Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
esercizi fisica vari qualità bassa Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Problema 1 Due condensatori, di capacità C1 = 20 pF e C2 = 30 pF, hanno entrambe un'armatura collegata a terra (V = 0), e sono carichi con d.d.p. rispettivamente pari a V1 = 500 V e V2 = 100 V. Le due armature libere sono collegate tra di loro e il sistema assume una nuova configurazione di equilibrio caratterizzata da una d.d.p. pari a V. Determinare il valore di V, l'energia elettrostatica prima e dopo il collegamento delle armature libere e commentare il segno della variazione.

Problema 2 Due particelle aventi la stessa carica q = -1.6 · 10-19 C ma diverse masse, sono accelerate da ferme da una differenza di potenziale ΔV = 7.33 kV, e poi sottoposti di un campo induzione magnetica B = 520 mT ortogonale alla velocità v. Le particelle urtano una lastra posta nel piano del foro d'ingresso, nella regione in cui è presente il campo induzione magnetica (vedi Figura). Si calcoli la distanza δ fra i punti d'impatto sulla lastra se le masse delle particelle sono rispettivamente 5.60·10-26 kg e 5.92·10-26 kg.

Problema 3 Un filo conduttore rettilineo è inserito lungo l'asse di un cilindro conduttore cavo di raggio interno R1=10 cm ed esterno R2=20 cm. Il conduttore centrale è percorso da una corrente i = 1 A, mentre il cilindro cavo è percorso da una densità di corrente J = 80 A/m2 uniformemente distribuita e avente direzione opposta alla corrente del filo centrale. Determinare a quale distanza dall’asse del sistema il campo d'induzione magnetica è nullo.

FISICA GENERALE II prova scritta del 16/03/2015

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
4 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giuseppe.d di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica generale 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Saracino Giulio.