vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA
- Esperienza di Cromatografia;
- Estrazione di Essenze con Solvente;
- Esercizio di disegnare a mano le molecole: Eugenolo, Cinnamaldeide, Geraniolo, Timolo, Citronellolo, cerchiando o colorando i gruppi funzionali;
- Esercizio: Calcolare la resa effettiva
- Esercizio: Cosa è una matrice
- Esercizio: Esercitazione sui Gruppi Funzionali
- Esercizio: La Centrifugazione e la Filtrazione
- Esercizio: La Cristallizzazione
- Esercizio: La Distillazione
- Esercizio: L’Inchiostro e differenza tra TLC e Paper Chromatography
- Esercizio: Domande sugli OLI ESSENZIALI e sui SOLVENTI
1) ESPERIENZA DI CROMATOGRAFIA
SCOPO:
L’obiettivo di questa esperienza è dimostrare come è possibile separare i componenti di un miscuglio omogeneo tramite l’uso della cromatografia su carta.
INTRODUZIONE:
La Paper Chromatography (o Cromatografia su carta) è un tipo di tecnica di separazione cromatografica nella quale la fase mobile è caratterizzata dall’eluente, in
Questo caso etanolo o acqua, mentre la fase fissa è costituita da una striscia di carta da filtro. Questa tecnica viene utilizzata per separare piccole quantità di una miscela liquida depositata all'estremità di una striscia di carta.
La striscia di carta viene immersa all’interno di un bicchiere di vetro nel quale è stato inserito un solvente il cui livello deve essere inferiore rispetto al punto in cui è stata depositata la miscela. Dopo un intervallo di tempo variabile, il solvente, per capillarità, risale lungo il foglio di carta trascinando con sé, a velocità diversa, le sostanze solubili presenti nella miscela.
MATERIALI:
- Inchiostro nero e marrone
- Etanolo denaturato al 90%
- Acqua
- Bicchiere di vetro
- Coperchio per bicchiere
- Carta da filtro
FOTO DEL MATERIALE UTILIZZATO:
PROCEDIMENTO:
Ritagliare una striscia di carta da filtro di circa 2,5 x 10 cm e lasciare una striscia di inchiostro (parallela al lato corto) oppure un punto di inchiostro
a circa 1 cm da un’estremità.
•
Versare nel bicchiere etanolo fino ad un’altezza di circa 0,5 cm.
•
Immergere verticalmente la striscia di carta da filtro nel bicchiere mantenendo l’estremità con l’inchiostro verso il basso, in modo che la striscia di inchiostro rimanga comunque al di sopra del livello del liquido.
•
Chiudere il bicchiere con un coperchio e attendere che il liquido risalga fino a circa 1 cm dall’estremità superiore della striscia.
1
2
1) INCHIOSTRO NERO 2) INCHIOSTRO MARRONE
•
Ripetere l’esperienza con acqua anziché etanolo e riportare in relazione le differenze.
FOTO DELL’ESPERIENZA CON ACQUA:
FOTO DELL’ESPERIENZA CON INCHIOSTRO NERO IN ACQUA:
FOTO DELL’ESPERIENZA CON INCHIOSTRO MARRONE IN ACQUA:
DISCUSSIONE DEI RISULTATI E CONCLUSIONI: Attraverso questa esperienza deduciamo che: • Nella striscia di carta le sostanze vengono trasportate in vari punti più o meno lontani dall’origine a seconda della solubilità
maggiore o