oggetto: analisi dei cambiamenti sociali, economici, tecnologici, ambientali dovuti all'introduzione del Treno ad Alta Velocità. L'area geografica considerata si estende a tutti il Pianeta, ma in ogni capitolo vi è un focus particolare sul contesto italiano. In particolare: -capitolo 1: evoluzione storica dei treni, dal primo steam train, ai treni ad alta velocità -capitolo 2: evoluzione tecnologica dei treni ad alta velocità, con un accurata analisi delle principali caratteristiche tecniche. -capitolo 3: analisi del contesto economico, dell'impatto sulle regioni urbane e dei costi della corruzione. -capitolo 4: analisi delle implicazioni sociali e dei benefici non economici che comporta l'introduzione di suddetta tecnologia, e analisi della diffusione del fenomeno. -capitolo 5: studio dell'impatto ambientale, in termini di inquinamento atmosferico, acustico ed ecologico, con un focus sulla situazione in Val di Susa. -capitolo 6: confronto approfondito sul contesto italiano, ovvero sull'oligopolio costituito da NTV e Trenitalia nel settore dei trasporti su treni ad alta velocità (rotte, tariffe, shareholders, servizi a bordo, opinioni dei consumatori, etc.) Se si è interessati ad una particolare sezione del project work, sono disponibili dei file parziali che racchiudono rispettivamente: -capitoli 1 e 2 -capitoli 3,4 e 5 -capitolo 6
...continua

Esame Gestione dell'innovazione tecnologica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. U. La commare

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4,5 / 5
Appunti inerenti a due tematiche importanti del corso di Gestione dell'Innovazione Tecnologica: il modello lineare dell'innovazione e la relazione tra innovazione e crescita economica. Il corso è svolto in inglese e dunque, per ogni argomento, è fornita una versione inglese ed una italiana. La piccola dispensa è frutto di appunti presi a lezione, materiale didattico fornito dal professore e integrazione con consultazioni online ed è arricchita da schemi e tabelle disegnate per l'occasione.
...continua

Esame Ingegneria economico-gestionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Margherita

Università Università del Salento

Appunto
4 / 5
Tipi di dipendenze,scomposizione ROE/ROI con commento degli indici,calcolo BEP (punto di pareggio),Progetto,forme di finanziamento,WACC,MVA,EVA,modelli organizzativi di impresa,VAN,montante semplice e composto,fasi di sviluppo nuovo prodotto,8 aree di gestione processi aziendali,10 aree di conoscenza,tipologie di costi.
...continua
Riassunto per l'esame della professoressa Porporato di Ingegneria economico-gestionale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Sistemi di controllo, McGraw-Hill. Riassunto parte teorica in base alle richieste d'esame del corso ingegneria economico- gestionale tenuto a scienze strategiche. Argomenti trattati: l'intervallo di rilevanza, i costi fissi, i costi variabili, le ipotesi implicite.
...continua