I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Molinaroli Luca

Argomenti: 1 -Introduzione al Comfort termoigrometrico, ambiente termico, bilancio energetico del corpo umano, modello di Fanger. 2 - Tasso metabolico e met. Scambio termico del corpo umano, meccanismi di scambio sensibile e scambio latente. Resistenza termica dell'abbigliamento e clo. Voto di sensazione termica, PMV e PPD, Equazione di Fanger con discussione dei parametri personali e ambientali. Temperatura media radiante, temperatura operativa, temperatura equivalente, temperatura di comfort. Diagramma temperatura operativa eresistenza termica vestiario, PPD e temperatura operativa, met e clo. Diagramma semplificato Icl e RH, controllo dei contaminanti. Discomfort termico localizzato, correnti d'aria. 3 - Discomfort termico localizzato: correnti d'aria, assimetria media radiante, differenza verticale della temperatura d'aria, temperatura del pavimento. Requisiti di progetto degli ambienti e degli impianti. Comfort additivo.
...continua
Argomenti: 1- presentazione del corso, miscela aria umida, ipotesi per lo studio dell'aria umida, stati eterogenei, legame di saturazione, grandezze: pressioni, umidità specifica e umidità relativa, temperature Tbs, Tbu, Tr. 2 - entalpia specifica, stati di riferimento convenzionali, volume specifico, legge di Gibbs per i parametri indipendenti, costruzione del diagramma psicrometrico e lettura. 3 - trasformazioni dell'aria umida: ipotesi alla base della trattazione. Miscelazione, Riscaldamento, Raffreddamento sensibile (senza deumidificazione), Raffreddamento con deumidificazione, ADP, BF, batteria di raffreddamento virtuale 4 - Umidificazione a liquido, Umidificazione a vapore, settore semicircolare del diagramma psicrometrico, Recupero di calore sensibile. 5 - trasformazione generica: calore latente e calore sensibile, SHF sensible heat factor, settore circolare interno e pendenza della trasformazione generica con casi particolari.
...continua
Appunti di Fondamenti di Climatizzazione per l’esame del professor Molinaroli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'aria umida e le trasformazioni, le caratteristiche delle grandezze, l'umidità specifica, l'umidità relativa, l'entalpia specifica.
...continua