I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica organica

Nel file di Chimica organica proposto sono presenti molti esercizi svolti per l'individuazione di una molecola a partire dagli spettri IR e NMR caratteristici del composto organico in esame. Rappresenta la prima parte dell'esame scritto/orale del corso di chimica organica I.
...continua
Sono svolti gli esercizi sulla base del libro Chimica organica degli autori A. David Baker e Robert Engel. Gli esercizi sono quelli della primissima parte: i legami nei composti organici. Per altri esercizi svolti, non esitare a contattarmi!
...continua

Esame Chimica organica superiore

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Giomi

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Documento contenente la risoluzione di esercizi relativi ad argomenti trattati nel corso di Chimica organica superiore (Magistrale di Scienze Chimiche UNIFI) tenuto dalla professoressa Donatella Giomi. Il PDF contiene il testo e lo svolgimento di vari esercizi dati dalla professoressa, alcuni dei quali svolti in classe, altri in autonomia ed altri ancora dati all'esame; tutte le risposte sono motivate in modo esaustivo. Consiglio questo documento per la preparazione sia dell'esame scritto che dell'esame orale. Gli argomenti trattati includono velocità di reazione, meccanismi di reazione di sostituzione nucleofila (Sn1 ed Sn2 inter- ed intramolecolare), stereochimica, meccanismi di reazione di sostituzione elettrofila aromatica, effetto cinetico isotopico primario e secondario (ECIS ed ECIS) diretto ed inverso. Per qualsiasi domanda, contattami!
...continua

Esame Chimica organica I

Facoltà Farmacia

Prove svolte
Esercizi di Chimica organica I. 1. Nomenclatura e struttura • Nomenclatura IUPAC di alcani, alcheni, alchini, alcoli, acidi, esteri, ammidi, ecc. • Riconoscimento gruppi funzionali • Struttura di Lewis e formule condensate • Riconoscimento di ibridazione (sp, sp², sp³) 2. Isomeria • Isomeria costituzionale (di catena, di posizione, di funzione) • Isomeria geometrica (cis/trans o E/Z) • Isomeria ottica: centri chirali, enantiomeri, diastereomeri, meso-composti • Riconoscimento configurazioni R/S 3. Acidi e basi (concetto di Brønsted e Lewis) • Stabilità della base coniugata • Effetto dell’induttanza, risonanza, e aromaticità • Ordine di acidità/basicità relativa 4. Meccanismi di reazione • Reazioni di sostituzione: SN1 e SN2 • Reazioni di eliminazione: E1 e E2 • Addizione elettrofila (ad alcheni/alcini) • Reazioni radicaliche (es. bromurazione al benzoile) • Reazioni nucleofile su carbonili: addizione e sostituzione 5. Reattività dei gruppi funzionali • Alcoli: ossidazione, disidratazione • Alogenuri alchilici: sostituzione ed eliminazione • Aldeidi e chetoni: addizione nucleofila (es. con HCN, ammine, alcoli) • Acidi carbossilici e derivati: reazioni di sostituzione acilica • Ammine: basicità, reazioni con acidi, alchilazione 6. Composti aromatici • Regola di Hückel e aromaticità • Sostituzioni elettrofile aromatiche (SEAr) • Direttività dei sostituenti (attivanti/disattivanti) • Reazioni su composti eteroaromatici (es. pirrolo, furano)
...continua

Esame Metodi fisici in chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Favi

Università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Prove svolte
5 / 5
Esercizi svolti di analisi di diversi spettri Metodi fisici in chimica organica con il professore Favi Gianfranco a lezione, integrati di spiegazione e varie strutture disegnate. Anno accademico 2024/2025.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Prove svolte
3,5 / 5
Esercitazione di Chimica organica su alcani e alcheni con esercizi mirati su nomenclatura, isomeria, reazioni di addizione ed eliminazione, proprietà fisiche e chimiche, con soluzioni finali dettagliate.
...continua
Esercizi svolti relativi al corso di Chimica organica per scienze biologiche, con le relative soluzioni. Il documento contiene si esercizi riguardanti i seguenti argomenti: clorurazioni e idrogenazioni.
...continua
Esercizi svolti relativi al corso di Chimica organica per scienze biologiche, con le relative soluzioni. Il documento contiene si esercizi riguardanti i seguenti argomenti: stereoisomeria e proiezioni.
...continua
Esercizi svolti relativi al corso di Chimica organica per scienze biologiche della professoressa Daniela Tofani, con le relative soluzioni. Il documento contiene sette esercizi riguardanti nomenclatura e formule di struttura.
...continua
Il documento contiene un'intera prova d'esame svolta con le relative soluzioni del corso di Chimica organica per scienze biologiche. Gli esercizi coprono tutto il programma del corso della professoressa Daniela Tofani.
...continua
Esercizi di chimica organica per l'esame di Chimica organica del corso di laurea in scienze biologiche, con esercizi d'esame della professoressa e relative spiegazioni. Gli esercizi corrispondono a un esame completo.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. L. Di Mele

Università Università degli Studi di Catania

Prove svolte
Questo documento è una prova d'esame sostenuta da me o dai miei colleghi. E' molto utile sia per ripassare che per capire meglio gli errori e gli esercizi svolti. Caricherò altre prove d'esame e mappe.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Psicologia

Prove svolte
3 / 5
Questo documento presenta la relazione che dovrà essere svolta per il superamento del laboratorio di Chimica organica, la relazione è stata elaborata in maniera dettagliata ed è già stata valutata dalla professoressa con un punteggio di 29/30.
...continua
Relazione laboratorio di Chimica organica. Facoltà: eCampus. Aggiornata al 2024. - Esperienza di Cromatografia; - Estrazione di Essenze con Solvente; - Esercizio di disegnare a mano le molecole: Eugenolo, Cinnamaldeide, Geraniolo, Timolo, Citronellolo, cerchiando o colorando i gruppi funzionali; - Esercizio: Calcolare la resa effettiva - Esercizio: Cosa è una matrice - Esercizio: Esercitazione sui Gruppi Funzionali - Esercizio: La Centrifugazione e la Filtrazione - Esercizio: La Cristallizzazione - Esercizio: La Distillazione - Esercizio: L’Inchiostro e differenza tra TLC e Paper Chromatography - Esercizio: Domande sugli oli essenziali e sui solventi
...continua

Esame Chimica organica 2

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. C. Curti

Università Università degli Studi di Parma

Prove svolte
Relazione richiesta dal professore Claudio Curti per l'esame di Chimica organica 2, Università degli Studi di Parma. Comprende informazioni sul target, strategia sintetica con commento, svolgimento delle singole reazioni con commento e conclusione.
...continua
Questo documento contiene due relazioni di laboratorio: 1)Separare mediante estrazione liquido-liquido una miscela di benzofenone, acido benzoico e benzilammina nei singoli componenti. Sfruttando la diversa solubilità tra due solventi immiscibili, H2O e un solvente organico poco polare. 2)Condensazione aldolica incrociata tra benzaldeide ed acetone Docente laboratorio:Chiara Samorì
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Perrone

Università Università degli Studi di Ferrara

Prove svolte
4,5 / 5
Esercizi degli esami degli anni accademici precedenti che vertono sulla teoria e su reazioni studiate durante il corso di chimica organica. Esami passati già svolti con correzione degli esercizi, domande a risposta multipla.
...continua
Esercitazioni di Chimica organica sulla parte teorica del corso riguardanti le reazioni del beenzene, cicloaddizioni, reazioni elettrocicliche, reazioni sigmatropiche reazioni con composti dell'azoto, ed esercizi con complessi di coordinazione.
...continua