DEFINIZIONE UNIVOCA DI UN MODELLO GEOMETRICO
Viene data in base a
Dati Geometrici: forniscono le informazioni di base per la definizione della forma
‣ dell’oggetto
Dati Topologici: forniscono le informazioni di connessione fra le componenti geometriche di
‣ base.
Quindi il modello matematico non ambiguo si compone di un numero limitato di entità di base di
tipo geometrico;
le entità sono porzioni di spazio tridimensionali di geometria ben precisa e dunque appartengono a
classi di sottosistemi dello spazio R3 che vengono denominati “r-sets”.
◦ Quali sono le proprietà degli r-sets?
limitati, non devono avere parti che si estendono infinitamente;
‣ chiusi, devono contenere il proprio contorno;
‣ regolari e semianalitici, riguarda il tipo di funzioni che rappresentano questi insiemi e le
‣ loro proprietà in termini di sviluppo di Fourier;
rispondere a vincoli di carattere fisico: rigidità, omogeneità tridimensionale, contorno non
‣ ambiguo.
Sugli r-sets cosi definiti si possono eseguire operazioni di unione, differenza, intersezione,
complemento.
TECNICHE DI MODELLAZIONE SOLIDA
A. Pure Primitive Instanting (PPI)
B. Sweeping, solidi con spessore uniforme lungo una direzione, solidi assiali o simmetrici
C. Bondary Representation (B-rep), vengono inseriti tutti gli spigoli di bordo per ogni superficie
D. Constructive Solid Geometry (CSG) combinazioni booleane di solidi elementari
Bisogna sempre ricordare la Rappresentazione Interna
STRUTTURA CSG
La struttura dei dati in un sistema CSG è organizzata in modo da riflettere il processo di
costruzione del solido. Si utilizza una struttura ad albero binario che ha per foglie le primitive
solide e per nodi gli operatori booleani regolarizzati.
BOUNDARY EVALUATION
Una volta realizzato il modello matematico, esso deve essere rappresentato su di un terminale
grafico bidimensionale;
Per fare ciò è necessario identificare la facce visibili del solido e rappresentarle mediante i loro
spigoli e vertici.
Questo processo di conversione che crea dalla struttura CSG una struttura a facce, spigoli e vertici
si definisce “Valutazione al Contorno” (boundary evaluation)
MODELLAZIONE B-REP
La modellazione mediante le superfici di contorno, Boundary Representation, supera la
limitazione che la copertura geometrica di un sistema CSG possiede;
◦ Proprietà delle facce
Ciascuna faccia è una porzione di superficie di area non nulla delimitata da spigoli
‣ collegati fra loro in vertici e senza punti isolati. a me
aaaaa
sud
ma
La 1 quale esonera
mannara
ARCHITETTURA B-REP L’introduzione dei dati può essere fatta con
3 differenti metodologie:
CONFRONTO TRA CSG E B-REP mmmm
CATEGORIE DI MODELLATORI SOLIDI BASATE SUI LORO GSM
L’utente può scegliere anche di usarle
entrambe per confrontare i risultati
ottenuti;
con esso si incrementa il Dominio della
modellazione.
-
Appunti di Progettazione integrata cad cae
-
Appunti di Progettazione integrata cad su elementi finiti
-
Appunti Progettazione meccanica cad cae
-
Appunti di Fondamenti di progettazione e CAD