I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto tributario

Esame Diritto tributario

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Carinci

Università Università degli Studi di Bologna

Tesi
4 / 5
Tesi di Diritto tributario per preparare al meglio l'esame o ripassare dopo avere studiato in maniera veloce. Ideale per chi deve coniugare studio lavoro o semplicemente per chi ha poco tempo a disposizione. In bocca al lupo.
...continua

Esame Diritto tributario d'impresa e processuale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Pistone

Università Università degli Studi di Salerno

Tesi
Il presente elaborato si propone di analizzare il contraddittorio endoprocedimentale nel sistema tributario italiano alla luce dei recenti interventi normativi. Il contraddittorio, in ambito tributario, consente al contribuente di partecipare all'attività di accertamento fiscale, dando la possibilità al destinatario del provvedimento lesivo della sua sfera giuridica di addurre le proprie ragioni in ordine agli elementi su cui l'Amministrazione finanziaria intende fondare l'atto impositivo. Esso costituisce una garanzia per il contribuente, consentendogli non solo di conoscere la pretesa impositiva vantata e le ragioni a sostegno, ma anche di fornire elementi di fatto e di diritto utili per giungere ad un'obiettiva determinazione della pretesa fiscale. Allo stesso tempo, rappresenta uno strumento per ridurre il contenzioso, poiché attraverso un dialogo con l'Amministrazione finanziaria si può giungere a una soluzione accettabile per entrambe le parti, e costituisce un valido supporto per l'attività istruttoria dell'Amministrazione stessa, che potrà agire con maggiore accuratezza nell'esercizio dei propri poteri impositivi, avendo a disposizione le informazioni fornite dal contribuente. Si tratta, dunque, di un vero e proprio diritto del contribuente ad intervenire nel procedimento di accertamento o in una fase successiva, purché antecedente all'atto di accertamento, da cui derivano corrispondenti obblighi per l'Amministrazione finanziaria, la quale deve garantire che tale partecipazione sia effettiva, tenendo conto delle argomentazioni addotte dal contribuente. L’istituto in esame, dunque, realizza l'inalienabile diritto di difesa del cittadino sancito dall'art. 24 cost., assicura il buon andamento dell'amministrazione dettato dall'art. 97 cost. e consente, inoltre, di giungere ad una determinazione del carico fiscale che rispetti i principi previsti dall’art. 53 cost. Inoltre, il diritto di ogni individuo di essere sentito prima dell'adozione di qualsiasi decisione che possa incidere in modo negativo sui suoi interessi costituisce, altresì, un principio fondamentale del diritto dell'Unione europea, com'è stato chiarito in più occasioni dalla stessa Corte di Giustizia. Tuttavia, nonostante la sua indiscussa rilevanza, prima dei recenti interventi normativi, il contraddittorio endoprocedimentale non ha mai formato oggetto di una disposizione di carattere generale che ne prevedesse l'applicazione per ogni tipologia di tributo e per ogni metodologia di accertamento e ne disciplinasse in modo uniforme le modalità di applicazione e le conseguenze in caso di mancata instaurazione. Difatti, il legislatore ha regolato l'istituto solo con riferimento ad un numero limitato di ipotesi e ciò ha, nel tempo, reso sempre più frammentario l’utilizzo del contraddittorio preventivo. Tale contesto normativo ha inevitabilmente influenzato la giurisprudenza in materia, comportando la proliferazione di orientamenti di segno opposto, l’uno favorevole all’introduzione di un contraddittorio preventivo generalizzato, l’altro contrario, tali da imporre un intervento risolutorio da parte del Legislatore. A tal proposito, l’innovazione legislativa apportata dalla recente riforma fiscale, sembra aver finalmente generalizzato il contraddittorio preventivo endoprocedimentale. Il nuovo art. 6-bis della L. n. 212/2000 impone l'obbligo di contraddittorio a prescindere dalla natura del tributo oggetto di contestazione (armonizzati e non), dal tipo di controllo attuato (“a tavolino” o tramite accesso presso la sede del contribuente) ed anche dall’eventuale prova di resistenza fornita dal contribuente. Insomma, tale valorizzazione legislativa era stata lungamente desiderata e costituisce, senza dubbio, una positiva conquista conseguita all’esito di un faticoso processo evolutivo. Tuttavia, per un giudizio definitivo, sarà necessario osservare nel tempo come l’amministrazione fiscale darà attuazione alle nuove norme e attendere l’interpretazione che ne darà la giurisprudenza. Alla luce delle suesposte considerazioni, attraverso un'analisi della giurisprudenza nazionale ed europea, nonché dell'evoluzione normativa in tema di contraddittorio in ambito nazionale, si intende comprendere il contesto che ha condotto alla recente valorizzazione legislativa dell'istituto. Nello specifico, nel primo cap vengono delineati i principali aspetti del procedimento di accertamento tributario. Il secondo cap, attraverso l’analisi della giurisprudenza europea e nazionale in tema di contraddittorio endoprocedimentale, esamina il ruolo essenziale della partecipazione difensiva del contribuente nell’accertamento tributario. Nel terzo cap viene analizzata l’evoluzione normativa in materia di contraddittorio in ambito nazionale, con particolare riguardo alla recente innovazione legislativa introdotta dalla riforma fiscale.
...continua

Esame Diritto tributario avanzato

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Crovato

Università Università degli Studi di Ferrara

Tesi
Tesi per la facoltà di economia, dell'università degli Studi di Ferrara - Unife elaborata dall’autore nell’ambito del corso di diritto tributario avanzato tenuto dal professore Crovato dal titolo Esterovestizione societaria e delle persone fisiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto tributario

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. B. Bellè

Università Università degli Studi di Pisa

Tesi
4 / 5
Tesi per la facoltà di giurisprudenza, dell'università degli Studi di Pisa, elaborata dall’autore nell’ambito del corso di diritto tributario tenuto dalla professoressa Bellè dal titolo Fringes benefits e rimborsi spesa. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto fallimentare

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Capo

Università Università degli Studi di Salerno

Tesi
5 / 5
Tesi per la facoltà di Giurisprudenza, dell'università degli Studi di Salerno - Unisa elaborata dall’autore nell’ambito del corso di diritto fallimentare tenuto dal professore Capo dal titolo Il fallito gli effetti personali ed esdebitazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi per la facoltà di economia, dell'Università degli Studi di Cagliari - Unica elaborata dall’autore nell’ambito del corso di diritto tributario tenuto dal professore Poddighe dal titolo "Il Trust e la Legge Dopo di Noi" . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi per la facoltà di Giurisprudenza, dell'università degli Studi Mediterranea - Unirc elaborata dall’autore nell’ambito del corso di diritto tributario tenuto dal professore Pollari dal titolo "I CAF e gli altri organismi che collaborano con il contribuente". Scarica il file in formato PDF!
...continua
Analisi delle proposte di Direttiva CCTB e CCCTB dell'Unione Europea e delle differenze dell'imposizione societaria tra i vari Stati. Tesi per la facoltà di economia, dell'università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt elaborata dall’autore nell’ambito del corso di diritto tributario europeo tenuto dal professore Sabbioni dal titolo Coordinamento ed armonizzazione dell'imposizione societaria in seno all'Unione Europea. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto Tributario

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Ragucci

Università Università degli Studi di Milano

Tesi
4 / 5
Tesi triennale in Scienze dei servizi giuridici per Giurisprudenza, Università degli Studi di MIlano - Unimi, elaborata dall’autore nell’ambito del corso di diritto tributario tenuto dal professore Ragucci. Scarica il file in formato PDF!. Manuale di riferimento: Tesauro, parte generale e speciale.
...continua
Tesi per la facoltà di Economia, Università degli Studi di Padova - Unipd su: Accertamento, studi di settore, congruità, coerenza, presunzione, diritto tributario, accertamenti per standard, normalità, processo verbale, contraddittorio, fiscale elaborata dall’autore nell’ambito del corso di diritto tributario tenuto dal professore Beghin dal titolo Gli accertamenti fiscali basati sugli studi di settore. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto penale tributario

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Lanzi

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Tesi
3,7 / 5
Tesi per la facoltà di Economia dell'università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib elaborata dall’autore nell’ambito del corso di diritto penale tributario tenuto dal professore Lanzi dal titolo Il reato di dichiarazione infedele dopo la riforma 2015. Viene trattato il reato di dichiarazione infedele di cui all'art 4 d.lgs n 74/2000 in seguito alla riforma del 2015. Si analizzano le caratteristiche del reato e elusione
...continua

Esame Diritto tributario delle società

Facoltà Economia

Tesi
4 / 5
Tesi per la facoltà di Economia dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1 elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Diritto tributario delle società tenuto dal professore Della Valle dal titolo I Profili elusivi dell'aiuto alla crescita economica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi sull'Interpello tributario: scopo del lavoro è stato quello di analizzare le attuali tipologie di interpello come previste dalla recente disciplina del D.Lgs. 24 settembre 2015, n.156, che ha dato attuazione alla legge delega 11 marzo 2014, n. 23 e rendere brevemente conto anche della recentissima disciplina attuativa prevista dallo stesso decreto ed emanata tra dicembre 2015 e gennaio 2016.
...continua

Esame Diritto tributario

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Albertini

Università Università degli Studi di Milano

Tesi
3 / 5
Tesi sulla dichiarazione dei redditi per la cattedra di Diritto tributario del professor Albertini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il modello standard di attuazione delle norme fiscali, le dichiarazioni dei redditi e le dichiarazioni ai fini dell’Iva e dell’Irap.
...continua