I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Informatica

Esame Pianificazione strategica della società dell'informazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Mallamaci

Università Università della Calabria

Esercitazione
Valutazione del Progetto che prevede la costruzione di un Centro Servizi per l’Orientamento e il Supporto all'inserimento del mondo del Lavoro degli Immigrati. Applicazione metodologia di valutazione QL. Al fine di verificare se il Progetto posto in analisi soddisfa e garantisce i principi razionali di Pertinenza e Coerenza Interna, procediamo in modo preliminare alla valutazione della FASE DI ANALISI mediante la metodologia GOPP, per poi costruire la matrice del Quadro Logico, sulla base della quale verrà valutata la qualità del progetto in termini di Pertinenza e Coerenza Interna.
...continua
Simulazione fatta in classe e corretta, esercizi vari su excel, diagrammi di flusso, cavetteria, protocolli, bit rate, VBA elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Pergola. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Informatica

Facoltà Seconda psicologia

Esercitazione
Esercitazione d'esame sui principi dell'informatica, 30 domande a scelta multipla con indicate tutte le varie alternative e le risposte corrette elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Conversi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi di Database Relazionali elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Citron, dell'università degli Studi di Udine - Uniud, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Scardovelli

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4,5 / 5
Nella risoluzione è presente il listato in .c, i risultati stampati su file (.dat) e il pdf della parte grafica. Gli esami non riguardano la parte di Manservisi di analisi numerica. Esercizi di Fondamenti di informatica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Scardovelli.
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. N. Fornara

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di query in SQL con soluzioni e breve riassunto drei comandi di MySQL elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Fornara, Università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi multimediali

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Appunti di Sistemi multimediale su un elaborato basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Moscato dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria aerospaziale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elementi di informatica e web

Facoltà Psicologia

Esercitazione
Esercizi di elementi di informatica e web su Internt elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Barbaranelli, dell'università degli Studi Uninettuno - Uninettuno. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Programmi in c++ che risolvono i seguenti problemi: 1. Cancella il massimo in una lista. 2. Intersezione tra due liste. 3. Stampa la lista in ordine inverso. 4. Lista di potenze.
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Clementini

Università Università degli studi di L'Aquila

Esercitazione
5 / 5
Programmi in C++ che risolvono i seguenti problemi: 1. Verifica se una matrice è diagonale. 2. Somma di matrici dinamiche. 3. Ricerca il massimo in una matrice. 4. Verifica se la matrice è costituita da elementi crescenti e consecutivi.
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Clementini

Università Università degli studi di L'Aquila

Esercitazione
5 / 5
Programmi in C++ che risolvono i seguenti problemi: 1. Cancellazione del massimo in un vettore. 2. Eliminazione dei doppioni in un vettore. 3. Inserimento nel vettore un numero dopo il valore massimo. 4. Calcolo del perimetro di un poligono.
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Clementini

Università Università degli studi di L'Aquila

Esercitazione
5 / 5
Programmi in c++ che risolvono i seguenti problemi: 1. Binomio di Newton. 2. Programma per verificare se una parola è l'inverso di un'altra. 3. Conversione di un numero da base 10 a base qualsiasi. 4. Divisone mediante l'algoritmo delle sottrazioni successive.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
Esercizi di programmazione 1 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Laccetti, dell'università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi di Programmazione con Laboratorio elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Epifanio, dell'università degli Studi di Palermo - Unipa, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio di calcolo numerico e informatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
Prova di esame sulla traiettoria balistica dell'anno 2011 elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Berrilli, dell'Università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio di calcolo numerico e informatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
Testo di esame svolto sull'applicazione del principio di archimede, risalente all'anno 2010, in linguaggio fortran 90 elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Berrilli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio di calcolo numerico e informatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
Testo di esame svolto su sistema di equazioni differenziali, anno 2012, linguaggio fortran 90 elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Francesco Berrilli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio di calcolo numerico e informatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
Testo di esame svolto sul calcolo di un integrale dipendente da parametro, anno 2012, linguaggio Fortran 90 elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Berrilli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio di calcolo numerico e informatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
Testo di esame svolto dell'anno 2011 sul calcolo del minimo di una funzione tramite metodi numerici di ricerca degli zeri elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Berrilli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio di calcolo numerico e informatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
Testo di esame svolto dell'anno 2010 riguardo il calcolo del valore di Pi greco utilizzando il metodo Monte Carlo. Linguaggio usato: Fortran 90 elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Berrilli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua