Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Caso di studio - Pianificazione strategica della società dell'informazione Pag. 1 Caso di studio - Pianificazione strategica della società dell'informazione Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Caso di studio - Pianificazione strategica della società dell'informazione Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FASE DI

procediamo in modo preliminare alla valutazione della

ANALISI mediante la metodologia GOPP, per poi costruire la

Quadro Logico,

matrice del sulla base della quale verrà

valutata la qualità del progetto in termini di Pertinenza e

Coerenza Interna.

Definizione dell’Entità

- Integrazione degli immigrati nel territorio pugliese e

inserimento degli extracomunitari nel mondo del lavoro. -

Analisi degli Attori Chiave

 ATTORE CONTRIBUTO INTERESSE

Autorità pubbliche. Cooperazione tra le Revisione della

stesse autorità normativa.

pubbliche al fine di Innovazione dei

favorire i processi di propri interventi.

formazione.

Parti sociali. Miglioramento della Promozione e

qualità della sviluppo del dialogo

formazione sociale sul

professionale, fenomeno

acquisizione di dell’immigrazione.

abilità e

competenze - 1 -

permanenti da

parte degli

immigrati.

PMI. Organizzazione di Formazione di

stage e corsi di manodopera

avviamento al specializzata.

lavoro. Formazione Maggiore fiducia

interna all’azienda. verso i dipendenti.

Organizzazioni di Conoscenza dei Arricchimento delle

Volontariato. problemi degli abilità delle

immigrati. Sviluppo organizzazioni.

di soluzioni alla Valorizzazione

povertà ed dell’ambiente, del

esclusione sociale. territorio e dei

Formazione cittadini.

dell’uomo e dei Superamento di

cittadini. svantaggi economici

Contributo al e sociali.

cambiamento

sociale.

Formatori e Aggiornamento Raggiungimento di

consulenti. degli operatori alta qualificazione.

sociali e volontari.

Esponenti delle Sviluppo di criteri Migliore promozione

Amministrazioni di analisi, dell’immagine

nazionali, regionali valutazione, italiana e regionale

e locali. riconoscimento e all’estero.

valutazione delle

competenze

acquisite da parte

degli

extracomunitari.

Unione Europea. Fondi Strutturali. Sviluppo di un

mercato del lavoro

europeo. - 2 -

Analisi dei Problemi

 Povertà ed

esclusione

.

sociale

Immigrati non

integrati e loro

coinvolgimento

in attività

illegali o

delinquenziali.

Gli immigrati Gli immigrati Gli immigrati Disagio

Gli

sono hanno mostrano personale e

immigrati

svantaggiati problemi di bassa sociale degli

hanno

rispetto a natura alfabetizzazio extracomunit

istruzione, problemi di medica. ne. ari.

formazione, alloggio.

occupazione. Figure non

Strategie altamente preparate

discordi fra e a conoscenze delle

gli operatori reali esigenze e

problemi della

del settore. categoria. - 3 -

Analisi degli Obiettivi

 Tutela del

Territorio.

Maggior

benessere e

omologazione

sociale.

Immigrati ben

integrati e loro

orientamento e

coinvolgimento

in attività

lavorative. Rinforzo della

Gli immigrati Gli immigrati Gli immigrati Gli immigrati condizione

risultano hanno hanno più mostrano un personale e

meglio maggior facile accesso buon livello di sociale degli

istruiti, facilità di all’assistenza alfabetizzazion extracomunita

formati e trovare medica. .

e ri.

occupati. alloggio. - 4 -

MATRICE DEL QUADRO LOGICO

 LOGICA DI INDICATORI FONTI DI IPOTESI

INTERVENTO VERIFICABILI VERIFICA

Tutela del Interventi su

territorio. Qualità stipendi, sanità,

OBIETTIVI Maggiore Regionale dello Istat. istruzione,

GENERALI benessere e Sviluppo. occupazione,

omologazione sicurezza.

sociale.

Orientamento Indici di

e supporto inserimento Dossier

all’inseriment

SCOPO DEL degli immigrati statistico Costruzione del

o nel mondo

PROGETTO aumentato del immigrazi Centro servizi.

del lavoro 10% rispetto al one.

degli 2005.

immigrati. Raggiungimento

Risultati e realizzazione

raggiunti Monitorag delle fasi

Costruzione attraverso gio in espresse nel

RISULTATI di un Centro l’attività itinere e punto 5.6 “

Servizi. formativa, e valutazio Articolazione

materiali e le ne. dell’intervento –

metodologie. Preparazione”

Creazione di

un network

locale fra gli Livello di Investimenti in

operatori del Monitorag

produttività e campo educativo

settore gio dello

tempo di e formativo.

immigrazione. stato di

risposta dei Stage presso le

Il avanzame

ATTIVITA’ network. organizzazioni

collegamento nto delle

Avanzamento operanti nel

del network fasi di

del programma settore

locale ad un implemen

formativo ed dell’immigrazion

network tazione.

interattivo. e.

europeo.

Definizione di

un - 5 -

programma

formativo per

l’aggiornamen

to degli

operatori (…).

Messa a

punto di un

programma

interattivo in

autoapprendi

mento.

Analisi di della proposta progettuale

Pertinenza

1. .

Una proposta progettuale si rivela pertinente quando le principali

scelte relative, e quindi le attività che vengono implementate al fine di

raggiungere gli obiettivi previsti, sono coerenti con le esigenze

espresse e i reali problemi percepiti da coloro che emergono essere i

primari interessati al progetto.

In questo caso, dall’analisi effettuata attraverso l’albero dei problemi e

degli obiettivi confrontati con la matrice del QL, emerge la mancanza

di questo requisito.

Infatti il processo si propone di attivare un processo di integrazione

degli extracomunitari, soprattutto attraverso la costituzione di servizi

di consulenza ed orientamento al mercato del lavoro. Obiettivo

generale ad esso connesso è quello di attuare degli interventi in loro

favore per evitare o alquanto ridurre un loro coinvolgimento in attività

illegali o delinquenziali, assicurando una migliore tutela del territorio.

Vengono inoltre evidenziati i disagi più evidenti con i quali questa

categoria di persone è costretta a vivere, e che li svantaggia sul piano

sociale in termini di istruzione, analfabetismo, formazione ed

istruzione; oltre alla difficoltà di accesso ai servizi sanitari e di

sistemazione.

A tal fine si nota come la proposta progettuale individua in maniera

dettagliata tutti gli attori chiave il cui intervento è necessario; tra i - 6 -

Dettagli
A.A. 2009-2010
8 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher CarmineRotondaro di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pianificazione strategica della società dell'informazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università della Calabria o del prof Mallamaci Luciano.