vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RIASSUNTO CHIMICA
SLIDE 2: ATOMI, MOLECOLE, CALCOLI STECHIOMETRICI
AZ XA: NUMERO DI MASSA (PROTONI + NEUTRONI)Z: NUMERO ATOMICO (PROTONI)
DEFETTO DI MASSA: NELLA FORMAZIONE DEL NUCLEO, UN PO’ DI MASSA VIENE CONVERTITA IN ENERGIA
GLI ISOTOPI SONO ATOMI DI UN ELEMENTO CARATTERIZZATI DA UN DIVERSO NUMERO DI NEUTRONI
- 1H IDROGENO
- 2H DEUTERIO
- 3H TRITIO
GLI IONI SONO ATOMI CHE ACQUISISCONO UNA CARICA IN SEGUITO ALL’ACQUISIZIONE O PERDITA DI UNO O PIÙ ELETTRONI
Na + e- = Na-
- cAg CATIONE
Ce + e- = Ce-
- cAg ANIONE
u.m.a = MASSA 12C = 1,6605 × 10-24 g12
ES: 23Na = 3,8,103 × 10-24 = 22,98 1,66 × 10-24 g/u.m.a
(MASA ATOMICA RELATIVA)(MASSA ATOMICA ASSOLUTA)
IL PESO ATOMICO RELATIVO (MASA ATOMICA RELATIVA MEDIA) SI CALCOLA:mA · ABG% A + mB · ABG% B-------------
UNA MOLTE È UNA QUANTITÀ COMPOSTA DA 6,02214 × 1023 PARTICELLE
LA MASSA MOLARE È IL PESO DI TALE QUANTITÀ[g/mole]
RESA % = nL PRODOTTO EFFETTIVO x 100nL PRODOTTO TEORICO
CALCOLARE DAI GRAMMI OTTENUTI
NOMENCLATURA
COMPOSTI BINARI
-
IDRURI
- IDROGENO + METALLO (IDRURI IONICI) N.O. H = -1
- IDROGENO + NON METALLO (IDRURI COVALENTI/IDRACIDI) N.O. H = +1
- NOME: ELEMETTO PIÙ ELETTRONEGATIVO - URO DI (ELEMENTO MENO ELETTRONEGATIVO)
- Na2H IDRURO DI SODIO
- CaH2 IDRURO DI CALCIO
- CH4 CARBURO DI IDROGENO
- NH3 NITRURO DI IDROGENO
- PH3 FOSFURO DI IDROGENO
-
OSSIDI
- OSSIGENO + METALLO (OSSIDI IONICI)
- OSSIGENO + NON METALLO (OSSIDO COVALENTE/ANIDRIDE)
- NOME: (DI, TRI, TETRA...) OSSIDO DI (DI, TRI, TETRA...) (ELEMENTO METALLICO/NON METALLICO)
- CaO OSSIDO DI CALCIO Cu2O OSSIDO RAMOSO
- Cr2O3 TRIOSSOIDO DI CROMO CuO OSSIDO RAMOSO
- Cu2O OSSIDO DI DI RAME Cl2O ANIDRIDE IPOCLOROSA
- B2O3 TRIOSSOIDO DI DI BORO Cl2O7 ANIDRIDE PERCLORICA
-
OSSOANIONI
n ATOMI DI OSSIGENO LEGATI AD UN ATOMO CENTRALE
- NOME: IONE CON PIÙ ATOMI DI OSSIGENO: IONE (NON METALLO) - ATO
- IONE CON MENO ATOMI DI OSSIGENO: IONE (NON METALLO) - ITO
- SO42- IONE SOLFATO
- SO32- IONE SOLFITO
- NO3- IONE NITRATO
- NO2- IONE NITRITO
Decadimenti Radioattivi
- Decadimento α
Radionuclidi con Z ≥ 82 e A ≥ 200 (massa in eccesso)
Le particelle α sono atomi di elio carichi positivamente:
A X → ZA-4 Y + 4He++
Es: 238U → 234Th + 4He++
- Decadimento β-
Nuclei con numero di neutroni molto elevato
Un neutrone si trasforma in protone + elettrone (che viene emesso)
A X → Z+1A Y + -β-
Es: 3H → 3He + β- + ν̅
- Decadimento β+
Nuclei con numero di protoni molto elevato (solo alcuni nuclidi artificiali)
Un protone si trasforma in neutrone + positrone (che viene emesso)
A X → Z-1A Y + β+ + ν
Es: 15O → 15N + β+ + ν
- Cattura elettronica
Solo per alcuni nuclidi artificiali
A X + e- → Z-1A Y
Es: 58Cu + e- → 58Ni
- Decadimento γ
Avviene solitamente dopo l'emissione di particelle α o β o cattura elettronica
(Dopo l'emissione di una particella, il nucleo è in uno stato eccitato; ritorna ad uno stato energetico inferiore emettendo raggi γ)
Essenziali per scritto
19) Stato Gassoso
760 mm Hg = 1 atm
PV = nRT
R = 8,31 J/K∙mol
Xi = frazione molare = ni/ntot
PV = nRT
P1/T1 = P2/T2
V1/T1 = V2/T2
P1V1 = P2V2
22) Termochimica
Funzioni di stato: Non dipendono dal percorso
es: T, V, P, H, E
Funzioni di percorso: Dipendono dal percorso
es: L
SL = PΔV
Entalpia (H): Calore scambiato a press costante
ΔHreaz = (cΔH°p(C) + dΔH°p(D)) - (aΔH°p(A) + bΔH°p(B))
I composti allo stato fond. hanno ΔH° = 0
HA + H2O ⇌ H3O+ + A-
Ka = [H3O+][A-]/[HA]
costante di dissoc. acida
B + H2O ⇌ BH+ + OH-
Kb = [BH+][OH-]/[B]
costante di diss. basica
[H2O] viene inglobata nella Kd
(che diventa Ka o Kb)
30) pH e idrolisi
pKa = -log Ka
pKb = -log Kb
pH = -log [H3O+]
pOH = -log [OH-]
pH + pOH = 14
Calcolo del pH
- Acidi forti
HA + H2O → A- + H3O+
pH = -log [H3O+]
- Basi forti
B + H2O → BH+ + OH-
pOH = -log [OH-]
pH = 14 - pOH
- Acidi/basi forti molto diluiti ([HA] < 10-6M)
x2 - [HA]x - Kw = 0
Kwater = 10-14
ricavo x
x = [H3O+]
pH = -log x
18