vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Esistono 5 tipi di catene pesanti, il cui nome è caratterizzato da
alcune lettere greche (α, δ, ε, γ e μ), che danno vita a diverse
classi di immunoglobuline denominate con la corrispondente
lettera dell'alfabeto latino: IgA , IgD , IgE , IgG e IgM
. Alcune sono
ulteriormente suddivise in sottoclassi. Anticorpi appartenenti ad
uno stesso isotipo condividono essenzialmente la
sequenza amminoacidica della regione costante che è diversa
da quella delle altre classi. La maggior parte delle funzioni
effettrici è mediata dal legame con un recettore; la sequenza
amminoacidica diversa presuppone recettori diversi e
conseguentemente funzioni diverse
IgG e IgM sono secrete nel plasma
IgE sono definite citotropiche perché vengono trasportate sulla
cute e nei tessuti
IgA si trovano sulle mucose, saliva, nel secreto bronchiale e
intestinale
IgD si localizzano sui linfociti B
Allergia
L’allergia ai farmaci è una reazione
sfavorevole a un F risultante da una
precedente sensibilizzazione allo
stesso F o uno molto simile
Alcuni F (insulina) sono abbastanza
grandi da agire come antigeni (limite
max 1100 D)
I F con massa <1100 D si legano
covalentemente a molecole piu grandi
(proteine) per dare una RS
Il prodotto è chiamato aptene
Reazioni allergiche
4 tipi
Vi può essere una predisposizione genetica (atopia)
Non sono dose-dipendenti
Gli antagonisti specifici sono inutili
Reazione di tipo I :
IMMEDIATA O
ANAFILIATTICA
Dipende dalla produzione di IgE al primo
Dipende dalla produzione di IgE al primo
contatto col F, questi si legano alla
superfice di mastociti e basofili
Ad una seconda esposizione al F questo si
lega alle IgE che causa liberazione di fattori
quali istamina, serotonina, proteasi,
leucotrieni, prostaglandine responsabili
dell’attacco allergico
Data da penicilline, insulina, anestetici
locali
Effetti
Sull’albero bronchiale
Attacco asmatico (istamina)
Sulla cute
Orticaria eritemi (istamina)
Generalizzati
Shock e ipotensione
Reazione di tipo II:
CITOTOSSICA
Il F si lega con i componenti superficiali della cellula
(eritrociti)
Gli anticorpi reagiscono con il F legato alla cellula
Avvengono danni alla cellula causati dalla reazione con il
complemento
Data da penicilline, FANS, diuretici tiazidici
Reazione di tipo III:
DANNI DA
IMMUNOCOMPLESSI
Formazione di complessi F-Ab
Formazione di complessi F-Ab
(immunocomplesso9 nel sangue
I complessi si depositano sulle pareti
dei vasi
Infiammazione locale e attivazione del
complemento
Data da penicilline, FANS, sulfamidici
Effetti malattia da siero, emolisi,
artrite allergica
Reazione di tipo IV:
ALLERGIA
CELLULO-MEDIATA
Il F si combina con le proteine della cute
Attivazione dei linfociti T sensibilizzati
Liberazione linfochine che provocano edemi locali e
infiammazione
Trattamento delle
allergie
Standard
Anti H1 (prurito, orticaria)
FANS (febbre)
Adrenalina (shock)
Intubazione per broncospasmo
Farmacogenetcia:
Farmacoidiosincrasia
Studio delle risposte abnormi ai F che hanno alla loro base
un’alterazione genica
Alterazione di geni che codificano per enzimi o proteine
Disturbi farmacocinetici o farmacodinamici
idiosincrasia
È presente alla nascita
I F che la provocano non sono antigeni e non è necessaria
una precedente sensibilizzazione
Dose-effetto
Uso di antagonisti
Manifestazioni diverse da F a F
Apnea da
succinilcolina
È un bloccante neuromuscolare
Induce rilassamento muscolare di breve
durata
Metabolizzato rapidamente da colinesterasi
Risposta atipica: rilassamento prolungato nel
tempo (apnea) dovuta ad una affinità ridotta
di 100 volte dell’enzima per il substrato
Gene che codifica per l’enzima mutato
Si esprime nella condizione omozigotica (aa)
ma non in quella (AA) in quella (Aa) c’è una
miscela
Polimorfismo di
acetilazione
N acetiltrasferasi
Acetilatori rapidi e lenti
I lenti sono omozigoti per l’allele lento
(aa)
I rapidi sono omozigoti o eterozigoti per
l’allele rapido (AA o Aa)
Neurotossicità da isionazide
polineuropatia da acetilazione lenta e
diminuzione di vitamina B6 indotta da
isionazide
Aumentata
suscettibilità
all’emolisi da F
Primachina, antimalarico
Ossida il glutatione
Il glutatione ridotto richiede per rigenerarsi
G6PD che carente causa emolisi nel pz
idiosincrasico (il glutatione mantiene i gruppi
SH delle cisteine nello stato ridotto prevenendo
la denaturazione di proteine e eme, preserva
l’integrità della membrana)
La G6PD è la fonte principale di NADPH negli
eritrociti
Il NADPH è il cofattore della glutatione reduttasi