I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Farmacologia e tossicologia

Esame Farmacologia e tossicologia

Facoltà Farmacia

Appunto
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Farmacologia del professor Giuseppe Cirino all'università degli studi di Napoli Federico II, corso di laurea in Farmacia. Argomenti: gli antirerovirali; inibitori della trascrittasi inversa; stavudina; etc.
...continua

Esame Farmacologia e tossicologia

Facoltà Farmacia

Appunto
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Farmacologia del professor Giuseppe Cirino all'università degli studi di Napoli Federico II, corso di laurea in Farmacia. Argomenti: antielmintici; antinematoidei (benzimidazoli); dietilcarbamazina; etc.
...continua

Esame Farmacologia e tossicologia

Facoltà Farmacia

Appunto
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Farmacologia del professor Giuseppe Cirino all'università degli studi di Napoli Federico II, corso di laurea in Farmacia. Argomenti: aminoglucosidi: struttura, meccanismo d'azione, resistenza, spettro d'azione etc.
...continua

Esame Farmacologia e tossicologia

Facoltà Farmacia

Appunto
5 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Farmacologia del professor Giuseppe Cirino all'università degli studi di Napoli Federico II, corso di laurea in Farmacia, sui seguenti argomenti: chemioterapia antimicrobica, generalità degli antibiotici.
...continua

Esame Farmacologia e tossicologia

Facoltà Farmacia

Appunto
4,5 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Farmacologia del professor Antonio Calignano all'università degli studi di Napoli Federico II, corso di laurea in Farmacia. Argomenti: i farmaci diuretici: Filtrazione glomerulare, Riassorbimento tubolare, secrezione tubolare, etc.
...continua

Esame Farmacologia e tossicologia

Facoltà Farmacia

Appunto
Appunti di farmacologia e tossicologia per l’esame del professor Calignano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la farmacodinamica, le caratteristiche dell’azione farmacologica, la specificità del legame F-R, il legame F-R che deve essere labile.
...continua
Appunti di farmacologia e tossicologia per l’esame del professor Calignano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: farmacologia molecolare o cellulare, trasduzione del segnale, i recettori di membrana, via del fosfatidil inositolo, classifificazione chimica.
...continua

Esame Farmacologia e tossicologia

Facoltà Farmacia

Appunto
Appunti di farmacologia e tossicologia per l’esame del professor Calignano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: immunità, immunità specififica umorale, immunità specififica cellulare, allergia, anticorpi, reazioni allergiche, reazione di tipo I, effetti.
...continua

Esame Farmacologia e tossicologia

Facoltà Farmacia

Appunto
Appunti di farmacologia e tossicologia per l’esame del professor Calignano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: insulina, diabete, simtomi di meccanismo e di azione dell'insulina, glucosio-altri zuccheri-aa-att.vagale, effetti dell'insulina sulla proteosintesi.
...continua

Esame Farmacologia e tossicologia

Facoltà Farmacia

Appunto
5 / 5
Appunti di Farmacologia e tossicologia per l’esame del professor Calignano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la via orale, la via sublinguale, la via rettale, la via endovenosa, la via intramuscolare e sottocutanea, la via inalatoria, la via transdermica.
...continua
Appunti di Farmacologia e tossicologia per l’esame del professor Calignano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sistema colinergico adrenergico e dopaminergico, recettori muscarinici, eventi elettrici coinvolti nella trasmissione colinergica, sistema adrenergico.
...continua
Appunti di Farmacologia e tossicologia per l’esame del professor Calignano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sistema oppioide prostaglandine e peptidergico, recettori per gli oppioidi, effetti, sistema delle prostaglandine, infiammazione, recettori delle PGE2.
...continua

Esame Farmacologia e tossicologia

Facoltà Farmacia

Appunto
4 / 5
Appunti di Farmacologia e tossicologia per l’esame del professor Calignano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sistema purinergico, quattro recettori per l'adenosina, A1: diminuzione della frequenza cardiaca, 2A: arterie coronarie vasodilatazione.
...continua
Appunti di Farmacologia e tossicologia per l’esame del professor Calignano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sistema serotoninergico, distribuzione, biosintesi e degradazione, recettori della serotonina, sistema istaminergico, sintesi e metabolismo.
...continua

Esame Farmacologia e tossicologia

Facoltà Farmacia

Appunto
Appunti di Farmacologia per l'esame del professor Calignano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: inibitori selettivi della ricaptazione di serotonina, Azione sui neurotrasmettitori, episodi depressivi maggiori riferendosi ai caratteristici disturbi nei principali ritmi dell'organismo quali sonno, fame e attività motoria.
...continua
Riassunto di Farmacologia per l'esame del professor Di Iorio. Gli argomenti trattati sono: la farmacocinetica, la musica intestinale, il passaggio di farmaci attraverso le membrane, la diffusione degli acidi e delle basi deboli, la metabolizzazione, l'escrezione.
...continua

Esame Farmacologia e tossicologia

Facoltà Farmacia

Appunto
Appunti di Farmacologia e tossicologia su Farmaci antipsicotici e litio basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Calignano dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, Facoltà di farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Farmacologia e tossicologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
3 / 5
Il documento comprende i seguenti macroargomenti: - Definizione, principio attivo, classificazione, origine dei farmaci - Studio, enti, durata e obbiettivi di uno studio farmacologico - Farmacocinetica: vie di somministrazione, assorbimento, distribuzione, biotrasformazione ed escrezione dei farmaci
...continua
Il documento comprende i seguenti macroargomenti: - neurotrasmissione catecolaminergica: sintesi, deposito, rilascio e inattivazione dei trasmettitori - farmaci che influenzano la liberazione di noradrenalina - meccanismi di inattivazione Università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Farmacologia e tossicologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Coco

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
Il documento comprende i seguenti macroargomenti: - sistema nervoso somatico e vegetativo - sistema simpatico e parasimpatico - meccanismi e inibizione presinaptica - fibre NANC Università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib. Scarica il file in formato PDF!
...continua