Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Illuminotecnica Pag. 1 Illuminotecnica Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Illuminotecnica Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Illuminotecnica Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DOMANDE ILLUMINOTECNIA

  • LE GRANDEZZE FONDAMENTALI

LUNGHEZZA D'ONDA: Distanza che l'onda percorre per Z oscillazioni complete. Quindi Z = massimi/minimi.

λ [m]

FREQUENZA: Numero di oscillazioni nel tempo.

ν [Hz]

VELOCITÀ DI PROPAGAZIONE: Velocità alla quale si propaga l'onda elettromagnetica.

Nel vuoto: c = 2.98 x 108

v [m/s]

FLUSSO: Energia emessa durante un secondo.

[W]

NOT

INTENSITÀ ENERGETICA: Flusso energetico (energia emessa) per unità di area. In prima approssimazione è visto per un angolo solido.

φe [W]

Ie = dφe/dw

SPAZIO SOLIDO: Spazio percorso dall'onda espresso da un diametro in relazione al centro del disco.

w = A/R

Quot fusso totale emesso dalla sorgente

  • (numero di apparecchi x flusso nominale x coeff. utilizz.)
  • indice dei locali

c(e)

  • di piani utili
  • indiretta
  • di un movimento

apparecchio nuovi

0,2

ordinario = 0,8

0,7

0,6

A = fattore di movimento

Qo - M

Pow

N = apparecchi at1

ηlum

indica il rendimento della sorgente luminosa

EFFICENZA LUMINOSA

η = Φ/Φe

3/3

Φe = potenza

A

1. di v(B) = v(A) + 8 p - 3 p IE - v(B)

2. dopo la trasformazione u = IE

3. la dist. fra sorg. e piano P = d(distanza)

B

EP -IE -p

  • EP = IEx cos3E
  • EP = IE
    • cosE = cos(5E)

cos(5E)= E = IE p

EP = v(p) = IE

IE =

FLUSSO LUMINOSO: Quantità di luce emessa da una sorgente trasportata o ricevuta per unità di tempo.

Φe = K(λ) · Φe

Kmax: massimo numero di flussi luminosi emessi in una unità.

K(λ) = V(λ) · Vmax

G38 cm

RIFLESSIONE DELLA LUCE

  • speculare: secondo legge del coseno
  • diffusa: angolo di incidenza = angolo di riflessione, il raggio è riflesso in tutte le direzioni

X aumentare flusso luminoso bisogna aumentare quello emesso.

  • 1) Diffusa
  • 2) Diffusa
  • 3) Semidiffusa a fascio largo
  • 4) Semidiffusa a fascio stretto
  • 5) Diffusa + speculare
  • 6)
Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
11 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher prioblu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica ambientale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Corgnati Stefano.