vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Problema 13
Una particella di massa m = 3.2·10-27 Kg e carica q = e=1.6·10-19C si muove in un campo d'induzione magnetica costante di modulo B = 1T.
- Se la velocità iniziale è perpendicolare al campo e ha modulo v0 = 3·105 m/s, qual è la legge oraria del moto della particella?
- Si supponga che la particella venga, invece, immessa in un condensatore a piatti piani e paralleli distanti d = 2 mm, con velocità v0 in direzione parallela ai piatti e in presenza dello stesso campo di induzione magnetica (filtro di Wien). Qual è la differenza di potenziale da applicare ai capi del condensatore affinché la velocità resti costante?
Problema 14
Si consideri un sistema costituito da due gusci cilindrici co-assiali di raggi rispettivamente R1=1 cm e R2=5 cm e lunghezza indefinita. Sui gusci scorrono due correnti i1 = 2 A e i2 = 1 A con versi opposti. Determinare il modulo del campo magnetico a distanza r1=0.5 cm e r2=30 cm dall'asse del sistema.
Problema 15
Una densità di carica volumetrica ρ=A/r2 è distribuita nella regione sferica R1