Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Programmazione in C++ : Programmazione strutturata di array e vettori Pag. 1 Programmazione in C++ : Programmazione strutturata di array e vettori Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione in C++ : Programmazione strutturata di array e vettori Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

cin>>n;

for(int i=0; i<n; i++)

{ cout<<"Inserisci il valore num."<<i+1<<endl;

cin>>vett[i];

}

CancellaMax(vett,n);

cout<<n<<endl;

for(int i=0; i<n; i++)

{ cout<<vett[i];

}

}

PROBLEMA 2

#include <iostream>

#include <cstdlib>

using namespace std;

const int MAX=100;

typedef int vettore[MAX];

void LeggiVettore(vettore & v, int & n)

{ cout<<"Quanti valori vuoi inserire?";

cin>>n;

cout<<endl;

for(int i=0; i<n; i++)

{ cout<<"Inserisci il valore di posto "<<i+1;

cin>>v[i];

}

}

void EliminaDopp(vettore v1,vettore v2, int n, int &n2)

{ bool trovato=false;

n2=0;

for(int i=0; i<n; i++)

{ for(int j=0; j<n&& trovato==false; j++)

{ if(v1[i]==v1[j]&&i!=j)

trovato=true;

else;

}

if(trovato==false)

{ v2[n2]=v1[i];

n2++;

}

else;

trovato=false;

}

}

int main()

{ vettore v1, v2;

int n,k;

LeggiVettore(v1,n);

EliminaDopp(v1,v2,n,k);

for(int i=0; i<k; i++)

{ cout<<v2[i];

}

system("PAUSE");

return 0;

}

PROBLEMA 3

#include <iostream>

#include <cstdlib>

using namespace std;

struct elemento

{ int valore;

elemento* succ;

};

typedef elemento* pelem;

void CreaLista(pelem & p, int num)

{ if(num>0)

{ cout<<"Inserisci valore: ";

p=new elemento;

cin>>p->valore;

CreaLista(p->succ, num-1);

}

else

p=NULL;

}

void StampaLista(pelem p)

{ if(p!=NULL)

{ cout<<p->valore;

StampaLista(p->succ);

}

else;

}

void InsPostMax(pelem &p, int x)

{ if(p!=NULL)

{ pelem paux=p;

pelem pmax=p;

int max=p->valore;

paux=p->succ;

while(paux!=NULL)

{ if(paux->valore>max)

{ pmax=paux;

max=paux->valore;

}

else;

paux=paux->succ;

}

paux=pmax->succ;

pmax->succ=new elemento;

pmax=pmax->succ;

pmax->valore=x;

pmax->succ=paux;

}

else

{ cout<<"Lista vuota! Il valore e' inserito al primo posto!"<<endl;

p=new elemento;

p->valore=x;

p->succ=NULL;

}

}

int main()

{ pelem p;

int num,val;

cout<<"Quanti valori vuoi inserire? ";

cin>>num;

CreaLista(p,num);

StampaLista(p);

cout<<endl<<"Quale valore vuoi inserire dopo il max? ";

cin>>val;

InsPostMax(p,val);

StampaLista(p);

cout<<endl;

system("PAUSE");

return 0;

}

PROBLEMA 4

#include <iostream>

#include <cstdlib>

#include <cmath>

using namespace std;

struct punto

{ float x,y;

};

const int MAX=100;

typedef punto poligono[MAX];

float dist (punto p, punto q)

{ float d, dx,dy;

dx=p.x-q.x;

dy=p.y-q.y;

d=sqrt(dx*dx+dy*dy);

return d;

}

float perimetro (poligono a, int na)

{ float somma=0;

for(int i=0; i<na; i++)

{ if(i!=na-1)

somma=somma+dist(a[i], a[i+1]);

else

somma=somma+dist(a[i], a[0]);

}

return somma;

}

int main()

{ float per;

int n;

poligono p;

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
8 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher damfaz.24 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di informatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di L'Aquila o del prof Clementini Eliseo.