Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 34
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
LA CHIMICA
La chimica è la scienza che studia la composizione, la struttura, le proprietà e le trasformazioni
della materia spontanee o provocate dall’uomo.
Lo studio della chimica ha portato molti progressi in diversi ambiti, come:
• Controllo e riduzione dell’inquinamento globale;
• Produzione di contributi decisivi al miglioramento delle produzioni agricole;
• Ha favorito la prevenzione e la cura di molte malattie;
• Ha contribuito a migliorare l’efficienza della produzione di energia.
Inoltre influenza molti settori della scienza e della tecnologia, infatti, è molto importante in ambiti
come la fisica, la biologia, la medicina, e molti altri. L’uomo preistorico diventa chimico quando
comprende che la materia può subire delle trasformazioni sotto la sua azione e, quindi, quando
impara a governarla. Un’altra definizione della chimica è quella di Primo Levi, cioè: “essa è l’arte di
separare, pesare e distinguere. Sono tre esercizi utili anche a chi si accinge a descrivere fatti o a
dare corpo alla fantasia.”
Ci sono diverse tipologie di chimica, tra cui: chimica inorganica, chimica ambientale,
elettrochimica, biochimica, chimica farmaceutica. Tutte però hanno una base comune di leggi
fondamentali, indicata come chimica generale.
Per materia si intende: tutto ciò che ha una massa e occupa un volume. La materia è fatta di
atomi, cioè tutto è costituito da tantissimi tipi diversi di atomi che si differenziano per massa e per
capacità di legarsi ad altri atomi.
MODELLI ATOMICI
Il successo fondamentale della scienza chimica è la sistemazione
degli elementi in una Tavola Periodica. Enunciata nel 1869 e ancora
in aggiornamento, comprende 118 elementi. Tutti gli elementi
vengono associati ad un numero intero (da 1 a 118), dal più leggero
al più pesante. Non tutti però sono stabili, infatti, dopo il 92° sono
instabili. Gli elementi sulla tavola sono:
• Individuati da un numero intero, detto numero atomico (Z);
• Organizzati in base alle loro caratteristiche;
• Individuati da un simbolo chimico costituito da una o più lettere, di cui la prima è maiuscola e
la seconda in minuscolo.
Un elemento è: una sostanza costituita da atomi tutti uguali. Ogni elemento si differenzia dalla
massa e dal modo di legarsi ad altri elementi. Invece, un composto è: una
sostanza costituita da atomi di tipo diverso presenti in rapporto numerico
ben preciso. Esempio: NaCl (cloruro di sodio) ha un rapporto numerico 1 a 1.
La temperatura assoluta (in Kelvin) di un sistema è: proporzionale
all’energia cinetica media dei moti casuali delle particelle.
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
La materia si può presentare secondo 3 stati di aggregazione:
1. STATO SOLIDO: se le interazioni leganti > degli effetti disgreganti. La
materia in questo stato è caratterizzata da: una distribuzione ordinata
(o cristalli, cioè una ripetizione ordinata nello spazio di un motivo
fondamentale), è incomprimibile (il volume non si riduce a fronte
Dettagli
SSD
Scienze chimiche
CHIM/03 Chimica generale e inorganica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lucacri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Suranna Gian Paolo.