Tutti i pixel neri nel livello di fusione risulteranno invisibili, mentre tutto ciò
che è più chiaro del nero avrà un effetto illuminante sui pixel sottostanti
c trasformano i rossi in tonalità blu\verdi
d Avranno l'effetto di scurire e schiarire allo stesso tempo, per cui
aumenteranno il contrasto in base alle informazioni contenute nel livello di
fusione
8 I metodi di fusione per schiarire Photoshop:
a servono per ottenere un risultato più scuro rispetto all'immagine di
partenza. I pixel bianchi scompaiono del tutto, mentre i pixel più scuri del
bianco saranno in qualche modo visibili, e andranno a scurire i pixel
sottostanti
b daranno sempre un risultato più chiaro rispetto all'immagine di partenza.
Tutti i pixel neri nel livello di fusione risulteranno invisibili, mentre tutto ciò
che è più chiaro del nero avrà un effetto illuminante sui pixel sottostanti
c trasformano i rossi in tonalità blu\verdi
d Avranno l'effetto di scurire e schiarire allo stesso tempo, per cui
aumenteranno il contrasto in base alle informazioni contenute nel livello di
fusione
9 I metodi di di fusione misti in Photoshop:
a servono per ottenere un risultato più scuro rispetto all'immagine di
partenza. I pixel bianchi scompaiono del tutto, mentre i pixel più scuri del
bianco saranno in qualche modo visibili, e andranno a scurire i pixel
sottostanti
b daranno sempre un risultato più chiaro rispetto all'immagine di partenza.
Tutti i pixel neri nel livello di fusione risulteranno invisibili, mentre tutto ciò
che è più chiaro del nero avrà un effetto illuminante sui pixel sottostanti
c trasformano i rossi in tonalità blu\verdi
d Avranno l'effetto di scurire e schiarire allo stesso tempo, per cui
aumenteranno il contrasto in base alle informazioni contenute nel livello di
fusione
10 Il metodo di fusione Attraversa in Photoshop:
a serve per ottenere un risultato più scuro rispetto all'immagine di partenza
b serve per ottenere un risultato più chiaro rispetto all'immagine di partenza
c È il metodo di default di un gruppo di livelli e forza Photoshop a comportarsi
come se i livelli contenuti nel gruppo fossero una singola immagine, invece
che livelli in un gruppo
d ha l'effetto di scurire e schiarire allo stesso tempo
Lezione 38
1 I livelli di Regolazione in Photoshop:
a permettono di applicare una trasformazione all'oggetto selezionato
partendo dal centro dello stesso
b coincidono con le tavole da disegno
c agiscono attraverso l'aggiunta di un Nuovo Livello che opera in maniera
non distruttiva e dispone di un cursore per modulare l'Opacità, di una
gamma estesa di metodi di Fusione e di una Maschera attraverso la quale
poter delimitare le aree d'intervento
d possono essere al massimo 3 per ogni file
2 I livelli di Regolazione in Photoshop:
a coincidono con le tavole da disegno
b permettono di applicare una trasformazione all'oggetto selezionato
partendo dal centro dello stesso
c si trovano sul pannello livelli: cliccando sull'icona «Crea nuovo livello di
regolazione» si accede al menu dei livelli di regolazione
d possono essere al massimo 3 per ogni file
3 Il livello di regolazione "Luminosità/Contrasto" in Photoshop:
a permette di aumentare i valori tonali ed estendere le luci nell'immagine
oppure diminuire i valori ed estendere le ombre
b modifica l'opacità del livello
c modifca il riempimento del livello
d È utilizzabile solo su fotografie
4 Il livello di regolazione "Curve" in Photoshop:
a Consente di intervenire sulla gamma tonale dell'imagine modificando la
«curva di risposta»
b modifica l'opacità del livello
c modifca il riempimento del livello
d È utilizzabile solo su illustrazioni
5 Il livello di regolazione "Esposizione" in Photoshop:
a trasforma l'immagine in bianco e nero
b modifica l'opacità del livello
c modifca il riempimento del livello
d regola la luminosità dell'intera immagine
6 Il livello di regolazione "Vividezza" in Photoshop:
a trasforma l'immagine in bianco e nero
b incrementa la saturazione nei colori tenui senza rafforzare quelli già saturi
c modifca il riempimento del livello
d È un metodo colore che trasforma i rossi in tonalità blu\verdi
7 Il livello di regolazione "Tonalità/Saturazione" in Photoshop:
a consente di ottenere un risultato più scuro rispetto all'immagine di partenza.
I pixel bianchi scompaiono del tutto, mentre i pixel più scuri del bianco
saranno in qualche modo visibili, e andranno a scurire i pixel sottostanti
b consente di modificare radicalmente la tonalità dell'immagine, sia agendo
globalmente, sia sui singoli canali di colore
c trasforma i rossi in tonalità blu\verdi
d trasforma l'immagine in bianco e nero
8 Il livello di regolazione "Bilanciamento Colore" in Photoshop:
a trasforma l'immagine in bianco e nero
b darà sempre un risultato più chiaro rispetto all'immagine di partenza. Tutti i
pixel neri nel livello di fusione risulteranno invisibili, mentre tutto ciò che è
più chiaro del nero avrà un effetto illuminante sui pixel sottostanti
c trasforma i rossi in tonalità blu\verdi
d È adatto per eliminare le dominanti di colore, agisce separatamente su
Luci, Ombre e Mezzitoni, spostando l'equilibrio cromatico tra le coppie di
colori complementari
9 Il livello di regolazione "Valori Tonali" in Photoshop:
a È rappresentato da un'istogramma alla base del quale tre cursori
determinano il posizionamento del punto di massimo bianco, del grigio
medio e del punto di massimo nero
b È utilizzabile solo su illustrazioni
c trasforma i rossi in tonalità blu\verdi
d trasforma i rossi in tonalità blu\verdi
10 I livelli di Regolazione in Photoshop:
a coincidono con le tavole da disegno
b permettono di applicare una trasformazione all'oggetto selezionato
partendo dal centro dello stesso
c si possono attivare celermente cliccando sulle icone presenti nel pannello
Istogramma nella colonna a destra subito sotto l'istogramma dell'immagine
d possono essere al massimo 3 per ogni file
Lezione 39
1 Il livello di regolazione "Bianco e Nero" in Photoshop:
a permette di aumentare i valori tonali ed estendere le luci nell'immagine
oppure diminuire i valori ed estendere le ombre
b modifica l'opacità del livello
c modifca il riempimento del livello
d agisce sul colore per ottenere delle immagini monocromatiche
2 Il livello di regolazione "Filtro Fotografico" in Photoshop:
a emula l'effetto delle varie tipologie di filtri che venivano utilizzati per la
fotografia analogica, con l'aggiunta di un cursore che consente di dosare la
densità del filtro
b modifica l'opacità del livello
c modifca il riempimento del livello
d agisce sul colore per ottenere delle immagini monocromatiche
3 Il livello di regolazione "Color Lookup o Consultazione Colore" in Photoshop:
a mette a disposizione una serie di filtri, molti dei quali di estrazione
cinematografica, che rimappano i colori dell'immagine modificandone il look
b modifica l'opacità del livello
c modifca il riempimento del livello
d È utilizzabile solo su fotografie
4 Il livello di regolazione "Inverti" in Photoshop:
a elabora semplicemente il negativo dell'immagine di partenza
b modifica l'opacità del livello
c modifca il riempimento del livello
d È utilizzabile solo su illustrazioni
5 Il livello di regolazione "Posterizza" in Photoshop:
a permette di ridimensionare l'immagine
b modifica l'opacità del livello
c modifca il riempimento del livello
d consente di diminuire i toni dai 255 di partenza a un minimo di 2
6 Il livello di regolazione "Soglia" in Photoshop:
a fa sì che i toni più scuri del livello di «soglia» selezionato diventino neri,
quelli più chiari diventino bianchi
b modifica l'opacità del livello
c modifca il riempimento del livello
d permette di ridimensionare l'immagine
7 Il livello di regolazione "Mappa sfumatura" in Photoshop:
a modifica l'opacità del livello
b modifca il riempimento del livello
c permette di ridimensionare l'immagine
d rimappa i colori dell'immagine basandosi su quelli della sfumatura scelta
8 Il livello di regolazione "Correzione colore selettiva" in Photoshop:
a trasforma l'immagine in bianco e nero
b consente di modificare specifici colori dell'immagine
c trasforma i rossi in tonalità blu\verdi
d permette di ridimensionare l'immagine
9 La barra degli Strumenti in Photoshop:
a può essere inclusa nell'interfaccia a discrezione dell'utente: per attivarla,
oppure disattivarla, è sufficiente recarsi nel menu Finestra e spuntare
l'omonima opzione
b accoglie le opzioni di opacità
c serve per gestire il colore
d serve per gestire la luminosità
10 La barra degli Strumenti in Photoshop:
a contiene gli strumenti per la modifica delle immagini, visualizzazione e
creazione di contenuti grafici
b accoglie le opzioni di opacità
c serve per gestire il colore
d serve per gestire la luminosità
Lezione 40
1 Lo strumento Selezione Rettangolare in Photoshop:
a consente, cliccando su una parte dell'immagine di selezionare il colore e
campionarlo
b permette di tagliare l'immagine secondo vincoli geometrici ben definiti,
oppure liberi
c rappresentato da un quadrato con il perimetro tratteggiato, serve per
effettuare selezioni geometriche sul livello su cui si sta lavorando
d permette di realizzare una selezione a mano libera: utilizzandolo come se
fosse una matita, si circonda l'area da isolare: quando il tratto sarà chiuso
la selezione apparirà automaticamente
2 Lo strumento Lazo in Photoshop:
a permette di creare rapidamente delle cornici segnaposto rettangolari o
ellittiche
b permette di tagliare l'immagine secondo vincoli geometrici ben definiti,
oppure liberi
c rappresentato da un quadrato con il perimetro tratteggiato, serve per
effettuare selezioni geometriche sul livello su cui si sta lavorando
d permette di realizzare una selezione a mano libera: utilizzandolo come se
fosse una matita, si circonda l'area da isolare: quando il tratto sarà chiuso
la selezione apparirà automaticamente
3 Lo strumento Taglierina in Photos
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Paniere tecniche di rappresentazione - risposte chiuse
-
Paniere nuovo completo (risposte aperte e chiuse) di tecniche di marketing digitale del Prof. Tordo
-
Psichiatria - Paniere compilato
-
Paniere psicologia del lavoro