Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Esercizi d'esame svolti Fisica Generale 2 n. 8-9-10 Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Problema 8

Una spira circolare di raggio r = 10 cm e resistenza R = 4 Ω, si trova all'interno di un solenoide di lunghezza L=10 cm, formato da N = 600 spire. Il piano della spira è perpendicolare all'asse del solenoide. Da un determinato istante, nel solenoide viene fatta scorrere una corrente I(t) che aumenta linearmente nel tempo, tale che al tempo t=0 e a t* = 8 s essa è pari a I(t*) = 32 A. Si calcoli il valore della potenza dissipata nella spira al tempo t*. Dipende dal tempo?

Problema 9

Al centro di una sfera di carica negativa, con distribuzione di carica volumetrica ρ costante e raggio R = 1 cm, è posta una carica puntiforme positiva di valore q = 2x10-8 C. Il valore complessivo della carica negativa è Q = 1.6x10-7 C. In quale punto dello spazio, se esiste, il campo elettrico totale è nullo?

Problema 10

Due condensatori C1 e C2, caricati e a potenziali V1 e V2 rispettivamente, sono collegati in parallelo. Calcolare la variazione di carica, potenziale e di energia elettrostatica se C1 = 4 μF, C2 = 8 μF, V1 = 250 V e V2 = 100 V.

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
4 pagine
2 download
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giuseppe.d di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica generale 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Saracino Giulio.