I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica tecnica ambientale

Esame Progettazione fisico tecnica dell'edificio: efficienza energetica e impiantistica

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. E. Fabrizio

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti di Progettazione fisico tecnica dell'edificio: efficienza energetica e impiantistica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fabrizio dell’università degli Studi Politecnico di Torino - Polito. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Risparmio energetico nell'edilizia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. W. Grassi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4,5 / 5
Appunti Riscritti per l'esame di Risparmio Energetico nell'Edilizia (6 CFU) del Prof. Walter Ambrosini con aggiunte ed esercizi. Se avete bisogno di consigli su libri/dispense/domande di esami o altri chiarimenti non esitate a contattarmi. Buon Esame!
...continua

Esame Fondamenti di Climatizzazione Ambientale

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. L. Molinaroli

Università Politecnico di Milano

Appunto
Argomenti: 1- presentazione del corso, miscela aria umida, ipotesi per lo studio dell'aria umida, stati eterogenei, legame di saturazione, grandezze: pressioni, umidità specifica e umidità relativa, temperature Tbs, Tbu, Tr. 2 - entalpia specifica, stati di riferimento convenzionali, volume specifico, legge di Gibbs per i parametri indipendenti, costruzione del diagramma psicrometrico e lettura. 3 - trasformazioni dell'aria umida: ipotesi alla base della trattazione. Miscelazione, Riscaldamento, Raffreddamento sensibile (senza deumidificazione), Raffreddamento con deumidificazione, ADP, BF, batteria di raffreddamento virtuale 4 - Umidificazione a liquido, Umidificazione a vapore, settore semicircolare del diagramma psicrometrico, Recupero di calore sensibile. 5 - trasformazione generica: calore latente e calore sensibile, SHF sensible heat factor, settore circolare interno e pendenza della trasformazione generica con casi particolari.
...continua

Esame Fondamenti di Climatizzazione Ambientale

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. L. Molinaroli

Università Politecnico di Milano

Appunto
Argomenti: 1 -Introduzione al Comfort termoigrometrico, ambiente termico, bilancio energetico del corpo umano, modello di Fanger. 2 - Tasso metabolico e met. Scambio termico del corpo umano, meccanismi di scambio sensibile e scambio latente. Resistenza termica dell'abbigliamento e clo. Voto di sensazione termica, PMV e PPD, Equazione di Fanger con discussione dei parametri personali e ambientali. Temperatura media radiante, temperatura operativa, temperatura equivalente, temperatura di comfort. Diagramma temperatura operativa eresistenza termica vestiario, PPD e temperatura operativa, met e clo. Diagramma semplificato Icl e RH, controllo dei contaminanti. Discomfort termico localizzato, correnti d'aria. 3 - Discomfort termico localizzato: correnti d'aria, assimetria media radiante, differenza verticale della temperatura d'aria, temperatura del pavimento. Requisiti di progetto degli ambienti e degli impianti. Comfort additivo.
...continua

Esame Fisica dell'edificio

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. A. Angelotti

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Fisica dell'Edificio (ex Fisica Tecnica e Ambientale e Fisica dell'Edificio) della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia, riportanti interamente le lezioni tenute dalla professoressa presso il Politecnico di Milano. Contiene integrazioni, dimostrazioni, corollari e spiegazioni dei seguenti argomenti: - Grandezze e unità di misura. - Principi della termodinamica. - Modello dei gas ideali. - Macchine termiche e cicli termodinamici. - Sistemi aperti. - Equilibrio di fase. - Aria umida. (grandezze caratteristiche, trasformazioni fondamentali, etc) - Condizionamento e climatizzazione dell'aria. - Meccanismi di trasporto. (per collisione molecolare, per collisione turbolenta, etc) - Generazione di potenza termica. - Problema dinamico. - Convezione. (forzata, naturale, etc) - Radiazione termica. (corpo nero, corpo grigio, rete di Oppenheim, etc) - Irraggiamento negli edifici. - Condensazione. - Illuminotecnica. (grandezze fotometriche, sorgenti luminose, etc) - Acustica. (sensibilità uditiva, ambiente confinato, disturbante e disturbato, etc)
...continua

Esame Climatizzazione e Termofisica dell Edificio

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. L. Mazzarella

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Climatizzazione e Termofisica dell'Edificio della facoltà di Sistemi Edilizi (laurea Magistrale), riportanti interamente le lezioni tenute dal professore presso il Politecnico di Milano. Contiene integrazioni e spiegazioni dei seguenti argomenti: - Aria umida. (grandezze e trasformazioni) - Controllo di aria interna. - Radiazione termica. - Linearizzazione del problema radiativo. - Conduzione e trasmissione termica. - Soluzione a regime. - Parete omogenea. (semplice, multistrato, semplificazione del problema, etc) - Ponti termici di edificio. - Basamento edificio. - Involucro trasparente. - Dati climatici e strumenti di misura. - Radiazione solare. - Confort ambiente interno. (Bilancio energetico con principio di conservazione e bilancio entalpico) - Equazione di bilancio termico. - Carichi termici di edificio. (sensibile e latente, estivo e invernale) - Fabbisogno di energia termica. - Bilancio energetico giornaliero. - Blocchi funzionali di edificio. - Valutazione della prestazione energetica dell'edificio. (Zero Energy Building) - Portata d'aria da infiltrazione. - Risoluzione del problema di conduzione in regime variabile. (Volumi finite e differenze finite)
...continua

Esame Climatizzazione e Termofisica dell Edificio

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. L. Mazzarella

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Progetto svolto per il corso di Climatizzazione e Termofisica dell'Edificio del professor Mazzarella Livio. Completo di relazione di calcolo Del fabbisogno termico dell'edificio proposto in località Torino, analisi climatica, termica, studio delle stratigrafie, calcoli dimensionali e conclusioni. La relazione, grazie alle spiegazioni dettagliate e alle tabelle in essa presenti, include tutto il necessario per interpretare e svolgere al meglio l'esercitazione, prefiggendosi come valido supporto alla stesura di una proria relazione finale, necessaria per l'ammissione all'esame orale.
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. S. Corgnati

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Fisica tecnica ambientale con formulario su: Trasmissione del calore, meccanica dei fluidi, psicometria, bilanci, trasmissione del vapore basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Corgnati dell’università Politecnico di Torino - Polito. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. S. Corgnati

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti di fisica tecnica ambientale su formulario su: trasmissione del calore, meccanica dei fluidi, psicometria, bilanci, trasmissione del vapore basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Corgnati dell’università Politecnico di Torino - Polito. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica dell'edificio

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. A. Angelotti

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Insieme di autovalutazioni, esercitazioni, temi d'esame e test risolti durante il corso di Fisica dell Edificio (ex Fisica Tecnica e Ambientale e Fisica dell Edificio) della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia. Temi d'esame utilizzati per la preparazione alla prova finale del corso.
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Coppi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4,7 / 5
Il pdf contiene appunti integrati con lo studio dei 5 libri consigliati dal docente ed è organizzato secondo il programma dato dallo stesso. Gli appunti sono precisi, dettagliati e corredati da immagini e schemi esplicativi. Vi sono tutti i moduli: trasmissione del calore, termodinamica, benessere termoigrometrico, acustica ed illuminotecnica. L'esame è stato sostenuto dalla sottoscritta il 24/01/2017 con votazione di 30/30.
...continua

Esame Impianti tecnici degli edifici

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. M. Motta

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Insieme di esercizi risolti durante il corso di Impianti Tecnici di Edificio della facoltà di Sistemi Edilizi (laurea Magistrale). Gli esercizi seguono un procedimento standard, con esempi numerici. I temi trattati coprono interamente le richieste dell'esame scritto, il quale verterà su uno dei seguenti temi: - Scambiatore di Calore metodo temperatura media logaritmica; - Scambiatore di Calore metodo epsilon-NTU; - Circuiti idronici; - Impianto solare termico; - Caldaia a condensazione; - Impianti di ventilazione, metodo di scelta, dimensionamento e calcolo batterie. Tali esercizi sono stati utilizzati per la preparazione della prova scritta finale del corso.
...continua

Esame Impianti tecnici degli edifici

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. M. Motta

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Impianti termici di edificio della facoltà di Sistemi Edilizi (laurea Magistrale), riportanti interamente le lezioni tenute dal professore presso il Politecnico di Milano. Contiene integrazioni e spiegazioni dei seguenti argomenti: - Requisiti e verifiche prestazionali; - Cambiamenti climatici; - Produzione energetica mondiale; - Scambiatore di calore: funzione e funzionamento; - Generatori di calore: perdite, rendimento, caldaie a combustione e caldaie ad acqua; - Impianti solari termici: collettore solare, impianti domestici ed a circolazione forzata; - Fenomeno della stagnazione; - Circuiti idronici: perdite di carico e bilanciamento di impianto; - Vaso d'espansione; - Macchine termiche: macchina frigorifera e pompa di calore, ciclo di Carnot (ideale), strategia energetica nazionale (SEN); - Cogenerazione; - Ventilazione meccanica: Indoor Air QUality (IAQ), tiplogia di impianti di ventilazione, terminali di zona e metodo di scelta di impianto.
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. S. Corgnati

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti di Fisica tecnica ambientale, realizzati in modo magistrale. Includono le due parti di esame: illuminotecnica e acustica e sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Corgnati dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. S. Corgnati

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di illuminotecnica, perfetti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Corgnati dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, della facoltà di architettura, Corso di laurea magistrale in architettura e costruzione città. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. S. Corgnati

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di fisica tecnica ambientale - acustica - , perfetti, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Corgnati dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, della facoltà di Architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Body and interior components

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. D. Firrao

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti sui difetti del reticolo cristallino (vacanze e dislocazioni) e sui metodi di rafforzamento (incrudimento, accrescimento dei grani, soluzioni solide, presenza di una seconda fase); deformazione plastica e ricristallizzazione, ricottura degli acciai; stampaggio delle lamiere.
...continua

Esame Trasmissione del calore M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Barletta

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
267 pagine di appunti delle lezioni di Trasmissione del Calore M tenuto dal professore Antonio Barletta, del corso di laura Magistrale in Ingegneria Energetica, Università di Bologna, Unibo, simulazioni d'esame orale, domande degli esami orali, esercizi dei parziali risolti, etc... basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. S. Corgnati

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di Fisica tecnica ambientale su: Teoria fisica tecnica ambientale di Illuminotecnica e Acustica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Corgnati dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. S. Corgnati

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Formulario di fisica tecnica su illuminotecnica e acustica basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Corgnati dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, Interfacoltà, Corso di laurea in architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua