vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
è legata a tre meccanismi:
• ossigeno (gli anaerobi sono resistenti) )5L . L
• inattivazione enzimatica, resistenza acquisita da plasmidi enzimi che acetilano, fosforilano o
adenilano specifici gruppi idrossilici o amminici
• alterazione di un aminoacido della subunita 30S che rende inaccessibile il sito ribosomiale
SPETTRO D’AZIONE
Bacilli aerobi gram-. Per alcuni gram+ si sfrutta l’effetto sinergico che hanno con i betalattamici.
FARMACOCINETICA
Assorbimento
Poco assorbiti a livello del tratto gastroenterico (a meno che non ci sia condizione di flogosi) .
Intramuscolare il picco dopo 30-90 min.
DISTRIBUZIONE
Per la natura polare non penetrano nella maggior parte delle cellule, nel liquor e occhio.
Scarso legame farmaco proteico.
Si può accumulare nel plasma fetale e nel liquido amniotico.
Si concentrano nella corteccia renale e nei liquidi dell’orecchio interno.
EMIVITA
2-3 ore
ELIMINAZIONE
Renale mediante filtrazione glomerulare.
TOSSICITA’
L’ototossicità può manifestarsi sia come perdita dell’udito (danno cocleare: si tratta di ipoacusie
persistenti, con danni irreversibili, dovuti a lesioni del nervo acustico, più frequenti, che si
venficano soprattutto dopo somministrazione di kanamicina ed amikacina) sia come danno
vestibolare documentato da vertigini, atassia e perdita dell’equilibrio (soprattutto dopo
somministrazione dt gentamicina e streptomicina).
La nefrotossicità si evidenzia con un aumento dei livelli sierici di creatinina o ridotta clearance
della crcatinina. I primi effetti sono a carico del bordo a spazzola delle cellule tubolari.
Non devono essere somministrati
insieme a cefalosporine, vancomicina, ciclosporina, furosemide.
SINTOMI
• nelle urine della beta microglobulina
• filtrato glomerulare
• proteinuria, poi poliuria ed infine cilindruria, leucocitaria e necrosi tubulare acuta
A dosi molto elevate, gli aminoglicosidi possono essere neurotossici, producendo un effetto curaro
-simile con blocco neuromuscolare che esita in paralisi respiratoria.
STREPTOMICINA
In associazione a penicillina g per endocardite batterica da enterococchi streptococchi del gruppo d
e del gruppo viridans.
Tularemia farmaco di prima scelta. Peste con tetracicline. TBC in politerapia.
E’ stata quasi completamente.
GENTAMICINA (sisomicina)