I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Disegno

Esame Fondamenti della rappresentazione

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. L. Pinto

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di Fondamenti della rappresentazione frutto del seguito del corso in presenza, poi integrati con le slide messe a disposizione dal professore. Gli argomenti trattati sono gli argomenti di interesse de professore. Utili per le prove in itinere (con una selezione di argomenti) e per l’esame finale.
...continua

Esame Cad

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. De Napoli

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti del corso di CAD da 6CFU. Proiezioni piane: proiezioni ortografiche e assonometria cavaliera e isometrica -Proiezioni ortografiche di solidi particolari e oggetti vari -Dimostrazione del coefficiente di riduzione nell'assonometria isometrica -Dimostrazione dell'angolo di incidenza raggio proiettante assonometria cavaliera Sezioni: -Norme generali -Sezioni con piani paralleli -Sezioni a piani consecutivi/concorrenti -Semisezioni -Sezioni parziali -Sezione ribaltata in luogo -Sezione in vicinanza -Sezioni successive -Altri accorgimenti per le sezioni -Sezioni del cono e del cilindro Compenetrazioni dei solidi.
...continua

Esame Cad

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. De Napoli

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti sui processi di lavorazione, esame di CAD (6 crediti). Lavorazione per formatura. Lavorazione per formatura plastica. -Forgiatura -Laminazione -Estrusione -Trafilatura Lavorazione di lamiere. -Calandratura -Imbutitura -Piegatura Lavorazioni per asportazioni di truciolo. -Tornitura -Fresatura Lavorazioni di materie plastiche. -Stampaggio ad iniezione -Soffiaggio Esempi.
...continua
Quotatura: appunti del corso di CAD da 6 crediti. Norme generali di quotatura. Quotatura in serie. Quotatura in parallelo. Quotatura per coordinate. Altri simboli. Quota ausiliaria. Quotatura di circonferenze, archi, angoli, raccordi, smussi, fori. Numerosi esempi.
...continua
Appunti completi sulle tolleranze dimensionali del corso di CAD da 6 crediti. -Panoramica sugli errori di manifattura -Tolleranza in accoppiamenti: norme generali -Tolleranza in accoppiamento con gioco -Tolleranza in accoppiamento con interferenza -Calibro passa-non passa -Normative ISO -L'importanza di un accoppiamento con incertezza, i centraggi -Ricavare IT dalle tabelle Numerosi esercizi ed esempi.
...continua
Appunti sui collegamenti filettati corso di CAD da 6 crediti -Collegamenti smontabili (breve panoramica) -Filettatura -Vite di manovra e vite di collegamento -Forme di filetto -Filettatura metrica ISO -Filettatura Withworth -Filettatura GAS -Filettatura Trapezia -Filettatura a dente di sega -Come si realizzano le filettature -Rappresentazione delle filettature -Collegamento con vite mordente -Collegamento con bullone -Collegamento con vite prigioniera -Collegamento con vite a brugola -Dispositivi antisvitamento
...continua

Esame Cad

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. De Napoli

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti completi di Rugosità corso da 6 crediti CAD: -Cos'è la rugosità e su cosa impatta -Varie definizioni -Parametri per la misura della rugosità: linea media e lunghezza di base -Rugosimetro -Definizione analitica della rigosità: i parametri Ra, Rp, Rv, Rz, Rt, Rq (rugosità quadratica media) -Indicazioni della rugosità su disegno -Esempi di rugosità su disegno
...continua
Appunti completi corso da 6 crediti CAD Reverse Engineering: - Cos'è - Procedura di acquisizione - Metodi di acquisizione attivi (misurazione manuale e automatica) - Metodi di acquisizione passivi (fotogrammetria e triangolazione laser) Prototipazione rapida: - Cos'è - Stampa a liquido SLA - Solid Ground Curing (SGC) - Selective Laser Sintering (SLS) - Laminated Object Manufacturing (LOM) - Fused Deposition Modeling (FDM)
...continua
Appunti completi del corso da 6 crediti CAD: - Cosa sono le tolleranze geometriche - Come vengono indicate le tolleranze geometriche Tolleranze di forma: - Tolleranza di rettilinità - Tolleranza di planarità - Tolleranza di circolarità - Tolleranza di cilindricità - Tolleranza di forma del profilo - Tolleranza di forma della superficie Tolleranze di orientamento: - Tolleranza di parallelismo - Tolleranza di perpendicolarità - Tolleranza di inclinazione Tolleranze di posizione: - Tolleranza di localizzazione - Tolleranza di simmetria - Tolleranza di concentricità Tolleranze di oscillazione
...continua
Riassunto per l'esame di Materiali per il design, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pedeferri Maria Pia: Materiali per il design, 2a edizione, Barbara Del Curto, Claudia Marano, MariaPia Pedeferri . Politecnico di Milano, facoltà di Facoltà del design. Scarica il file in PDF!
...continua
Prove svolte ed esercizi con passaggi di Geometria descrittiva per l'ex-tempore del laboratorio di disegno e rilievo dell'architettura condotto da Roberta Spallone e Marco Vitali. Integrata con prova originale valutata 30.
...continua

Esame Prototipazione virtuale

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Ho seguito il corso di Prototipazione virtuale dalla Prof Mengoni, mi sono appuntata quanto svolto a lezione e in seguito ho cercato di fare ordine tra gli argomenti trattati e quanto scritto nelle slide per avere un documento quanto più ordinato e completo possibile che potesse racchiudere tutti gli argomenti richiesti in sede di esame orale.
...continua

Esame Storia del design

Facoltà Design e arti

Dal corso del Prof. A. Iori

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Questa ricerca è un approfondimento sul designer italiano Ettore Sottsass. Partendo da una piccola introduzione sulla sua vita personale, si pone poi l'attenzione sulla sua adesione al radical design, successivamente sulle sue collaborazioni più importanti e infine sul gruppo Alchymia e sullo studio Memphis.
...continua
Riassunto per l'esame di Disegno dell'architettura 1, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Colonnese Fabio: Cesare Cundari, Il Disegno. Ragioni, fondamenti applicazioni, Roma, Kappa, 2006, Cesare Cundari. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Cad

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Lima

Università Università degli Studi di Bologna

Domande aperte
Definizioni e termini di polinomi o somme algebriche: - Monomio: espressione nella forma axn, dove a, coefficiente numerico, e x, parte letterale, sono numeri reali e n è un intero positivo (zero compreso). - Polinomio o somma algebrica: è una somma algebrica di monomi; monomi e polinomi possono avere più variabili scritte nella forma axm · yn ... - Binomio: polinomio
...continua

Esame Disegno e rappresentazione

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Schematizzazione degli appunti di Disegno e rappresentazione del corso di disegno di ingegneria civile alla sapienza tenuto dal professor Lanfranchi. Comprende genesi dell’assonometria e della prospettiva.
...continua

Esame International development for cooperation, practices and project design

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. E. Dansero

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti + slides + immagini e tabelle + integrazioni di testi obbligatori per l'esame. Materia: International Development for Cooperation, practices and project design, anno 2023/2024. Professori Egidio Dansero, Maria Verrienti, Stephan Johannes Klingebiel, Giovanni Bettini e Alessia Toldo. Corso di studi in Area and Global Stidies for International Cooperation
...continua

Esame Design methods

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Appunti chiari per facilitare la schematizzazione mentale dei concetti chiave chiesti durante l'esame di Design Methods. Gli appunti sono relativi all'anno accademico 2023/2024 e sono divisi in 5 parti in relazione ai macro argomenti del corso. 1- CATIA e linee guida 2- DFA con planning, task clarification, conceptual, embodiment, detail design 3- Attrezzature da fonderia e design for manufacturing 4- Design modulare e distribuzione statistica 5- Detail design e catene di tolleranze
...continua

Esame Design methods

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Appunti chiari per facilitare la schematizzazione mentale dei concetti chiave chiesti durante l'esame di Design Methods. Gli appunti sono relativi all'anno accademico 2023/2024 e sono divisi in 5 parti in relazione ai macro argomenti del corso. 1- CATIA e linee guida 2- DFA con planning, task clarification, conceptual, embodiment, detail design 3- Attrezzature da fonderia e design for manufacturing 4- Design modulare e distribuzione statistica 5- Detail design e catene di tolleranze
...continua

Esame Design methods

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Appunti chiari per facilitare la schematizzazione mentale dei concetti chiave chiesti durante l'esame. Gli appunti sono relativi all'anno accademico 2023/2024 e sono divisi in 5 parti in relazione ai macro argomenti del corso. 1- CATIA e linee guida 2- DFA con planning, task clarification, conceptual, embodiment, detail design 3- Attrezzature da fonderia e design for manufacturing 4- Design modulare e distribuzione statistica 5- Detail design e catene di tolleranze
...continua