Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Teoria + Esercizi
Chimica inorganica
Bartolo Morgigno
-
Lavoisier (Conservazione delle masse)
In ogni reazione la massa totale dei reagenti è uguale alla massa totale dei prodotti di reazione = Materia non si crea né si distrugge ma si trasforma.
-
Proust (Proporzioni definite)
In ogni composto gli elementi costituenti sono sempre presenti in rapporti ponderali costanti indipendentemente dall'origine del composto.
-
Dalton (Proporzioni multiple)
Quando 2 elementi entrano a far parte di diversi composti le quantità in peso dell'elemento che si combina con una quantità costante dell'altro stanno tra loro in rapporto semplice intero piccoli.
-
Avogadro
Volumi uguali di gas diversi misurati nelle stesse condizioni di temperatura e pressione contengono un uguale numero di particelle.
n (Numero di Avogadro) = 6.022 * 1023 molecole/mole
RAGGIO ATOMICO
AUMENTA DALL'ALTO VERSO IL BASSO
AUMENTA DA DESTRA VERSO SINISTRA
ELETTRONEGATIVITÀ
CAPACITÀ DI ATTIRARE A SÉ ELETTRONI DI LEGAME DI UN ALTRO ATOMO PER FORMARE UN LEGAME
ENERGIA DI PRIMA IONIZZAZIONE
ENERGIA CHE SERVE PER ALLONTANARE L'ELETTRONE PIÙ ESTERNO O QUELLO CON MENO ENERGIA TRA QUELLI ESTERNI PER FARLO DIVENTARE UNO IONE.
AUMENTA DAL BASSO VERSO L'ALTO
AUMENTA DA SINISTRA VERSO DESTRA
AFFINITÀ ELETTRONICA
QUANTITÀ DI ENERGIA ASSORBITA O RILASCIATA DA UN ELETTRONE QUANDO ALLO STESSO SI AGGIUNGE UN ATOMO NEUTRO IN FASE GASSOSA.
LEGAMI CHIMICI
DIFFERENZA TRA LE DUE ELETTRONEGATIVITÀ
- 0: PURO COVALENTE
- 0,4: APOLARE COVALENTE
- 1,9: POLARE IONICO
PIÙ STABILE MENO STABILE
Teorie Acido-Base
1) Teoria di Arrhenius:
In acqua:
- Acidi liberano ioni H+
- Basi liberano ioni OH-
2) Teoria di Brønsted-Lowry:
- La base accetta ioni H+
- Gli acidi cedono ioni H+
- Non vengono considerati gli ioni OH-
Reagenti:
HCl + H2O → Cl- + H3O+
Ogni acido cede uno ione H+ diventando così una base coniugata.
Molecole anfotriche (o anfipatiche) = molecole che si possono comportare sia come acidi sia come basi.
3) Teoria di Lewis:
Acido accetta una coppia di elettroni
Base cede la coppia
NH3 + H+ → NH4
Fortunatamente in un composto l'acido è quello con l'elettronegatività maggiore e la base il minore.
Acidi di Lewis: BF3 AlCl3 H+ Na+ BBr3
Basi di Lewis: NH3 OH- H2O Cl-
RELAZIONI TRA CARATTERISTICHE DEI GAS
- LEGGE DI BOYLE: IN CONDIZIONI DI TEMPERATURA COSTANTE AUMENTANDO LA PRESSIONE IL VOLUME SI RIDUCE: p E V SONO INVERSAMENTE PROPORZIONALI.
- LEGGE DI CHARLES: IN CONDIZIONI DI PRESSIONE COSTANTE TEMPERATURA E VOLUME SONO DIRETTAMENTE PROPORZIONALI.
- LEGGE DI GAY-LUSSAC: IN CONDIZIONI DI VOLUME COSTANTE TEMPERATURA E PRESSIONE SONO DIRETTAMENTE PROPORZIONALI.
CONVERSIONI UNITÀ DI MISURA:
- PRESSIONE: 1 atm = 760 mmHg = 101,3 kPa = 1,013 bar (= 760 Torr)
- TEMPERATURA: 1°C = (1 + 273,15) K
- VOLUME: 1 L = 1 dm3 = 10-3 m3
2° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA:
IN UN SISTEMA ISOLATO NELL'UNIVERSO IL GRADO DI DISORDINE TOTALE È IN AUMENTO
ENTROPIA IN COSTANTE AUMENTO
ENTALPIA ED ENTROPIA SONO DIRETTAMENTE PROPORZIONALI
SE ΔH < 0 (ESOTERMICA) IL CALORE SI LIBERA ALL'ESTERNO E NON AUMENTA IL LIVELLO DI DISORDINE (TEMPERATURA) DEI PRODOTTI DI REAZIONE QUINDI ΔS < 0 E VICEVERSA
ENERGIA LIBERA:
IDENTIFICA QUANDO UNA REAZIONE AVVIENE SPONTANEAMENTE O MENO.
ΔG = ΔH - T(ΔS)
- SPONTANEA SE ΔG < 0
- REAZIONE ESOERGONICA PRODUCE ENERGIA SPONTANEAMENTE
- EQUILIBRIO SE ΔG = 0
- NON SPONTANEA SE ΔG > 0
- REAZIONE ENDERGONICA NECESSITA DI ENERGIA PERCHÉ AVVENGA LA REAZIONE