Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Elaborato Informatica Internet Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

WIRED

Destinazione:

Come internet potrebbe cambiarci la vita

Analizzando come in altre culture utilizzano internet ci aiuterà

ad utilizzarlo come valore aggiunto e non a renderci schiavi.

Si, il rapporto tra internet e la nostra vita potrebbe renderci schiavi. O

forse, se insieme lo vogliamo, potrebbe renderci molto più liberi. Cosa

c’è dietro queste parole? Una attenta analisi di come la popolazione

mondiale, in particolare quella cinese, sta utilizzando lo strumento

internet e una idea sul un mondo tanto fantastico improbabile.

Percepiamo la Cina come paese dalle imitazioni scadenti, tuttavia il

popolo cinese inconsciamente ci sta indicando quale sarà il futuro di

internet. Tutti sappiamo che la Cina è governata da un unico partito, il

partito comunista cinese, detentore del potere politico e quindi di come

internet deve essere utilizzato all’interno del paese. Tutte le aziende

che operano in campo digitale sul territorio cinese sono obbligate a

fornire ed a condividere qualsiasi dato generato dagli utenti con il

governo Cinese. Ciò potrebbe aiutare molto la politica a risolvere le

problematiche della popolazione o al contrario potrebbe essere un

grande strumento di manipolazione. Ma come fa realmente la Cina a

controllare un sistema di enormi dimensioni e possibilità come internet?

Come può il governo impedire alle persone di accedere ai nostri Social

Network (Facebook, instagram, Twitter ecc) o ai siti più frequentati da

noi occidentali tipo Amazon, Google, ecc? Rispondere a questa

domanda non è assolutamente semplice, considerando la cultura

internauta occidentale in cui non si conoscono limiti, in cui internet ci

permette di mettersi in contatto in secondi spiccioli. Il popolo cinese

naviga quindi dentro ad un sistema unico, molto simile ad intranet, una

grande bolla che blocca il traffico verso siti esteri che il partito

comunista non può controllare, più tecnicamente la rete cinese è isolata

dal resto del mondo da un complicato Firewall formato da filtri e di

blocchi. Un vuoto molto profondo se si pensa che una persona che vive

in Cina non ha facebook per tenersi in contatto con i suoi contatti e

condividere ricordi, non ha instagram per condivedere foto, non ha

twitter per seguire i suoi artisti preferiti, ma non ha nemmeno la più

grande fonte di informazioni del mondo, Google, e neanche Whats’app,

ne tantomeno il più grande colosso al mondo delle vendite online

Amazon. Pensate a voi stessi oggi, senza questi strumenti che

utilizzate quotidianamente, magari non riuscite nemmeno ad

immaginarvici senza, eppure l’esigenza di essere collegati tra di loro la

avrà avuta pure il popolo cinese. Proprio da queste esigenze sono nate

le imitazioni cinesi dei nostri portali più utilizzati; al posto di Google c’è

Baidu, Twitter è Weibo, Youtube diventa Youku e cosi via per tutti, da

piccole imitazioni a grandi aziende tutte ovviamente controllate dal

governo cinese. Immaginate quindi internet come un grande oceano in

cui ci sono varie specie di pesci, che in questa caso sono i portali

precedentemente descritti, e l’internet cinese come una laguna con

specie di pesci simile alle altre ma cresciute ed evolute in un ambiente

differente. Inizialmente i pesci della laguna erano molto piccoli, ma col

passare del tempo hanno raggiunto e superato i pesci dell’oceano.

Oggi il popolo e le aziende cinesi trascinati dalle esigenze e sfruttando

la semplicità e la velocità di internet stanno riscrivendo l’utilizzo di

internet nel mondo, i ruoli si sono invertiti, i pesci dell’oceano seguono

quelli che una volta erano piccoli pesci della laguna. In particolare un

pesce particolarmente utilizzato in Cine è WeChat. Una super-app

diventata talmente tanto innovativa che il mondo intero sta provando a

copiare. WeChat funziona come un coltellino svizzero dalle mille

funzioni necessarie per l’utente. E’ Facebook, instagram, google,

yahoo, youtube, amazon ecc tutte insieme ma non solo, contiene altre

funzioni innovative che il mondo occidentale non conosce. Accedere a

WeChat significa anche poter prenotare la visita all’ospedale, oppure

investire capitale in azioni, oppure controllare l’affluenza al

supermercato. La vera innovazione e forza di WeChat non sta nella

varietà di funzioni che essa svolge, quanto dal fatto che siano racchiuse

tutte in una sola app. Che cosa significa avere così tante funzioni in una

unica app? La risposta la danno le persone che la utilizzano

2

frequentemente: Immagina di trovarti a casa e accorgerti che il tuo cane

è sporco, apri WeChat e dopo qualche ora un uomo si presenta a casa

tua armato di shampoo e grossa aspirapolvere. In poco tempo il cane è

perfettamente pulito. Scatti una foto, la condividi con gli amici e tagghi

l’uomo della toelette per cani. Sei sempre nella stessa applicazione. La

tua amica a cui piace Hello Kitty guardando WeChat mentre è a lavoro,

vede la foto del cane tutto pulito. Decide che vuole far lavare anche lei il

suo cane, clicca il tag sulla foto e ordina lo stesso servizio. Nel giro di

pochi secondi l’uomo della toelette per cani è in marcia verso casa sua.

La tua amica lo paga istantaneamente con WeChat. Lei ricomincia a

chattare con te per ringraziarti. Nessuno è uscito dalla applicazione.

Durante la chiacchierata la tua amica ti parla di una nuova pizzeria e

dice: “Devi venire!”. Accetti e lei mentre siede ancora sulla scrivania

ordina già il cibo e parla con te. Tu chiami un Taxy, Lei paga in anticipo

la pizza. Tutto sempre su WeChat. Mentre torna a casa, l’uomo della

toelette per cani, investe i soldi appena guadagnati in un prodotto

finanziario. Ne tu ne la tua amica ne l’uomo della toeletta siete usciti

dall’applicazione. Alla pizzeria WeChat avverte le cucina che siete

arrivati, sullo schermo della pizzeria appare la foto del tuo profilo

WeChat accanto all’ordine. E’ una vecchia foto dell’anno scorso in cui

avevi quella pettinatura così strana. Mentre la tua amica commenta la

foto, la pizza arriva. Ti accorgi che la pizza pecca di mozzarella. Scatti

una foto e scrivi immediatamente una brutta recensione. Mentre scrivi

la recensione con il telefono ti ricordi che devi dare i soldi alla tua amica

che ha pagato in anticipo. Fai un trasferimento istantaneo. Né tu né la

tua amica né l’uomo della toeletta né la pizzeria siete usciti dalla app.

Alla pizzeria non ci sono menù né camerieri né cassa. Funziona tutto

con WeChat. Il concetto di viralità non sarà considerato solo per i

classici contenuti multimediali quali foto, video e tweet, ma sarà esteso

anche ad una toeletta per cani, una pizza o qualsiasi prodotto o

servizio. Tutto grazie alla spinta delle reti sociali. Tutto ciò ha

dell’incredibile se pensiamo alle quantità di informazioni su ogni singolo

utente che questa applicazione conosce. Gli utenti permettono a

WeChat di raccogliere una quantità enorme di dati personali. WeChat

sa di cosa parli, con chi parli, cosa leggi, dove vai, perché ci vai, chi c’è

3

Dettagli
A.A. 2016-2017
4 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gabriele.dellacroce di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elementi di informatica e web e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica internazionale UNINETTUNO di Roma o del prof Barbaranelli Claudio.