Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Riassunto esame Didattica della lingua italiana, prof. Pugliese, libro consigliato La seconda lingua, Pallotti Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CONFERMA  FÀTICA.    

Negoziazione  del  significato:  differenza  tra  incomprensioni  e  fraintendimenti.  Mentre  nelle  incomprensioni  i  parlanti  si  rendono  

§ conto  che  qualcosa  non  va,  che  un  significato  deve  essere  negoziato,  nei  fraintendimenti  essi  procedono  come  tutto  fosse  chiaro,  

quando  invece  non  lo  è.  Hawkins  nota  che  almeno  il  18%  delle  risposte  “apparentemente  appropriate”  dei  non  nativi  in  realtà  

corrispondevano  a  un  fraintendimento.  Si  può  dunque  concludere  che  spesso  gli  apprendenti  sacrificano  la  comprensione  

piuttosto  che  la  coesione  della  conversazione.  Non  sempre  si  decide  di  bluffare,  allora  si  parla  di  processi  di  negoziazione  del  

significato,  divisi  in   verifiche  della  comprensione   e   richieste  di  chiarimento.  

La  competenza  comunicativa  varia  da  cultura  a  cultura,  così  che  è  necessario  apprendere  non  solo  le  regole  per  formare  enunciati  corretti  

nella  L2,  ma  anche  quelle  che  ne  governano  la  forma  e  l’uso  in  determinati  contesti.  La  pragmatica   transculturale  ha  un  approccio  

comparativo,  mette  cioè  a  confronto  i  diversi  sistemi  pragmatici;  la  pragmatica   interculturale  

invece  si  occupa  di  studiare  incontri  tra  

persone  appartenenti  a  diverse  culture.  In  questi  ultimi  si  ha  a  che  fare  con  dei  problemi  di  

transfer  pragmatico,  distinte  in   sociopragmatico  

o   pragmalinguistico.  Questo  tipo  di  transfer  si  verifica  a  tutti  i  livelli  di  apprendimento.  

 

Fattori  esterni  che  entrano  in  gioco  nell’acquisizione  di  una  L2.    

1. Input:  materiale  linguistico  di  cui  è  circondato  l’apprendente.  Le  modificazioni  che  rendono  maggiormente  comprensibile  l’input  

sono  quelle  che  aggiungono  qualcosa  rispetto  a  un  input  normale,  ma  questo  arricchimento  deve  consistere  in  ripetizioni  e  

spiegazioni  di  elementi  importanti,  oppure  una  maggiore  ridondanza  e  regolarità.  Inoltre,  l’ipotesi  che  una  maggiore  quantità  di  

input  causi  un  migliore  apprendimento  non  è  sempre  vera,  esiste  una  soglia  oltre  la  quale  la  quantità  di  input  non  solo  è  inutile,  ma  

anche  dannosa.  Bisogna  sempre  tenere  in  considerazione  il  fatto  che  la  trasformazione  di  input  in  intake  dipende  in  ultima  analisi  

dall’apprendente.    

L’input  per  diventare  intake  e  portare  alla  formazione  di  un  sistema  interlinguistico  deve  essere  almeno  in  parte  comprensibile.  E’  

per  questo  che  l’input  deve  essere  composto,  almeno  nelle  prime  fasi  di  acquisizione,  da  linguaggio  e  “informazioni  situazionali  

parallele”,  avere  cioè  un  livello  di  difficoltà   i+1,  dove   i  è  il  livello  attuale  dell’apprendente  e  

+1   è  la  “zona  di  sviluppo  prossimale”.    

In  ogni  caso  l’input  comprensibile  è  necessario  ma  non  sufficiente  per  acquisire  una  L2.    

Quando  studiamo  la  questione  di  quali  input  diventino  intake  dobbiamo  considerare  i  sentimenti  o  le  motivazioni  che  stanno  

dietro  la  preferenza  o  il  rigetto  di  vari  modelli  della  lingua  d’arrivo  (considerando  che  quelle  che  chiamiamo  “lingue”  sono  

astrazioni  di  ciò  che  veramente  i  parlanti  usano,  varietà  di  lingua),  oltre  ai  fattori  sociali  e  istituzionali  che  determinano  tali  

preferenze.    

2. Interazione:  per  diversi  autori  le  conversazioni  rappresentano  un  luogo  privilegiato  per  l’acquisizione  e  lo  sviluppo  delle  strutture  

linguistiche.    La  possibilità  di  interagire  produce  input  più  comprensibili  rispetto  a  quelli  monologici  modificati  con  semplificazioni  

decise  in  modo  unilaterale.    Un  primo  motivo  per  cui  l’interazione  può  favorire  l’acquisizione  è  che  essa  favorisce  la  comprensione.  

La  possibilità  di  interagire  con  i  parlanti  nativi  consente  agli  apprendenti  di  mettere  alla  prova  le  proprie  ipotesi  interlinguistiche,  

ricevendo  dei  feedback  su  di  esse.  L’interazione  favorisce  il   focus  on  form  non  solo  mediante  l’opportunità  di  confrontare  le  proprie  

produzioni  con  quelle  corrette  dei  nativi,  ma  anche  perché,  nello  sforzo  di  negoziare  il  significato,  gli  apprendenti  vengono  spinti  a  

cercare  attivamente  di  formulare  delle  versioni  più  corrette  dei  loro  enunciati.    L’interazione  anche  tra  non  nativi  genera  dei  

progressi  verso  la  L2,  poiché  l’apprendente  genera  uno  sforzo  autonomo  per  cercare  di  rendere  le  proprie  produzioni  

comprensibili.  E’  necessario  inoltre  considerare  le  interazioni  come  una  fonte  importante  per  lo  sviluppo  delle  strutture  

sintattiche.  La  partecipazione  alle  interazioni  consente  agli  apprendenti  di  andare  un  po’  oltre  il  loro  livello  attuale,  in  quanto  esse  

costituiscono  come  delle  “intelaiature”  che  sostengono  le  produzioni  dei  parlanti  non  nativi  [ strutture  verticali],  cioè  se  una  

struttura  linguistica  è  nella  zona  di  sviluppo  prossimale,  essa  non  potrà  essere  prodotta  dall’apprendente  totalmente  da  solo,  ma  

solo  interagendo  con  qualcuno  più  competente.    

3. Fattori  macro-­‐sociali:  (interazioni  tra  gruppi  di  persone)  entra  in  gioco  il  concetto  di  distanza  sociale,  costituito  da  8  fattori:  

dominanza  sociale,  tipo  di  integrazione,  chiusura,  coesione,  dimensione,  congruenza  culturale,  atteggiamento,  progetto  migratorio.  

Questi  fattori  sociali  contribuiscono  a  determinare  gli  esiti  dell’apprendimento  linguistico.  Anche  l’acquisizione  di  alcune  strutture  

è  assai  più  variabile  e  dipende  dalla  dimensione  psicosociale.  Ad  esempio  alcuni  apprendenti  sarebbero  più  orientati  verso  il  

rispetto  delle  norme  della  lingua  di  arrivo  perché  magari  intenzionati  a  

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
3 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher anacleeeto di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Didattica della lingua italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Pugliese Rosa.