Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Didattica e pedagogia speciale - dislessia Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Mappa concettuale per la comprensione delle scelte linguistiche e formali operate da Montale nella

poesia in analisi: questa mappa sarà realizzata in power point in forma interattiva. La mappa

includerà file audio registrati dall’insegnante per individuare nel testo alcuni concetti indicati nella

mappa. Es: enjambement ( nella registrazione la voce dirà: Enjambements tra i versi 3-4, 5-6, 7-8).

Con l’utilizzo della registrazione vocale si intende facilitare l’apprendimento dell’allievo dislessico

attraverso il canale uditivo, evitandogli la lettura accurata del testo poetico.

• Lavagna interattiva multimediale (LIM) per la costruzione della mappa concettuale in classe

• Utilizzo di software didattici per alunni con dislessia (es. Carlo Mobile Pro) ai fini di

agevolare lo studio individuale a casa attraverso strumenti tecnologici e interattivi.

• Utilizzo di font specifici per alunni dislessici nella realizzazione delle mappe concettuali e di

altri materiali da destinare allo studente.

VERIFICHE

Per l’alunno dislessico l’insegnante prevedrà un tempo maggiore rispetto agli altri alunni per

l’acquisizione delle nuove conoscenze e per lo sviluppo delle abilità richieste per la presente unità

didattica.

La verifica consisterà in una prova orale programmata in anticipo con lo studente. Durante la prova

orale lo studente potrà usufruire di strumenti compensativi ( mappe concettuali , LIM).

Un’ulteriore verifica scritta programmata verrà somministrata attraverso domande a risposta

multipla, utilizzando caratteri di scrittura più congeniali all’allievo e immagini. Allo studente

dislessico verrà concesso, per lo svolgimento della verifica scritta, un tempo raddoppiato rispetto

agli studenti normodotati.

In appendice, è indicato un esempio della prova a risposta multipla strutturata per lo studente

dislessico.

MISURE DISPENSATIVE

Lettura ad alta voce

Scrittura sotto dettatura

Scrittura alla lavagna

Studio del testo scolastico di letteratura italiana

ESEMPIO DI VERIFICA A RISPOSTA MULTIPLA:

1. QUALI IMMAGINI USA MONTALE PER DESCRIVERE IL MALE DI

VIVERE?

SCEGLIERE TRA A, B o C

A. RIVO STROZZATO INCARTOCCIARSI DELLA FOGLIA

CAVALLO STRAMAZZATO

B. RIVO STROZZATO FALCO ALTO LEVATO

INCARTOCCIARSI DELLA FOGLIA

C. FALCO ALTO ELEVATO STATUA

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
5 pagine
2 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher santy813 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Didattica e pedagogia speciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università della Sicilia Centrale "KORE" di Enna o del prof Lo Piccolo Alessandra.