I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica sperimentale

Esercizi di Fisica 2 relativi alle correnti dielettriche, che sono correnti associate alla variazione temporale della polarizzazione di un materiale dielettrico in risposta a un campo elettrico variabile. Questi esercizi ci aiuteranno a comprendere come si comportano i materiali dielettrici quando sono soggetti a campi elettrici.
...continua
Esercizi di Fisica 2 sulle onde elettromagnetiche, che descrivono la propagazione di campi elettrici e magnetici variabili nel tempo nello spazio. Questi esercizi ci aiuteranno a comprendere meglio il comportamento delle onde elettromagnetiche in diversi contesti fisici, come la propagazione nel vuoto o all’interno di un mezzo materiale.
...continua
Alcuni esercizi di Fisica 2 relativi alla legge di Faraday dell’induzione elettromagnetica, che descrive come un campo magnetico variabile nel tempo possa generare un campo elettrico. Questi esercizi ci aiuteranno a capire come applicare questa legge per calcolare la forza elettromotrice indotta e comprendere i fenomeni legati all’induzione elettromagnetica.
...continua

Esame Fisica generale 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Pepe

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Appunti esame
Appunti di Fisica generale 1. Il principio spiega il fatto che due corpi a temperature diverse, tra i quali si scambia del calore, (anche se questo concetto non è presente nel principio zero) finiscono per raggiungere la stessa temperatura, essendo questa una condizione di equilibrio. Nella formulazione cinetica della termodinamica il principio zero rappresenta la tendenza a raggiungere un'energia cinetica media delle molecole dei corpi in equilibrio termico distribuita uniformemente nello spazio: si avrà quindi un passaggio di energia dal corpo con le molecole più energetiche a quello con le molecole meno energetiche.
...continua

Esame Fisica generale 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Pepe

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Appunti esame
Appunti di Fisica generale 1. Quando un corpo viene posto a contatto con un altro corpo relativamente più freddo avviene una trasformazione che porta a uno stato di equilibrio nel quale sono uguali le temperature dei due corpi. Per spiegare questo fenomeno gli scienziati del XVIII secolo supposero che una sostanza, presente in maggior quantità nel corpo più caldo, passasse nel corpo più freddo. Questa sostanza ipotetica, detta calorico, era pensata come un fluido capace di muoversi attraverso la massa chiamata impropriamente materia. Il primo principio della termodinamica invece identifica il calore come una forma di energia che può essere convertita in lavoro meccanico ed essere immagazzinata, ma che non è una sostanza materiale. È stato dimostrato sperimentalmente che il calore, misurato originariamente in calorie, e il lavoro o l'energia, misurati in joule, sono effettivamente equivalenti. Ogni caloria equivale a circa 4,186 joule.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Soramel

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti del corso di Fisica 1 tenuta dalla professoressa Francesca Soramel presso l'Università degli Studi di Padova per il corso di laurea in Ingegneria Civile. Sono presenti definizioni e formule relative ai diversi argomenti trattati durante il corso, quali corpi rigidi, termodinamica, fluidi, cinematica, dinamica, moti.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Fazio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Si trattano gli elementi tipici dei corsi di Fisica 1, cinematica, meccanica, statica e dinamica, fisica dei fluidi, principi di termodinamica leggi del moto, traiettorie dei moti, velocità e accelerazione, dimostrazioni delle leggi dei moti.
...continua

Esame Fisica generale 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Garattini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti dell'intero corso di Fisica 1 del prof. Remo Garattini. Sono appunti completi, con definizioni e dimostrazioni di tutti gli argomenti spiegati in lezione. E' parte anche di una schematizzazione del libro di testo. Un po' sgranati perchè ho dovuto comprimere il file al massimo ma si vede e sono affidabilissimi.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Prima parte degli appunti di Fisica generale della professoressa capelli, risguardante la prima parte del corso ovvero il primo semestre; gli argomenti trattati sono la cinematica del punto, definizioni e teoremi, e la dinamica, con definizioni e teoremi.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. T. Bellini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti sulle prime lezioni di Fisica, con estratto di un video assegnato da vedere - parte teorica; molto riassuntivi - professor Bellini. Utili per ripasso finale in preparazione all’esame di FIsica del primo anno.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. T. Bellini

Università Università degli Studi di Milano

Prove svolte
4 / 5
Serie di esercizi svolti di Fisica del corso del professor Bellini Tommaso al primo anno di biotecnologie - molto utili in preparazione all’esame in quanto riassumono tutte le possibili tipologie di esercizi.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Brambilla

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Fisica 1 sulla forza elettrostatica e sul campo elettrostatico. Cariche elettriche, struttura elettrica della materia, legge di Coulomb, campo elettrostatico, linee di forza del campo elettrostatico, moto di una carica in un campo elettrostatico, determinazione della carica elementare.
...continua

Esame Fisica per scienze biologiche

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Prove svolte
4 / 5
Formulario con esercizi di Fisica svolti a lezione all'università del Piemonte orientale nel corso di laurea in scienze biologiche nell'anno 2023-2024. Ci sono tutte le formule richieste per poter superare l'esame.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Appunti di Fisica generale. Il contenuto di questo documento riguarda la cinematica del moto circolare, le sue leggi ed esercizi come: Un punto materiale si muove, in senso antiorario, su una circonferenza di raggio R = 2m. All'istante t = 0, si trova nel punto A=(R,0), con un'accelerazione a = 1 m/s2 che forma un angolo di 30° con la direzione radiale. i) Calcolare in tale istante accelerazione centripeta, tangenziale e il modulo della velocità ii) assumendo l'accelerazione tangenziale costante, con valore calcolate al punto precedente, calcolare il tempo impiegato a compiere 2 giri, la velocità e l'accelerazione totale in tale istante e l'angolo che l'accelerazione forma con la direzione radiale. iii) infine, calcolare l'istante di tempo t* affinché si verifichi la condizione.
...continua
Paniere Domande svolte multiple e aperte verificate di Fisica. Docente: Buzzi Aurora. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua
Paniere Domande aperte svolte e corrette e verificate di Fisica. Docente: Buzzi Aurora. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua

Esame Fisica generale 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. J. Russo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Fisica 1 completi. Corso fatto con John Russo al primo anno di ingegneria aerospaziali. Appunti utili per esercizi d'esame e per l'esame orale. Parte di meccanica e parte di termodinamica elementare.
...continua

Esame Complementi di fisica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Vacchi

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
Il documento di Complementi di fisica generale descrive il metodo scientifico, l'evoluzione della comprensione della natura della luce e i concetti fondamentali della fisica quantistica e della relatività. Gli argomenti trattati nel documento sono: - Metodo Scientifico   - Cosmologia   - Natura della luce   - Fisica quantistica   - Relatività speciale   - Leggi di Newton   - Esperimento di Michelson-Morley   - Trasformazioni di Galileo   - Trasformazioni di Lorentz   - Effetti relativistici   - Momento relativistico   - Energia relativistica   - Equivalenza massa-energia   - Effetto doppler relativistico   - Onde elettromagnetiche
...continua

Esame Fisica

Facoltà Biotecnologie

Appunti esame
Appunti di Fisica presi a lezione sui vettori (vettore differenza e metodo del parallelogramma), moto circolare uniforme e moti nello spazio. Gli appunti comprendono disegni ed immagini per facilitare la comprensione ed esercizi con risoluzione proposti dal docente.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Biotecnologie

Appunti esame
Appunti di Fisica presi a lezione su principio di inerzia, principio di relatività, secondo principio della dinamica (legge di Newton), le forze fondamentali e terzo principio della dinamica (azione e reazione)
...continua