Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 91
Gli accertamenti fiscali basati sugli studi di settore Pag. 1 Gli accertamenti fiscali basati sugli studi di settore Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gli accertamenti fiscali basati sugli studi di settore Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gli accertamenti fiscali basati sugli studi di settore Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gli accertamenti fiscali basati sugli studi di settore Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gli accertamenti fiscali basati sugli studi di settore Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gli accertamenti fiscali basati sugli studi di settore Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gli accertamenti fiscali basati sugli studi di settore Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gli accertamenti fiscali basati sugli studi di settore Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gli accertamenti fiscali basati sugli studi di settore Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gli accertamenti fiscali basati sugli studi di settore Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gli accertamenti fiscali basati sugli studi di settore Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gli accertamenti fiscali basati sugli studi di settore Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gli accertamenti fiscali basati sugli studi di settore Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gli accertamenti fiscali basati sugli studi di settore Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gli accertamenti fiscali basati sugli studi di settore Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gli accertamenti fiscali basati sugli studi di settore Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gli accertamenti fiscali basati sugli studi di settore Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gli accertamenti fiscali basati sugli studi di settore Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 91.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gli accertamenti fiscali basati sugli studi di settore Pag. 91
1 su 91
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

BIBLIOGRAFIA

AA.VV., L'accertamento tributario, a cura di A.F. URICCHIO, Torino, Giappichelli,

2014, p. 311.

ACCORDINO P., Il diritto del contribuente al contraddittorio preventivo nei

concepito come un principio fondamentale dell’ordinamento la cui

procedimenti tributari

violazione determina la nullità dell’atto non preavvisato, Boll. trib., 2014, 23, p. 1742.

ALLORIO E., Diritto processuale tributario, Torino, Unione tip.-ed. Torinese, 1969, p.

19 ss.

BAGAROTTO E. M., Frammentazione dell'attività accertativa ed i principi di unicità e

globalità dell'accertamento, Torino, Giappichelli, 2014, p. 74.

BASILAVECCHIA M., Studi di settore, redditometro. Nuovo accertamento sintetico e

redditometrico. Antieconomicità delle scelte imprenditoriali. Nuova rilevanza

dell'accertamento parziale. Seminario di aggiornamento professionale per i magistrati

delle commissioni tributarie delle regioni Abruzzo e Molise del 26 e 27 ottobre 2012,

Pescara, 2012.

BATISTONI F. F., Condono (dir. tribut.), Enciclopedia del Diritto, Giuffrè, agg. v.

2001.

BEGHIN M., L'accertamento in base a studi di settore, ed. provv., Padova, 2005, p. 157.

BEGHIN M., Gli studi di settore, le "gravi incongruenze" ex art. 62-sexies del D.l. n.

331/1993 e l'insostituibile opera di adattamento del risultato di normalità economica alla

fattispecie concreta, Riv. dir. trib., 2007, 12, p. 749.

BEGHIN M., Utilizzo sistematico degli studi di settore e rispetto del principio di

capacità contributiva, Corr. trib., 2007, 24, p. 1973 e ss.

BEGHIN M., Prime considerazioni sulle recenti modifiche alla disciplina degli studi di

settore, Corr. trib., 2007, 3, p. 173 e ss.

BEGHIN M., Autorità e consenso nella disciplina degli studi di settore: dalla

validazione dello strumento alle interferenze sul versante della motivazione e della prova

dell'atto amministrativo. Profili autoritativi e consensuali del diritto tributario, a cura di

LA ROSA S., Giuffrè, 2008.

BEGHIN M., (Sent. n. 24/2009: accertamento) - La rettifica del reddito e il "dosaggio"

dei dati ottenuti mediante predeterminazioni, Rass. trib., 2009, 4, p. 1220.

BEGHIN M., I soggetti sottoposti all'applicazione degli studi di settore. Manuale di

diritto dributario, a cura di FALSITTA, Padova, Cedam, 2012.

BEGHIN M., Studi di settore, sindrome ansioso-depressiva del contribuente e

accertamento "per standard" del reddito d'impresa, Riv. dir. trib., 2012, 6, p. 422.

BEGHIN M., Il rapporto tra studi di settore, accertamento sintetico e sintetico-

redditometrico, Corr. trib., 2013, 5, p. 401. 85

BEGHIN M., Diritto Tributario. Per l'Università e per la preparazione alla professioni

economico-giuridiche, Padova, Cedam, 2013.

BEGHIN M., Il redditometro e gli altri accertamenti "per standard" nelle maglie della

presunzione semplice, Corr. trib., 2013, 26, p. 2035.

BEGHIN M., L'obbligo della previa consegna del processo verbale di constatazione e il

problema delle "leggi fantasma", Corr. trib., 2014, 3, p. 167.

BEGHIN M., I soggetti sottoposti all'applicazione degli studi di settore. Manuale di

diritto tributario, a cura di FALSITTA G., Padova, Cedam, 2014, X.

BEGHIN M., Contraddittorio endoprocedimentale, verifiche "a tavolino" e diritto di

difesa: avvertenze per l'uso (in attesa delle Sezioni Unite), GT - Riv.giur.trib., 2015, 4, p.

297. Diritto Tributario per l’Università e per la preparazione alle professioni

BEGHIN M.,

economico-giuridiche, Padova, Cedam, 2015, II, p. 388 e ss.

BEGHIN M., Il contraddittorio endoprocedimentale tra disposizioni ignorate e principi

generali poco immanenti - Il commento, Corr. trib., 2016, 7, p. 479.

BIMA L. e SILVESTRI P., Relazione della VI Commissione permanente alla delega

legislativa al Governo della Repubblica per la riforma tributaria, Atto parlamentare n.

1639-A, 1970.

BORIA P., Il sistema tributario, Milanofiori Assago, Utet Giuridica, 2008, p. 84.

BORIA P., Studi di settore e tutela del contribuente, Giuffrè, 2010, p. 107.

BRUNELLO G., Il contesto nel quale si collocano gli studi di settore, in AA.VV., Atti

del Convegno di studi su i nuovi studi di settore, p. 8585.

BUCICCO C., Gli studi di settore e il redditometro tra attuazione del federalismo fiscale

e crici economica, Fisco, 2008, 44, p. 7872.

CAMPOBASSO F. e NENCHA M., Gli studi di settore. L'accertamento tributario, a

cura di URICCHIO A.F., Torino, Giappichelli, 2014.

CARDILLO M., Analisi della coerenza. Studi di settore e tutela del contribuente, a cura

di BORIA P., Giuffrè, 2010.

CARINCI A., Il contraddittorio tra regola e principio: considerazioni critiche sul

revirement della Suprema Corte, Fisco, 2016, 3, p. 207.

CONIGLIARO M., Sempre obbligatorio il contraddittorio preventivo?, Fisco, 2015, 21,

p. 2028.

CONTE D., Studi di settore e redditometro: evoluzione e prospettive. Studi di settore e

tutela del contribuente, a cura di FALSITTA G. e FANTOZZI A., Giuffrè, 2010.

CORASANITI G., La natura giuridica degli studi di settore ed il problema dell'onere

della prova, Dir. prat. trib., 2008, 1, p. 1013. 86

CORRADO L.R., L'accertamento fondato sugli studi di settore, Dir. prat. trib., 2006, 6,

p. 2129.

CORRADO L.R., Studi di settore: crisi economica e intervalli di confidenza come difesa

dalle «gravi incongruenze», Corr. trib., 2013, 2, p. 149.

CORRADO L.R., Le Sezioni Unite sul contraddittorio endoprocedimentale: un

principio, nessun obbligo, centomila procedimenti, Dir. e Giust., 2015, 44, p. 39.

CORRADO L.R., Il contraddittorio endoprocedimentale condiziona l'efficacia

probatoria degli studi di settore, Corr. trib., 2015, 39, p. 3972 e ss.

COSCIANI C., Stato dei lavori della commissione per lo studio della riforma tributaria,,

Milano, Giuffrè, 1964, p. 29.

D'AMATI N., Sociologia del diritto tributario. Le fonti letterarie, Bari, Cacucci, 1979,

Vol. III, Procedimento e sanzioni, p. 44 ss.

DE MITA E., Il condono fiscale tra genesi politica e limiti costituzionali, Dir. prat. trib.,

2004, 6, p. 1449.

DE MITA E., Principi di diritto tributario, Milano, Giuffrè, 2004, IV, p. 317-318.

DE MITA E., Principi di diritto tributario, Milano, Giuffrè, 2007, V, p. 319.

DE MITA E., Principi di diritto tributario, Milano, Giuffrè, 2011, VI, p. 123 e ss.

DEL FEDERICO L., L'ordinamento tributario italiano. Le sanzioni amministrative nel

diritto tributario, a cura di FALSITTA G. e FANTOZZI A., Milano, Giuffrè, 1993.

DELLA VALLE E., Note minime in tema di accertamenti standardizzati, Rass. trib.,

2014, 4, p. 695.

DONATELLI S., L'avviso di accertamento tributario integrativo e modificativo, Torino,

Giappichelli, 2013, p. 25.

FALSITTA G., La fiscalità italiana tra rispetto delle garanzie costituzionali e

giustizialismo fiscale, Corr. trib., 2007, 24, p. 1931 ss.

FALSITTA G., Manuale di diritto tributario. Parte generale, Padova, 2008, p. 414.

FALSITTA G., I caratteri essenziali dei redditi tassabili con Irpef e Ires. Manuale di

diritto tributario. Parte speciale, Padova, Cedam, 2014, X.

FANTOZZI A., Gli studi di settore nell'accertamento del reddito d'impresa. Diritto

tributario e Corte Costituzionale, a cura di BERLIRI C. e PERRONE L., Edizioni

Scientifiche italiane, 2006.

FANTOZZI A., Violazioni del contraddittorio e invalidità degli atti tributari, Riv. dir.

trib., 2011, 2, p. 137.

FRANSONI G., L'art. 12, u.c. dello statuto, la Cassazione e il Tally-ho, Rass. trib., 2014,

3, p. 594.

GAFFURI A.M., Brevi considerazioni sugli studi di settore, Boll. trib., 2001, 1, p. 19. 87

GALLO F., Ancora sulla questione reddito normale-reddito effettivo: la funzione degli

studi di settore, Giur. imp., 2000, p. 486.

GALLO F., Gli studi di settore al bivio tra la tassazione del reddito normale e di quello

effettivo, Rass. trib., 2000, 5, p. 1495.

GALLO F., L'istruttoria nel sistema tributario, Rass. Trib., 2009, 1, p. 25.

GALLO S. S., http:// www.cugit.it/2009/10/13/la-legge-7-gennaio-1929-nr-4-compie-80-

anni/, La Legge 7 Gennaio 1929, Nr. 4 compie 80 anni, http:// www.cugit.it/., 2009.

GARBARINO C., Aspetti probatori degli studi di settore, Rass. trib., 2002, 1, p. 226.

GIRELLI G., Gli studi di settore quale strumento "multifunzionale" tra dichiarazione,

accertamento e processo tributario, Riv. dir. trib., 2012, 7-8, p. 721.

IAIA R., Il diritto al "progetto di accertamento" nel regime dei c.d. studi di settore, GT -

Riv.giur.trib., 2014, 7, p. 578.

IORIO A., Accertamento e riscossione, Assago, IPSOA, 2014, p. 1113 e ss.

ISTAT, Struttura e competitività del sistema delle imprese industriali e dei servizi,

ISTAT, 2014.

ISTAT , Struttura e dimensione delle imprese, Centro diffusione dati, 2011.

LA ROSA S., Metodi di accertamento e riforma tributaria, Riv. dir. fin. sc. fin., 1978, I,

p. 236.

LA ROSA S., Amministrazione finanziaria e giustizia tributaria, Torino, Giappichelli,

2000, p. 137 ss.

LA ROSA S., Principi di diritto tributario, Torino, Giappichelli, 2012, IV, p. 335.

LAMBERTI C., Nel diritto nazionale l'accertamento non è (sempre) nullo se manca il

contraddittorio - Per le Sezioni Unite della Cassazione il contraddittorio

endoprocedimentale va attivato nei soli tributi armonizzati, GT - Riv. giur. trib., 2016, 1,

p. 20.

LEANZA P., Le prove civili, Torino, Giappichelli, 2012, p. 78 e ss.

LOVISOLO A., L'osservanza del termine di cui all'art 12, 7° comma dello statuto dei

diritti del contribuente, nell'ottica del principio del contradditorio, Dir. prat. trib., 2015,

3, p. 1405.

LUNELLI R. Contraddittorio procedimentale: verso la conferma legislativa di un

obbligo generalizzato Fisco. - 2014. - 38. - p. 3709.

LUPI R., Metodi induttivi e presunzioni nell'accertamento tributario, Milano, Giuffrè,

1988, p. 326 e ss.

LUPI R., Manuale giuridico professionale di diritto tributario, Milano, 2001, p. 557.

LUPI R., Il diritto tra discrezionalita' e interpretazione. Profili generali e riflessi sulla

fiscalità, Napoli, 2004. 88

LUPI R., BEGHIN M. e MURARO D., Attività "soggette a ritenuta" e studi di settore,

Dialoghi, 2009, 3, p. 269.

LUPI R., Manuale professionale di diritto tributario, Ipsoa, 2011.

LUPI R. e SILVESTRI M. R., Contraddittorio preventivo con gli uffici tributari tra

normativa e buonsenso, Dialoghi, 2014, 3, p. 236.

LUPI R. Studi di settore ed esercizio della funzione tributaria dove le organizzazioni

,

non arrivano. Studi di settore e monitoraggio di credibilità economica sul "lavoro

indipendente" al consumo finale, Dialoghi, 2015, 2, p. 155.

MANZONI I., Gli studi di settore e gli indicatori di normalità economica come

strumenti di lotta all’evasione, Rass. Trib., 2008, 5, p. 1243.

Illegittimo l’accertamento se non sono «gravi» le incongruenze

MARCHESELLI A.,

con i

Dettagli
A.A. 2015-2016
91 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/12 Diritto tributario

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher francesco.mangione86 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto tributario e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Beghin Mauro.