I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica

Riassunto per l'esame di Chimica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Vecchio Ciprioti Stefano: Fondamenti di chimica, Palmisano, Schiavello. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Scarfato

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Quinta e ultima parte dei miei appunti per l'esame di Chimica. Nel seguente PDF vengono trattati i seguenti argomenti: processo di dissoluzione, soluzioni sature e solubilità, fattori che influenzano la solubilità, modi di esprimere la concentrazione, proprietà colligative, colloidi, fattori che influenzano la velocità di reazione, velocità di reazione, concentrazione e leggi di velocità, temperatura e velocità, meccanismi di reazione, catalisi, equilibri, principio di Le Châtelier, Arrhenius, Brønsted-Lowry, autoionizzazione dell'acqua, scala del PH, acidi e basi forti e deboli, relazione tra ka e kb, proprietà acido-base delle soluzioni saline, comportamento acido-base e struttura chimica, acidi e basi di Lewis, soluzioni tampone, titolazione acido-base, equilibri di solubilità, fattori che influenzano la solubilità, precipitazione e separazione di ioni, analisi qualitativa degli elementi metallici, varie formule utili.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Scarfato

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Quarta parte dei miei appunti per l'esame di Chimica. Nel seguente PDF vengono trattati i seguenti argomenti: proprietà dei gas, leggi dei gas, equazione di stayo dei gas ideali, miscele di gas, gas reali, confronto tra gas, liquidi e solidi, forze intermolecolari, proprietà dei liquidi, passaggi di stato, pressioni di vapore, diagrammi di stato, classificazione dei solidi, strutture dei solidi, solidi metallici, legame metallico, solidi ionici, solidi molecolari, solidi covalenti, solidi polimerici.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Scarfato

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Terza parte dei miei appunti per l'esame di Chimica. Nel seguente PDF vengono trattati i seguenti argomenti: simboli di Lewis, regola dell'ottetto, legame ionico, legame covalente, polarità di legame, elettronegatività, rappresentazioni delle strutture di Lewis, strutture di risonanza, eccezioni regola dell'ottetto, geometrie molecolari, modello VSEPR, sovrapposizione di orbitali, orbitali ibridi, legami multipli, orbitali molecolari, molecole diatomiche.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Scarfato

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Questo è il primo PDF con i miei appunti per l'esame di Chimica. In questo PDF verranno trattati i seguenti argomenti: studio della chimica, classificazione della materia, le sue proprietà, i suoi cambiamenti, l'energia, l'errore, la teroia atomica, le molecole, i composti, gli ioni, la nomenclatura, le equazioni chimiche, il bilanciamento, i pesi formula, il numero di Avogadro, la mole, i reagenti.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Scarfato

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Seconda parte dei miei appunti per l'esame di Chimica. Nel seguente PDF vengono trattati i seguenti argomenti: reazioni in soluzione acquosa, reazioni di precipitazioni, acidi, basi, reazioni di neutralizzazione, reazioni di ossido-riduzione, concentrazioni delle soluzioni, stechiometria, natura ondulatoria della luce, fotoni, spettri e modello di Bohr, comportamento ondulatorio della materia, orbitali atomici, configurazione elettronica, tavola periodica, energia di ionizzazione, affinità elettronica, metalli, non metalli e metalloidi, gruppi.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. C. Gerbaldi

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti di Chimica su: concetti introduttivi, la materia, l'atomo (modelli atomici), la tavola periodica, nomenclatura chimica inorganica, redox, soluzioni e proprietà colligative, equilibrio chimico, acidi e basi, solubilità, termochimica e termodinamica, cinetica chimica, gas liquidi e solidi, elettrochimica, chimica organica.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. C. Francia

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti rielaborati dell'intero corso di Chimica 1: comprendono tutti gli argomenti necessari per il superamento del quiz e della prova scritta. Ad ogni argomento teorico si affiancano esempi, formule o grafici esplicativi.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti per parte orale dell'esame di Chimica. Gli appunti sono stati presi durante le lezioni della prof e successivamente rivisti con l'ausilio delle lezioni online, in modo da renderli più precisi e utili alla preparazione dell'esame orale.
...continua

Esame Tecnologia e legislazione farmaceutica

Facoltà Farmacia

Appunti esame
5 / 5
Il seguente elaborato è stato realizzato unendo gli appunti del corso del professore e consultando diversi libri. Il tutto è stato rielaborato in maniera tale da seguire una logica il cui scopo è capire ciò che si sta studiando.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti atti al superamento dell'esame di Chimica, particolarmente utili per lo scritto inquanto il focus è sulle formule da utilizzare per la risoluzione dei problemi. Ho omesso le due teorie sugli orbitali molecolari (VSEPR ed MO) in quanto di difficile rappresentazione grafica.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Suranna

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Per info sul documento contattatemi. All'interno di questo documento troverete gli argomenti trattati durante il corso. Per la maggior parte sono appunti che ho preso durante le lezioni, a cui ho aggiunto nozioni dalle slide fornite dal professore.
...continua

Esame Principi di Ingegneria Chimica e di Processo

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Orrù

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Il seguente documento riporta gli appunti di fenomeni di trasporto raccolti durante il corso di “Principi di Ingegneria Chimica e di processo”. Gli argomenti trattati risultano essere: Bilanci Generali: analisi e sviluppo delle equazioni di bilancio nelle 3 dimensioni e nel tempo, descrizione del significato fisico dei vari termini che compaiono nel bilancio. - Equazione di Continuità: derivazione della forma euleriana e lagrangiana - Equazione generale del Moto: • Derivazione della forma euleriana e lagrangiana dell’equazione di quantità di moto in forma vettoriale • Derivazione dell’equazione di Navier – Stokes in coordinate rettangolari • Equazione di Eulero (equazione per fluidi non viscosi) - Equazione generale dell’Energia: • Derivazione della forma euleriana e lagrangiana dell’equazione generale dell’energia in forma vettoriale • Forma euleriana e lagrangiana equazione dell’energia meccanica • Derivazione equazione generale dell’energia termica • Particolare equazione energia termica nel caso di gas ideali, nei solidi e nei fluidi a pressione costante - Convezione naturale: analisi fisica del fenomeno e derivazione dell’equazione del moto in funzione delle variazioni di densità con la temperatura Bilanci locali per sistemi multicomponente: - Bilanci locali di materia per sistemi multicomponente: • Equazione di continuità per i singoli componenti e per miscele binaria in termini massici e molari • Casi particolari: sistemi a densità e coefficiente di diffusione binario costante, concentrazione totale della miscela e coefficiente di diffusione costanti, assenza di reazioni chimiche (Seconda legge di Fick) - Equazioni del moto per miscele multicomponente: - Equazione di bilancio dell’energia per sistemi multicomponente - Convezione naturale per differenza di concentrazione Flussi a più componenti in funzione delle proprietà di trasporto: - Flussi materiali: • Analisi flusso diffusivo per diffusione ordinaria, diffusione di pressione, diffusione forzata e diffusione termica (diffusione di Sorèt) • Definizione di flusso globale • Introduzione al rapporto di diffusione termica o coefficiente di Sorèt • Coefficiente di diffusione per soluzioni ideali e reali, equazioni di Stefan-Maxwell per valutazione del flusso diffusivo • Esempi applicativi per miscele binarie • Espressioni per la valutazione del coefficiente di diffusione del componente i-esimo in miscele e casi particolari di interesse (soluzioni diluite o composti che si muovono alla stessa velocità) - Flussi di energia termica: • Flusso per conduzione termica • Interdiffusione • Effetto Dufour - Trasferimento simultaneo Materia – Energia: gas contenente un vapore incondensabile che diffonde verso una parete fredda in cui si ha condensazione e formazione di un film liquido Tutti gli esempi sono accompagnati dallo sviluppo passo dopo passo degli opportuni bilanci e ipotesi semplificative. Sono presenti numerosi esempi applicativi ed esercizi simili ai problemi d’esame
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. V. Gallo

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
3,5 / 5
Il documento contiene una trattazione sintetica di argomenti e teorie fondamentali per lo studio della chimica inorganica e il conseguente superamento dell'esame; all'interno vi sono inoltre esercizi di applicazione inerenti gli argomenti trattati.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Bella

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti completi di teoria di chimica con alcuni esercizi svolti, schemi e formulario. Ricco di immagini esplicative e spiegazione di tutti i concetti richiesti all'esame. Capitoli: I componenti della materia, stechiometria, classificazione delle reazioni chimiche, lo stato gassoso, termochimica, teoria quantistica e struttura atomica, configurazione elettronica e periodicità chimica, modelli del legame chimico, la forma delle molecole, teorie del legame covalente, forze intermolecolari, liquidi e solidi, proprietà delle miscele, soluzioni e colloidi, equilibrio delle reazioni chimiche, equilibri acido-base, solubilità in soluzione acquosa, cinetica chimica, elettrochimica, chimica organica.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. F. Savorani

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Terza parte di appunti scritti a mano di Chimica (I anno Politecnico di Torino). Gli argomenti trattati sono: -Acidi e basi -Elettrochimica -Chimica organica La suddivisione in più parti del documento originale è dovuta al limite di dimensione del file caricabile sulla piattaforma.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. F. Savorani

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Seconda parte di appunti scritti a mano di Chimica (I anno Politecnico di Torino). Gli argomenti trattati sono: -Lo stato liquido -Le soluzioni -Termochimica -Cinetica chimica -Equilibri chimici La suddivisione in più parti del documento originale è dovuta al limite di dimensione del file caricabile sulla piattaforma.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. F. Savorani

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Prima parte di appunti di teoria scritti a mano di Chimica (I anno Politecnico). Argomenti trattati: -L'atomo -La mole -Bilanciamento di reazioni -Orbitali atomici -La tavola periodica -Il legame chimico -Geometria degli orbitali -Orbitali molecolari -Lo stato gassoso La suddivisione in più parti dei documenti è dovuta ai limiti sulle dimensioni di caricamento dei file.
...continua

Esame Medicinal chemistry

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Belvisi

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Fasi principali dell'azione di un farmaco. Fase farmaceutica, farmacocinetica e farmacodinamica. Farmacocinetica: processi di Assorbimento, Distribuzione, Metabolismo, Escrezione. Farmacodinamica: i bersagli molecolari dei farmaci e il concetto di recettore. Struttura dei recettori e loro funzionamento. L'interazione farmaco-recettore. Aspetti quantitativi dell'azione di un farmaco. Definizione di affinità, potenza, efficacia, selettività, indice terapeutico. Definizione di agonista, agonista parziale, agonista inverso, antagonista. L'attivazione dei recettori: teorie recettoriali. Processi di trasduzione del segnale. Gli enzimi come bersagli dei farmaci. Fasi principali del processo di scoperta e sviluppo di un farmaco. Approcci per l'identificazione di HIT e LEAD. Indici di efficienza. Modificazione e ottimizzazione di un composto LEAD: isosteria e bioisosteria; semplificazione e complicazione molecolare, analoghi rigidi e uso di profarmaci. Modificazione molecolare di un lead peptidico e sviluppo di peptidomimetici. Introduzione ai principali approcci computazionali per la progettazione e l'ottimizzazione di nuovi farmaci. Esercitazione sull'uso di alcune banche dati strutturali e d'interesse per la chimica farmaceutica. Esame di alcune classi di farmaci per illustrare gli aspetti discussi nella parte generale.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ramis

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Questi appunti racchiudono tutto ciò che è stato spiegato all'interno del corso di chimica 1 del professor. Ramis. Elenco ora le sezioni in cui sono suddivisi: -Storia della chimica -Composizione degli atomi -Elementi chimici -Modelli atomici -Meccanica quantistica -Numeri quantici -Fissione nucleare -Fusione nucleare -Molecole biatomiche -Legame ad idrogeno -Stato gassoso e liquido -Stato solido -Bande di orbitali molecolari e conducibilità elettrica -Difetti di punto -Difetti estesi -Dipendenza dalla temperatura -Diodi a giunzione -Fotodiodi -LED -Sistemi termodinamici -Acidi e basi deboli -Calcolo del Ph -Reazioni di idrolisi -Produzione di idrogeno -Teoria delle collisioni molecolari -Energie rinnovabili -Energie fossili
...continua