I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica generale

Appunti di fisica generale su Meccanica dei fluidi - Statica dei fluidi - Termodinamica - Gas perfetti - Temperatura - Cammino libero medio - 1° principio della termodinamica - Trasformazioni termodinamiche - Ciclo e teorema di Carnot. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di fisica generale su Centro di massa - Momento angolare - Forze conservative - Problemi d'urto - 2° e 3° principio della dinamica - Momento d'inerzia - Forze di attrito - Campi di forze - Relatività delle forze - Principio di Mach. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. B. Stella

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Appunti di Fisica I basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Stella dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in fisica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Testi dei vari appelli d'esame con relativo svolgimento. Esercizi riguardanti i seguenti argomenti: -Termodinamica. -Meccanica dei sistemi e del corpo rigido. -Cinematica del punto materiale. Università La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Le ultime pagine del pdf sono dei riassunti con le dimostrazioni volute dal professore per la preparazione dell'esame orale. Gli argomenti trattati negli appunti riguardano la cinematica del p.to materiale, in particolare: -Breve ripasso sui vettori. -La legge oraria di un punto materiale -Velocità ed accelerazione istantanee. -I principi della dinamica del punto materiale. -Moto di un grave. -Sistemi di riferimento inerziali. -Forza e accelerazione. -Sistemi non inerziali e forze dette apparenti o fittizie. -Impulso e quantità di moto. -Momento angolare e momento della forza. -Lavoro e energia. -Teorema dell'energia cinetica. -Forze conservative, energia potenziale. -Il teorema della conservazione dell'energia meccanica. -Le forze: la forza peso, la forza elastica, le forze viscose di resistenza del mezzo. -Moto di un grave sottoposto a forza di resistenza viscosa. -Moto oscillatorio smorzato. -Forze di attrito: attrito statico, attrito dinamico. -Moto oscillatorio armonico. -Moto circolare.
...continua
Appunti comprensivi delle dimostrazioni volute dal professore per la preparazione dell'esame orale. Gli argomenti trattati negli appunti riguardano la meccanica dei sistemi e del corpo rigido, in particolare: -Le leggi della dinamica dei sistemi. -Centro di massa. -Equazioni cardinali della dinamica dei sistemi ed il moto del centro di massa. -Assi liberi di rotazione. -Energia cinetica e teorema di Koenig. -Sistemi di forze applicate. -Corpi rigidi. -Momento angolare rispetto al baricentro e momento di inerzia. -Energia cinetica di un corpo rigido -Momento angolare rispetto a un polo fisso. -Moto di Precessione: moto di una trottola. -Moto di rotolamento. -Urti
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Le ultime pagine del pdf sono dei riassunti con le dimostrazioni volute dal professore per la preparazione dell'esame orale. Gli argomenti trattati negli appunti riguardano la termodinamica, in particolare: -Temperatura. -Sistemi termodinamici. -Stati di equilibrio termodinamico. -Calore. -Trasformazioni termodinamiche. -Variabili di stato intensive ed estensive. -Lavoro in una trasformazione termodinamica. -Rappresentazione grafica delle trasformazioni e del lavoro -Il primo principio della termodinamica. -L'equivalente meccanico della caloria. -Applicazioni del primo principio ad un corpo solido. -Applicazioni del primo principio ad un gas perfetto. -Il piano di Clapeyron. -L'energia interna di un gas perfetto. -Calori specifici di un gas perfetto. -Trasformazioni di un gas perfetto. -Secondo principio della termodinamica: enunciati del secondo principio. -Il ciclo di Carnot e teorema di Carnot. -Integrale di Clausius ed entropia. -L 'entropia e il secondo principio della termodinamica.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. A. Torricelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti completi su tutto il corso, Primo scaglione. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Torricelli, Università Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Ingegneria dell'informazione. Scarica il file in formato PDF! Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Prova d'esame di Ingegneria Gestionale - Fisica generale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: un sistema di cariche è costituito dalle tre cariche puntiformi...si calcoli la forza su ciascuna carica esercitata dalle altre due, ecc.
...continua
appelli svolti con testi. I risultati riportati sui testi non sono sempre corretti. Esercizi di Fisica generale elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Francescangeli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Descrizione approfondita degli oscillatori lineari e delle tecniche di risoluzione delle equazioni differenziali che li descrivono. Contenuto: -oscillatori armonici liberi: risoluzione ed esempi, energia dell'oscillatore armonico -oscillatore smorzato: risoluzione, smorzamento forte, debole e critico, esempi, energia dell'oscillatore smorzato, Q-fattore (fattore di merito) -oscillatore forzato: risoluzione, cenni alla forma del fattore forzante, soluzione di regime, sfasamento della soluzione di regime, risonanza e comportamenti asintotici
...continua

Esame Fisica Generale I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Fisica Generale I per l'esame dei professori Bettucci e Rossi. Gli argomenti trattati sono: risoluzione di esercizi in modo analitico e poi numerico, domande teoriche. Modulo, direzione, verso, velocità angolare, pendolo, temperatura. Presenti soluzioni.
...continua
Appunti esaustivi (per il corso a cui sono rivolti) sul primo principio della dinamica, presentato in due formulazioni diverse e commentato. Inoltre è presente anche un'introduzione alla cinematica relativa tra sistemi di riferimento inerziali. Utile per studenti del primo anno di Fisica, Matematica, Ingegneria e in generale di tutti i corsi di laurea in cui è richiesta una conoscenza base della fisica generale.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Spitalieri

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
5 / 5
Programma e Appunti Completi di Fisica Generale del Prof. Claudio Spitaleri, sufficiente per sostenere l'esame. Argomenti principali trattati: Calcolo vettoriale, Cinematica e leggi fondamentali, Dinamica del punto materiale e leggi fondamentali, Dinamica dei sistemi di punti materiali, Dinamica del Corpo Rigido, Lavoro e Conservazione dell'Energia Meccanica, Fluidodinamica, Dinamica dei Fluidi e leggi fondamentali, Termodinamica e teoremi fondamentali, Ciclo di Carnot, Principi e enunciati della Termodinamica, ecc
...continua
Appunti del corso del secondo modulo di fisica generale tenuto dal professore Bruzzese per ingegneri aerospaziali. Contiene tutte le dimostrazioni fondamentali e complete richieste dal professore all'esame. Argomenti trattati: campo elettrico, esperimento di Millikan, legge di Gauss, atomo di Bohr, dipolo elettrico, metalli, conduttore, isolante, legge di Ohm, effetto Joule, circuiti RC, campo magnetico, legge di Ampère, legge di Faraday-Neumann, circuito RL, equazione di Maxwell, onde elettromagnetiche, smorzamento elettrico, magnetizzazione della materia, equazioni d'onda per una corda, soluzioni dell'equazione d'onda, derivazione dell'equazione d'onda elettromagnetica
...continua
Appunti di Fisica generale per l'esame del professor Francescangeli. Gli argomenti trattati sono i seguenti:Cinematica: moti. Dinamica: leggi di Newton, attriti, forza elastica, momento di un vettore, forze centrali, oscillatore armonico, smorzato, forzato e risonanza. Co varianza leggi della meccanica classica, sistemi non inerziali e forza di Coriolis, forze di trascinamento, esempio terra. Lavoro, energia, forze conservative: energia potenziale, cinetica, potenza. Impulso di una forza. Sistemi di particelle: I e II equazione cardinale, momento angolare ed energia cinetica di un sistema di particelle. Corpi rigidi: enunciati teorema Charles e Eulero, matrice d'inerzia, tensore e relazione tra velocità angolare e momento angolare, teorema di König.Esercizi. Momento d'inerzia: esempio asta, anello, disco, cilindro, sfera. Teorema di Huygens-Steiner. Moto di precessione. Pendolo fisico.Statica. Urti. Esercizi vari. Sistemi fluidi: statica dei fluidi ed equazione fondamentale, legge di Pascal e Archimede. Dinamica dei fluidi, equazione di continuità, equazione di Bernoulli. Termodinamica: equazione di stato del gas perfetto, modello cinetico gas ideale, scambi di energia e trasformazioni termodinamiche, calore specifico e capacità termica, I principio della termodinamica, macchina di Carnot e Stirling, rendimento e efficienza. Entropia: II principio della termodinamica, scala termodinamica delle temperature, III principio della termodinamica. Complementi sulla gravitazione.
...continua
Appunti di Fisica generale per l'esame del professor Francescangeli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: rappresentazione vettori, errori e propagazione. Cinematica: moti. Dinamica: leggi di Newton, attriti, forza elastica, momento di un vettore, forze centrali, pendolo semplice, oscillatore armonico, smorzato, forzato e risonanza. Co varianza leggi della meccanica classica, sistemi non inerziali e forza di Coriolis, forze di trascinamento, esempio terra. Lavoro, energia, forze conservative: energia potenziale, cinetica, potenza. Esercizi vari. Impulso di una forza. Sistemi di particelle: I e II equazione cardinale, momento angolare ed energia cinetica di un sistema di particelle. Corpi rigidi: enunciati teorema Charles e Eulero, matrice d'inerzia, tensore e relazione tra velocità angolare e momento angolare, teorema di König. Esercizi. Momento d'inerzia: esempio asta, anello, disco, cilindro, sfera. Teorema di Huygens-Steiner. Esercizio completo rotolamento corpo rigido. Moto di precessione ( inizia a pagina 91 e segue a pag 100). Pendolo fisico. Statica. Urti. Esercizi vari. Sistemi fluidi: statica dei fluidi ed equazione fondamentale, vasi comunicanti, legge di Pascal e Archimede. Dinamica dei fluidi, equazione di continuità, equazione di Bernoulli. Termodinamica: equazione di stato del gas perfetto, modello cinetico gas ideale, distribuzione maxwelliana delle velocità, scambi di energia e trasformazioni termodinamiche, calore specifico e capacità termica, I principio della termodinamica, macchina di Carnot e Stirling, rendimento e efficienza. Entropia: II principio della termodinamica, scala termodinamica delle temperature, III principio della termodinamica. Complementi sulla gravitazione.
...continua
Appunti di fisica generale 1 da me redatti per l'esame del professor Davoli. Gli argomenti della parte B sono: termodinamica secondo principio, motori termici e frigoriferi, i processi termodinamici, i motori termici, il motore ideale ovvero la macchina di Carnot.
...continua
Appunti del corso di fisica generale (fisica 1) per l'esame del professor Davoli da me elaborati. Gli argomenti maggiormente trattati in questa prima parte (parte A) sono i seguenti: cinematica, dinamica, concetto di forza, la teoria degli urti, corpi rigidi, lavoro ed energia cinetica, energia potenziale, moto dei pianeti (accenni), statica e dinamica dei fluidi, fenomeni oscillatori, gas ideale, distribuzione delle velocità di Boltzmann, gas reali, termodinamica (principi).
...continua
Appunti da me redatti per la preparazione dell'esame di Fisica generale 2, inerente lo studio dell'elettromagnetismo e delle onde. Quì potrete trovare argomenti come il campo elettrostatico, il campo magnetico, le equazioni di Maxwell. Ogni argomento è una sintesi tra appunti presi a lezione, mie rielaborazioni e ricerche personali.
...continua