I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Informatica

Esame Architettura degli elaboratori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. I. Lanese

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Corso di Architettura degli Elaboratori aa. 2018/19 condotto dal professor Ivan Lanese presso UniBo - Laurea Triennale in Informatica basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lanese dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Guida completa al linguaggio di programamzione visual basic, con tantissimi esempi svolti funzionanti, il tutto ben commentato. Si utilizza l’ambiente visual basic 2010 express. Il programma è: • Introduzione a visual basic 2010 • Preparazione ambiente di sviluppo visual basic 2010 express • Primo pogramma: acquisizione da input di un messaggio e stampa • Programma che fa la somma di 2 numeri • Tooltrip • Selezione if • Realizzazione di un timer • Proteggere un programma con password e label nascoste • Simulazione orologio digitale • Compilazione programmi • Manipolazione di stringhe • Ciclo for • Gestione di files • Evento keypress • Istruzione val • Programmazione ad oggetti in visual basic • Altri tipi di ciclo : while, do while, do until • colorDialog • generatore di numeri casuali • picturebox • progressBar • webBrowser • programma che genera listato HTML • inviare mail con GMAIL • MasketTextBox ed ErrorProvider • dataGridView • procedure in visual basic • mettere programmi in pausa • gioco dell’impiccato • ciclo for each
...continua

Esame Reti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Granelli

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
4 / 5
1. Internet e reti di calcolatori - Cos'e' Internet? - Ai confini della rete - Il nucleo della rete - Principali caratteristiche delle reti a commutazione di pacchetto - Livelli protocollari - Sicurezza 2. Livello applicazione - Principi delle applicazioni di rete - Web e HTTP - Trasferimento file: FTP - Posta elettronica: SMTP - DNS - Applicazioni peer-to-peer - Programmazione di socket con TCP e UDP 3. Livello di trasporto - Introduzione - Multiplexing e demultiplexing - Trasporto senza connessione: UDP - Trasferimento dati affidabile: TCP - Controllo di congestione 4. Livello di rete - Reti a circuito virtuale e datagram - Cosa si trova all'interno di un router? - Il protocollo Internet: IP - Instradamento 5. Livello di collegamento e reti locali - Introduzione - Rilevazione e correzione di errori - Protocolli di accesso multiplo - Indirizzi a livello di collegamento - Ethernet - Switch - PPP - Reti e canali virtuali: ATM, MPLS, VLAN
...continua
Raccolta di esercizi sulle equazioni frazionarie di primo grado, tratte da libri di scuola superiore, utili per esercitarsi ed imparare a scrivere le condizioni di esistenza e poi fare correttamente il grafico delle soluzioni elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Carbonaro. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercitazione svolta sulle disequazioni lineari di primo grado, esercizi di base per l'esame di matematica e statistica, per poter passare poi a quelle di grado superiore elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Carbonaro. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elaborazione delle immagini

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunto
Appunti dettagliati sulla Stereopsi e sulla rettificazione epipolare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Narducci dell’università degli Studi Parthenope - Uniparthenope, facoltà di scienze e tecnologie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di informatica per umanisti

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Ciotti

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
3 / 5
Appunti sulla TEI (Text Encoding Initiative), XML, Digital Humanities, significato di informazione, computazione e algoritmo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciotti dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Raccolta di esercitazioni svolte sull'utilizzo del linguaggio di programmazione Fortran77. Scrittura di un mini-programma: calcola l'area di un rettangolo. Compilazione del codice sorgente elaborate dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Castiglione. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Raccolta di esercitazioni svolte sull'utilizzo del linguaggio di programmazione Fortran77. Scrittura di un mini-programma: calcola l'area di un cerchio. Compilazione del codice sorgente elaborate dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Castiglione. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Raccolta di esercitazioni svolte sull'utilizzo del linguaggio di programmazione Fortran77. Scrittura di un mini-programma: calcola l'area di un trapezio. Compilazione del codice sorgente elaborate dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Castiglione. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Raccolta di esercitazioni svolte sull'utilizzo del linguaggio di programmazione Fortran77. Scrittura di un mini-programma: calcola il prezzo del cemento. Compilazione del codice sorgente elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Castiglione. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Raccolta di esercitazioni svolte sull'utilizzo del linguaggio di programmazione Fortran77. Scrittura di un mini-programma: in una sequenza di numeri, somma quelli di posto pari e moltiplica quelli di posto dispari. Compilazione del codice sorgente elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Castiglione. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Raccolta di esercitazioni svolte sull'utilizzo del linguaggio di programmazione Fortran77. Scrittura di un mini-programma: Dare istruzione per determinare massimo e minimo valore tra le componenti di un vettore. Compilazione del codice sorgente elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Castiglione. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercitazione 7 sull'utilizzo del linguaggio di programmazione Fortran77. Scrittura di un mini-programma:dare istruzione per determinare massimo e minimo elemento in una sequenza, e relative posizioni. Compilazione del codice sorgente. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua
Es 8, Compilazione del codice sorgente di un programma che: effettua la somma degli elementi di un vettore, il cui valore è maggiore della propria posizione e sottrae a questo la somma dei restanti elementi elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Castiglione. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Raccolta di esercitazioni svolte sull'utilizzo del linguaggio di programmazione Fortran77. Scrittura di un mini-programma:ordinare per minimi successivi gli elementi di un vettore. Compilazione del codice sorgente elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Castiglione. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elementi di informatica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Raccolta di esercitazioni svolte sull'utilizzo del linguaggio di programmazione Fortran77. Scrittura di un mini-programma: effettuare la ricerca di un valore inserito dall'utente Compilazione del codice sorgente elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Castiglione. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Raccolta di esercitazioni svolte sull'utilizzo del linguaggio di programmazione Fortran77. Scrittura di un mini-programma: dare istruzioni attraverso il codice sorgente, ad un programma che conta solo gli elementi dispari di una sequenza elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Castiglione. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Raccolta di esercitazioni svolte sull'utilizzo del linguaggio di programmazione Fortran77. Scrittura di un mini-programma: conta gli elementi pari di una sequenza. Compilazione del codice sorgente elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Castiglione. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Raccolta di esercitazioni svolte sull'utilizzo del linguaggio di programmazione Fortran77. Scrittura di un mini-programma: Compilare il codice sorgente di un programma che inverte l’ordine degli elementi di un vettore elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Castiglione. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua