Estratto del documento

III II

Et III

III III sin

meccanismo

di acetone

Chace

reazione Xm con I_in 20

2 a C

Ar

p meccanismo

concertato SNZ

0

p 785 processo

0

9

III II

II sia

meccanismo

è

di

reazione 100

H2O C

Ar OH_in a

CONHz

3 m p

idrolisi basica 1.06

9 o

FITTI E

II E

0

9

III meccanismo

NHS SNL

di

4 H2O 100

H

reazione Ha

Ar C

a

in

CON

M P

idrolisi acida 0.12

9 tifi

IIII E

Iiii e

III NHAT

NHS

SNZ

meccanismo

di H2O

4 H 100

Ha

reazione C

Ar a

in

CON

M P

idrolisi acida 0.12

9 n'IIII

IIII Eti HEY

FILI ELLIE NH

slow

III NHat intermolecolare

sua benzene

PhCole

di C

25

reazione MHz a

in

Ar

5 Xm p reattivo

2.7 centro

0

0

9 HI i e

IIIIIIsenzenersi II II È

II

1 meccanismo

yy.to

di benzene

in

6 a

reazione coce 25

Ar C

PhNHz M P

1.22

9 reattivo

centro

p 0

III

III

III.I.IT si

enzene

1 I meccanismo

yy.to

classe

Svolto

E

ESERCIZIO in

elettrofila aromatica

Sostituzione

Clorurazione Ht

Hole 6.1

9

Nitrazione 6.4

p

HNO Ha504

Clorurazione benzene

Ht benzene do

Hole 1

YI

Nitrazione nitrobenzene nitrob

HNO Ha504 do 1

YI

Quali meccanicistichepossonoessere

ipotesi proposte

Studio della clorurazione III

è t.EE

III

III II

a stadi

La due

un quanto

procedesecondo meccanismo in

SEAU a

della

nel lento

Ts reazione densità

elettronica

diminuzionedella

notevole

deve esserci una

1 sul centroreattivo Pro di

devono C

non assenza

H

2 C D ECIP

legami

rompersi

In è il

lo la

stadiolento verifica

particolare si

quanto

primo in

aromaticità

di

perdita così è

Si elevatodi dovuto fatto

notiche valore

il al

assoluto p

che effetto sulla

sostituente

il ha

meta un grande

Dara

in rea tività è

del reattivo

substrato molto

centro

il vicino

quanto

in

Studio della nitrazione

H è

t.EE nitrosenzene

LI

III considerazioni

Analoghe

IIII i

0 nitronio

0 ione

Io

acido nitrico Svolto classe

in

F

ESERCIZIO

Sostituzione elettrofila aromatica do

benzene

benzene

Nitrosazione HNO2 8.5

2564

H YI

sull'acido

Diazo PhNzt solfonico

naftol 8

2

coupling acido d

solfonico

acido naftol

naftol solfonico

8 8

2 1

2

6.2

Quali meccanicistichepossonoessere

ipotesi proposte

della nitrosazione

Studio acidonitroso nitrosonio

ione

III è

IN

di C

legami

5 ECIP C

8 SI

I D

H rompono

presenza d rante

della

il lento

Ts reazione benzene

nitroso

si

Iei

t.fi può

elettrofilo

l'attacco

di

ha

siccome ELIP non

si presenza e sere

della

lento deve

il perché

reazione

TS quest'ultimo

coinvo gere

la rotturadel possibilità

quindi sono 2

ci

C CD

H

legame

elementare concertato

meccanismo

1 lento

stadi il

conTS

2

meccanismo secondo

a

2 è

Not

Poiché elettrofilo molto considera

reattivo si

un l'atta co

veloce meccanismo

nucleofilo ipotizza un

come evento si

stadi lento

stadio il secondo

2 con

a diazo

del

Studio coupling EI

IIII notte

EI ENI

benzendiazonio Ph ten

di molto

considerazioni EMP

Analoghe e Ph

presenza

reatt vo il

stadiolento

stadi secondo

con

meccanismo a 2

L È

èlite

IIII È a

IIII

I

È

un delle dei

NOTA numerazione AROMATICI

COMPOSTI

POSIZIONI POLICICLICI

Ie

p Ittiti

sali di diazonio

NOTA diazotazione

didiazonioè

La detta

sintesidei sali acido forte

acido HCl

nitroso

aromatica

ammina Ha

HNO2 504

situ acido

Nanoa

in

prodotto di sodio

nitrito EHI

FINE TEN

II

Ho di instabili

di sali

Soluzioni benzendiazonio i

sopra

sono

acquose di

sali

isolate

Tuttavia diazocomposti come

C

5 essere

I possono stabili

solidi

di che

tetrafluoroborato tosilato

BFI a

sono Tamb

o

Classe

SVOLTO IN

G

ESERCIZIO di

del bromo Carbossiblfenile

di

RACEMIZZAZIONE 4,4

2,2 Nelle

HID 6

6

MARCATURA e

ISOTOPICA POSIZIONI

diretto Inverso

CIPO ECIS

E oceffità un

di

Processo racemizzazione coon

COOH Hoc

HOC È

È TS planare G H

HOOKFII.IE coo D

È

Si di

miscela

forma racemica

una atropoisomeri È

c'è

Nel TS c Eap

si

non H C non

D

legami

rompono

Nel piustabile reagentedeuterato

il

risulta quanto

Ts in

planare è

di di

il

avendo vibrazione

minor tl

una C

ampiezza

c D

legame

più

corto Elis

meno inverso

1

e KD

KH

ingombrante

Svolto classe

H

ESERCIZIO in

Idratazione

dell'acetaldeide CH CHICOD

CON

diretto

E Inverso

ECIS

CIP O ILY

HO

HID di

Meccanismo idrolisi IIII It

Ieee del

la

Il rottura C

legame H

Ts C

non ECIP

no

D

coinvolge da

Il l'attacconucleofilo

che

carbonio subisce dell'acqua

parte

cambia di

frequenzadi

ibridazione la vibrazione

Sp

Sp

dal aumenta inverso

ECIS

fuori piano

bending classe

Svolto

I

ESERCIZIO in

diretto

ECIP ECIS inverso

O IIII III

IIII

a DTS 6H DEE

i

i

b CHIDI

c c o D

H

III Iii

IIII III

YEYE

a 6H DEE

OTS

La nel

la marcati

dei

rottura TS

reazione legami

non prevede

lento di ECIP

assenza è

L'intermedio stabilizzato

carbocationico via in

iperconiugazione

dell'orbitale dei C H

o

verifica una

si legami

quanto sovrapposizione

del

adiacenti carbocationico

l'orbitale il

Siccome

vuoto c

a

con leg me

è al stabilizzazione

debole

più la via

C C

H D

rispetto legame

è

più marcata

efficace molecola

la

Iper non

per

coniugazione è

di

Per lento

Hammond più

Postulato

il il vicino

Ts

all'interm dio il

perciòanche lento

carbocationico Ts

ai

rispetto per

reagenti

avrà di

effetto molecola

la

un

si per

maggior iperconiugazione

marcata

non ci 44

È diretto

ECIS

1

44

46N

V e III

b min H

10

Ph P

I nel

La la dei marcati

rottura TS

reazione non legami

prevede

lento di ECIP

assenza durante

nella

Il marcatura lento

coinvolto il

C TS

isotopica

sub sce

diibridazione da spia

variazione

una sps

progressiva po ché

di dal

di vibrazione

la fuori

bending piano

frequenza aume ta

aumenterà molecola

nella

e marcata

non

in si

particolare

verifica effetto ECISinverso

un classe

Svolto

ESERCIZIO in

Quali di

effetti tali valori ECIS

giustificano

pme II

ÉITI 1.18

YI

IDIN

I è

HottIII

b coon

noo È 400 0.86

HOOC H

4 INHIDI

Meo 0.96

c Meo

D HHIOBS

II II

a 1.18

IIII KII.net

IDIH del

di ibridazione

diretto alla

dovuto variazione

KH

ECIS KD

nella

coinvolto marcatura Sps Sp

notti

Hycoon 0.86

HOOC dall'ambiente acido

L'isomeria è

trans che

resapossibile

cis perme te è

dato

del L'effetto di

la inverso

carbocatione ECIS

formazione di la

ibridazione

dalla variazione aumenta

sp SP

freque za

della

di molecola marcata

vibrazione non

soprattutto

KD

441 KH

UGH H

4 INHIDI

Meo 0.96

c Meo

D HHIOBS

Si trattadi che is

sia unico

processoconcertato un

un in

prevede è

è formato il

parzialmente C

il c e

ome

CUI Obs

legame parzia mente

brosilato ottimo

il

Infatti sia

nonostante un

rotto gru po

il sarebbe

carbocatione forma

si in

uscente non quanto

estr mamente

instabile Inoltre

In Si

tal caso

primario

quanto

in

effettodi

dovrebbe diretto

ECIS

un

avere si

quanto

in

verifich rebbe

del

di ibridazione

variazione

una tipo sp Sp

Si ha di

effetto

un poiche

in

Elis quanto KHCKD lega

inverso

più

C sono

MI H lunghi

K

ESERCIZIO ritenzione

del di

Idrolisi 0H

2 con

bromopropanoato config

da

di reaz OH

indipendente

meccanicistica

Ipotesi

I Br Ott play

o

mai è

di

La accordo con

ritenzione ne

non un

in

configurazione

meccan smo

miscela

otterrebbe un

SN1 con

si una racemica ne

cui

per di

avrebbe

Sna

meccanismo si

cui inversione

per configurazione

può che

intramolecolare

meccanismo

sara

si un

a

pensare coi volga

vicinale

il carbossilato

comegruppo

gruppo

di

Siccome dalla di

la ioni

reazione concentrazione

nondipende

lo

che lento

il TS

OH non

si coinvolge

comprende s

Iii III

q.fi

lenti

Faiti 0H

only

o

SI lento che

il

stadio

due

un stadi

ipotizza meccanismo primo

a con

intramolecolare

sul successivo

e un

un processo

processo

prevede

intermo

Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 38
Chimica organica superiore - Esercizi svolti Pag. 1 Chimica organica superiore - Esercizi svolti Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica superiore - Esercizi svolti Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica superiore - Esercizi svolti Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica superiore - Esercizi svolti Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica superiore - Esercizi svolti Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica superiore - Esercizi svolti Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica superiore - Esercizi svolti Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica superiore - Esercizi svolti Pag. 36
1 su 38
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze chimiche CHIM/06 Chimica organica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rachele.monnetti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica organica superiore e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Giomi Donatella.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community