I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisiologia

Esame Fisiologia II

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Bagni

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di fisiologia II del prof. Bagni sulla classificazione dei recettori. Gli argomenti trattati nello specifico sono: organizzazione del sistema nervoso, neuroni, il sistema sensoriale, i recettori sensoriali, organizzazione strutturale dei recettori.
...continua
Appunti di Fisiologia II sulla Corteccia associativa lobo parietale. Gli argomenti trattati nello specifico sono: conessioni con il talamo, neuroni "reaching" di SPL, neuroni mirror e rappresentazione delle azioni, il NEGLECT, deficit di attenzione, etc,etc.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Grassi

Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Unicatt

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Fisiologia II per l’esame del professor Grassi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'apparato urinario, la filtrazione, il riassorbimento, la secrezione, l'ansa di Henle, imeccanismi miogeni (muscolari), i meccanismi neuronali vegetativi e somatici.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Benfenati

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Fisiologia per l’esame del professor Benfenati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la fisiologia renale, cenni anatomici sul rene, la rete vascolare renale, i due letti capillari in serie, il consumo di ossigeno del rene, il nefrone, la composizione del nefrone.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Gastaldi

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
Domande per l'esame di Fisiologia della professoressa Gastaldi. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - come viene condotto il potenziale d'azione nella fibra nervosa? - come sorge un potenziale d'azione? - come funziona un recettore di senso?
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Gastaldi

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
5 / 5
Esercizi per l'esame di Fisiologia della professoressa Gastaldi. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - descrivere gli effetti del vago (ionotropo, cronotropo), e l'azione dell'Ach; - descrivere i fattori intrinseci che influenzano VS, precarico e postcarico.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Gastaldi

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
Domande varie per l'esame di Fisiologia della professoressa Gastaldi. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - come avviene la conduzione del potenziale d'azione nel miocardio? - qual è il meccanismo responsabile del ritorno venoso nel cuore?
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Gastaldi

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
Esercitazioni per l'esame di Fisiologia della professoressa Gastaldi. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - come si verifica l'accrescimento osseo? - come interviene il rene nel controllo dell'equilibrio acido – base?
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Gastaldi

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
Esercitazioni per l'esame di Fisiologia della professoressa Gastaldi. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - esporre il fenomeno della conduzione dell'eccitamento nel cuore. - qual è la durata del potenziale d'azione nel muscolo scheletrico?
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Gastaldi

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
Domande varie per l'esame di Fisiologia della professoressa Gastaldi. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - che cosa è la clearance? - chi e che cosa regola il calibro delle arteriole? - a cosa è dovuta la sensazione di sete?
...continua
Appunti di Fisiologia per l'esame della professoressa Gastaldi. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: il sistema motorio somatico, il sottosistema motorio dei motoneuroni inferiori, i riflessi spinali, il riflesso inverso da stiramento, il riflesso di evitamento.
...continua
Appunti di Fisiologia 2 per l'esame della professoressa Belfiore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il miocardio di conduzione, l'ultrastruttura del muscolo cardiaco, l'eccitabilità del miocardio di lavoro, l'accoppiamento eccitazione-contrazione: Ca2+.
...continua
Appunti di fisiologia II sul ruolo del calcio nella contrazione muscolare. Gli argomenti trattati nello specifico sono: Ruolo della tropomiosina e del complesso troponina, il sistema tubulare sarcoplasmatico, inattivazione dei ponti trasversi e rilasciamento muscolare, accoppiamento elettromeccanico, regolazione del calcio da parte reticolo sarcoplasmatico, etc,etc.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. La Guardia

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Fisiologia del professor Maurizio La Guardia all'università degli studi di Palermo, facoltà di farmacia, corso di laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche. Argomenti trattati nel documento: l'apparato respiratorio.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. La Guardia

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Fisiologia del professor Maurizio La Guardia all'università degli studi di Palermo, facoltà di farmacia, corso di laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche. Argomenti trattati nel documento: l'apparato digerente.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. La Guardia

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
3 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Fisiologia del professor Maurizio La Guardia all'università degli studi di Palermo, facoltà di Farmacia, corso di laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche. Argomenti trattati nel documento: l'apparato urinario.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. La Guardia

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Fisiologia del professor Maurizio La Guardia all'università degli studi di Palermo, facoltà di Farmacia, corso di laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche. Argomenti trattati: il sistema cardiovascolare.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. La Guardia

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
5 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Fisiologia del professor Maurizio La Guardia all'università degli studi di Palermo, facoltà di Farmacia, corso di laurea in Chimica e tecnologie farmaceutiche. Argomenti trattati nel documento: il sistema endocrino.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. La Guardia

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
5 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Fisiologia del professor Maurizio La Guardia all'università degli studi di Palermo, facoltà di Farmacia, corso di laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche. Argomenti trattati: il tessuto molecolare.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. La Guardia

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
3 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Fisiologia del professor Maurizio La Guardia all'università degli studi di Palermo, facoltà di Farmacia, corso di laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche. Argomenti trattati: il sistema nervoso; etc.
...continua