I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica

Il presente testo costituisce documentazione completa del corso di Fisica I, di G. Raso, ed è diviso in due sezioni distinte: “Meccanica” e “Fluidomeccanica – Termodinamica”. Le fonti sono appunti presi a lezione, il libro “Elementi di fisica vol.1 Meccanica e termodinamica” (Mazzoldi, Nigro, Voci) e, dove necessario, approfondimenti sul web. Per la generalità dei temi trattati, il documento è consigliata per qualsiasi allievo ingegnere che deve studiare la meccanica e la termodinamica di base e dunque, in sostanza, che deve affrontare lo studio di qualsiasi corso di Fisica I. Si tratta infatti di un documento esaustivo e sintetico allo stesso tempo, utile quale materiale didattico sussidiario da affiancare ad un libro di testo per una comprensione ottimale delle nozioni di base della fisica classica. Segue una breve descrizione dei contenuti. La prima sezione è relativa alla meccanica. È divisa in 5 parti. La prima è una breve introduzione che mostra le principali unità di misura che verranno adottate in seguito, nozioni di base di calcolo vettoriale e i concetti base di sistema di riferimento ed errore. La seconda parte tratta tutta la didattica relativa alla cinematica, dai moti rettilinei ai moti nel piano e nello spazio. La terza parte è relativa alla dinamica del punto materiale e pertanto spiega esaustivamente le leggi di Newton, forze, vincoli, attriti, lavoro, momenti angolari e momenti di una forza, etc. La quarta passa ai sistemi di punti materiali, e quindi parte dal concetto di centro di massa e dal teorema di Konig, per arrivare a studiare i fenomeni d’urto. L’ultima parte è invece dedicata alla dinamica del corpo rigido (teorema di Huygens – Steiner), moto di rotazione, moto di puro rotolamento, pendolo composto e statica dei corpi rigidi. La seconda sezione si compone di sei parti, dei quali la prima è dedicata alle basi della fluidomeccanica (legge di Stevino e di Archimede, equazione di Bernoulli, etc.), le restanti allo studio della termodinamica, ed in particolare: concetto di equilibrio termico e dilatazione, calorimetria (lavoro, energia, calore), calore latente, i tre principi della termodinamica, gas ideali e trasformazioni termodinamiche, macchine termiche e cicli (Carnot, ciclo frigorifero).
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Fanelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Riassunti del programma di Fisica 2. Il file comprende tutti gli argomenti e tutti i teoremi (spiegati nel dettaglio) richiesti all'esame orale. Lo studio di tutto il file è ottimo per la preparazione dell'esame orale di fisica 2. Votazione conseguita: 29/30
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Caruso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3,5 / 5
Il file comprende tutti gli appunti del corso rielaborati con lo studio del libro e tutti i teoremi (con annesse spiegazioni) richiesti all'esame orale dai prof. Caruso, Fattori e Cataliotti, dell'università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. Gozzelino

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
4 / 5
Appunti di fisica II sulla teoria completa spiegata a lezione dalla professoressa Laura Gozzelino nell'anno 2020/2021. Appunti personali presi a mano sul tablet, con dimostrazioni complete. Elettromagnetismo, onde di maxwell, fenomeni ottici
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. L. Guiducci

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Sistema internazionale di unità di misura: lunghezza, tempo e massa. Cinematica del punto materiale: velocità e accelerazione in 1 dimensione. Moti rettilineo uniforme e rettilineo uniformemente accelerato. Cinematica in 2 e 3 dimensioni. Velocità e accelerazione. Moto su una circonferenza. Moto circolare uniforme: periodo, frequenza e velocità angolare. Moto armonico. Moto balistico in due dimensioni. Traiettoria parabolica: gittata. Velocità relativa per sistemi in moto rettilineo uniforme. Principi della dinamica. Primo principio: conservazione della quantità di moto. Significato di sistema di riferimento inerziale. Secondo principio: forza e accelerazione. Forze fondamentali della natura. Terzo principio: azione e reazione. Applicazioni dei principi della dinamica: ascensore in discesa e risalita, funi e carrucole, moto dei satelliti, piano inclinato, forza di attrito. Moto vincolato su una circonferenza nel piano orizzontale: limite di aderenza. Il pendolo: piccole oscillazioni e periodo. La forza elastica. Definizione di energia cinetica e lavoro. Potenza. Teorema del lavoro e dell'energia cinetica. Lavoro di una forza costante, della forza elastica, e della forza di gravità. Lavoro indipendente dal percorso: forze conservative e energia potenziale. Forza costante, di gravità, elastica. Relazione fra forza e energia potenziale. Conservazione dell'energia meccanica. Moto a energia costante in potenziale arbitrario: analisi grafica. Forze non conservative. Variazioni di energia meccanica e produzione di calore (cenni). La definizione di caloria. Forze dissipative: attrito e resistenza nel moto in un fluido. Carica elettrica: legge di Coulomb. Significato di campo elettrico: campo di una carica puntiforme, di un dipolo e di un filo uniformemente carico. Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss (prima equazione di Maxwell). Campo di una lastra carica. Il condensatore. Definizione di capacità. Energia potenziale e potenziale elettrico. Energia immagazzinata in un condensatore. Condensatori e dielettrici. Moto di cariche in campi elettrici. Conduttori e isolanti. Modello microscopico di conducibilità. Legge di Ohm. Resistenze e capacità in serie e in parallelo. Circuiti in corrente continua. Leggi di Kirchoff. Effetto Joule. Energia in un condensatore. Bilancio energetico. Transitori RC. Sensori capacitivi e resistivi. Campo magnetico e cariche in movimento: Forza di Lorentz. Definizione di prodotto vettoriale. Forza magnetica su un filo percorso da corrente. Sorgenti del campo magnetico e sue caratteristiche. Assenza di monopoli magnetici. Teorema della circuitazione di Ampère. Campo magnetico di un filo e di un solenoide. Forza tra fili percorsi da corrente. Permeabilità magnetica relativa e ferromagnetismo (cenni). Induzione elettromagnetica: legge di Faraday. Il verso della corrente indotta: legge di Lenz. Campi elettrici non conservativi. Generatori di corrente alternata. Applicazioni dell'induzione elettromagnetica: trasformatore, motore a induzione, lettura di tag RFID, Inductive Power Transfer, correnti parassite. Corrente di spostamento. Equazioni di Maxwell.
...continua
Riassunto per l'esame di Fisica I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Tagliaferro Alberto: Fisica. Meccanica, termodinamica vol. 1, Paolo Mazzoldi, Massimo Nigro. Politecnico di Torino - Polito, facoltà di Ingegneria dell'informazione III. Scarica il file in PDF!
...continua
In questi appunti sono presenti le principali caratteristiche delle trasformazioni adiabatiche : - le due espressioni che descrivono un'adiabatica e le rispettive dimostrazioni; - disegno di un'adiabatica e confronto con un'isoterma; - lavoro di un'adiabatica con dimostrazione; - esercizio sulle formule introdotte.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4,5 / 5
Formulario di Fisica 1 con tutte le formule necessarie a risolvere gli esercizi. Il formulario è diviso in più parti : - cinematica; -dinamica ; - lavoro ed energia; - sistema di punti; - corpo rigido; - fluidi; - termodinamica ;
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Tramutoli

Università Università degli studi della Basilicata

Appunti esame
Allego di seguito i miei personali appunti sul corso di Fisica 1 (Cinematica e Dinamica) per tutti coloro che necessitino una visione veloce in vista dell'esame oppure per chi volesse un'alternativa completa a libri o appunti del docente.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Cataliotti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti di fisica generale presi personalmente dalle lezioni del professor Marco Fattori nell'anno scolastico 2020/2021. Includono esempi fatti a lezione , dimostrazioni e considerazioni fatte dal professore a lezione.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Cataliotti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti di fisica generale presi personalmente dalle lezioni del professor Marco Fattori nell'anno scolastico 2020/2021. Includono esempi fatti a lezione , dimostrazioni e considerazioni fatte dal professore a lezione.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Intonti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti di Fisica 2 (Elettromagnetismo) presi personalmente a lezione della prof. Francesca Intonti nell' anno 2021/2022. Sono presenti esempi fatti a lezione , dimostrazioni e considerazioni fatte a lezione.
...continua
L'obbiettivo del corso è fornire allo studente le basi dell'analisi dei fenomeni elettrici e magnetici; in particolare i principali argomenti sono: elettrostatica, magnetostatica ed elettromagnetismo.
...continua

Esame Fisica sperimentale

Facoltà Ingegneria gestionale

Dal corso del Prof. P. Folegati

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Moto uniformemente accelerato, moto dei gravi; sistema di riferimento intrinseco (ascissa curvilinea), espressioni delle componenti tangente e normale dell'accelerazione; velocità nel sistema di riferimento polare; cinematica del moto circolare, velocità e accelerazione angolare; moto armonico.
...continua

Esame Fisica sperimentale

Facoltà Ingegneria gestionale

Dal corso del Prof. C. Rinaldi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Nelle pagine seguenti sono presenti gli appunti sulla quantità di moto e sull’impulso con relativi teoremi riguardanti le lezioni del professore Edoardo Albisetti per l’esame di fisica sperimentale.
...continua

Esame Fisica sperimentale

Facoltà Ingegneria gestionale

Dal corso del Prof. C. Rinaldi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Nelle pagine seguenti sono presenti gli appunti sulla tensione, sulle funi e sulla descrizione del moto del pendolo riguardanti le lezioni del professore Edoardo Albisetti per l’esame di fisica sperimentale.
...continua

Esame Fisica sperimentale

Facoltà Ingegneria gestionale

Dal corso del Prof. C. Rinaldi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Nelle pagine seguenti sono presenti gli appunti riguardanti l’introduzione alla dinamica con attriti e forza elastica delle lezioni del professore Edoardo Albisetti per l’esame di fisica sperimentale.
...continua

Esame Fisica sperimentale

Facoltà Ingegneria gestionale

Dal corso del Prof. C. Rinaldi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Nelle pagine seguenti sono presenti gli appunti sulla cinetica e dinamica relativa, con formule e dimostrazioni, riguardanti le lezioni del professore Edoardo Albisetti per l’esame di fisica sperimentale.
...continua

Esame Fisica sperimentale

Facoltà Ingegneria gestionale

Dal corso del Prof. C. Rinaldi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Nelle pagine seguenti sono presenti gli appunti sul lavoro, sulla conservazione dell’energia e sui vari tipi di energia che riguardano le lezioni del professore Edoardo Albisetti per l’esame di fisica sperimentale.
...continua

Esame Fisica sperimentale

Facoltà Ingegneria gestionale

Dal corso del Prof. C. Rinaldi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Nelle pagine seguenti sono presenti gli appunti sul centro di massa e sugli urti, con formule e dimostrazioni, riguardanti le lezioni del professore Edoardo Albisetti per l’esame di fisica sperimentale.
...continua